Culture

Elmas in Festa 2025, serate all'insegna di cultura e intrattenimento

 


Elmas-in-festa-2025

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

ELMAS. Si entra nel vivo della programmazione estiva di Elmas in Festa 2025. Tra teatro all’aperto, musica, folklore sardo, la città regala quest’anno varie serate all’insegna di arte e intrattenimento.

Le serate di questa settimana giovedì 10 e venerdì 11 saranno interamente dedicate al teatro all’aperto, curate da Abaco Teatro. I due spettacoli saranno volti a vivere la Piazza Ruggeri, cuore di questa manifestazione, un luogo suggestivo da godere sotto le stelle. A chiudere il trittico dedicato al teatro la serata di sabato 12 luglio che vedrà esibirsi Pino e gli Anticorpi, il duo di comici sassaresi che porteranno sul palco le loro migliori gag.

Ogni serata sarà a ingresso libero a partire dalle 21, con apertura della piazza alle 20,30. Queste ultime rappresentano solo la prima tappa del programma di Elmas in Festa 2025, progetto culturale sostenuto dal Comune di Elmas con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con la collaborazione di numerose realtà associative del territorio. La sindaca Maria Laura Orrù, infatti, dice: “Abbiamo costruito un calendario di eventi che parla a tutta la comunità. Con questo cartellone vogliamo promuovere la cultura e la partecipazione attiva dei cittadini di Elmas”.

Le serate proseguiranno quindi venerdì 18 luglio con “Ajò a ballare”, concerto diretto da Emanuele Garau che celebra la musica popolare e l’identità sarda e la mostra-mercato dell’artigianato. A partire da sabato 2 agosto, in Piazza della Chiesa, torna il 50° Festival Internazionale del Folklore, seguito lunedì 21 agosto dal concerto dei “Non Soul Funky”. Mentre il 29 e 30 agosto ci saranno le celebrazioni in onore di San Sebastiano.

Nel mese di settembre le iniziative avranno carattere comunitario e sociale: il 20 settembre, con Sa Die de sa Reconoscenzia, la Consulta Anziani promuove una giornata dedicata alla memoria e all’impegno civico, con la tradizionale biciclettata – Memorial Valeria Erdas. Il 27 e 28 settembre, a Giliacquas, si chiuderà invece il Festival della Laguna con due giornate dedicate ad ambiente, arte ed enogastronomia. Il tutto accompagnato da degustazioni, esperienze all’aria aperta, tour in barca, kayak, canoa, yoga e visite guidate, in collaborazione con Trip Sardigna e FICK Sardegna.

In autunno e inverno ci saranno invece gli ultimi appuntamenti: il 28 ottobre, il Teatro Maria Carta ospiterà il quiz-show Dr. Why. L’8 dicembre, il Festival Premio Laguna, a cura della Consulta delle Donne, con la partecipazione di Giulia Fadda; il 13 dicembre, il concerto della Schola Cantorum Villa del Mas. Infine, l’8, 22 e 23 dicembre, i Mercatini di Natale in Piazza della Chiesa con luci e animazioni.

Il Comune di Elmas si propone quindi di offrire un’esperienza culturale a tutto tondo, che possa coinvolgere tutti, da quest’estate fino alla fine dell’anno.