La diretta di YouTg
CAGLIARI. In Sardegna è ancora allarme siccità: a dirlo sono i dati rilasciati dal Distretto Idrografico della Sardegna sulla situazione dei bacini idrici nell'Isola. La zona settentrionale è quella maggiormente in sofferenza, ma anche il Sulcis è una delle aree più critiche. Gran parte dei sistemi idrici sono in stato di allerta, se non a un livello di emergenza, e la situazione si è aggravata negli ultimi mesi per la scarsità di piogge. I livelli dei sistemi idrici monitorati mostrano un leggero miglioramento rispetto allo scorso anno, ma i dati sono comunque preoccupanti. "Il rischio è quello di avere risorse insufficienti per il prossimo anno - conferma Giovanni Sistu, amministratore unico dell'Enas (Ente Acque della Sardegna) - L'agenzia del distretto idrografico regionale lavora alla pianificazione pluriennale nella gestione della risorsa, quindi quello che facciamo è tenerci delle riserve strategiche da un’annata all’altra". Nel sistema dei bacini del Cuga-Bidighinzu ci sono appena 14 milioni di metri cubi d'acqua: un dato che preoccupa se messo in relazione con le reali esigenze del territorio. "In questo momento il volume disponibile è di circa il 46% della capacità di invaso di tutti i nostri bacini - continua Sistu - Quindi queste risorse ora, in attesa delle piogge, vanno gestite con grande attenzione".