YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Lingua Blu, emergenza in tutta l'Isola: a rischio annata agnelli e latte

Lingua-Blu-30-agosto

CAGLIARI. "Subito lo Stato di emergenza e una Unità di crisi permanente per contrastare la Lingua Blu in Sardegna".

È la richiesta di Coldiretti Sardegna che lancia l'ennesimo appello chiedendo anche "un Tavolo tecnico per gestire una situazione insostenibile e una Task force per gestire le procedure di indennizzi, necessari per sostenere gli allevatori sardi ormai in ginocchio a causa di danni già certi per oltre 25 milioni di euro". Sono solo alcune delle proposte alla luce dell'emergenza sulla malattia che sta falcidiando gli allevamenti sardi. Interventi necessari per arginare la diffusione della lingua blu in Sardegna che ha ormai raggiunto proporzioni critiche.  

CRISI ALLEVAMENTI. “Ormai siamo arrivati a livelli del 2000 quando si era vissuta una situazione grave per l’epidemia di Lingua Blu e ora rischiamo di peggiorare ulteriormente quella situazione drammatica - sottolineano Battista Cualbu e Luca Saba, presidente e direttore Coldiretti Sardegna - non sono bastate le nostre denunce e le ripetute richieste di intervento alla Regione, già dai primissimi mesi dell’anno, per orchestrare una strategia preventiva di contrasto a una situazione che si sapeva sarebbe esplosa. Invece abbiamo assistito al silenzio e oggi ne stanno pagando il prezzo gli allevatori ovini e bovini sardi con le loro aziende e famiglie”.

ODG. Intanto da Coldiretti Sardegna anche la richiesta al Consiglio regionale della convocazione di una seduta, con procedura di urgenza, per approvare un Ordine del giorno che preveda la condivisione di un provvedimento di urgenza ai sensi dell'articolo 102 per disporre denari e norme che possano attivare i processi di risarcimento alle aziende e impegni l’Esecutivo a mettere in campo una azione forte per sostenere le aziende e fornire tutti gli aiuti e strumenti necessari a fermare questa crisi delle nostre aziende. Questa volta è necessario essere tempestivi vista l'enorme gravità della situazione.

INTERVENTI. “È necessario trovare le liquidità necessarie a ristorare le aziende ormai in ginocchio per la perdita dei capi ma soprattutto per indennizzare le perdite future, frutto dei numerosi aborti e del calo del latte previsto a causa della malattia - aggiungono presidente e direttore - ma servono anche interventi per antiparassitari e per una campagna di disinfestazione costante delle campagne per debellare l’insetto che ormai sta proliferando e sta mutando in altri sierotipi - concludono - non ultimo si deve intervenire per sbloccare definitivamente la circolazione dei vaccini anche per i bovini considerato che, nonostante sia stata sbloccata la loro vendita alle aziende, ancora le procedure burocratiche ne stanno rallentando il loro arrivo nelle aziende”.

 

Redazione
News
08 Ottobre 2024

Altre in primo piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu:
Primo Piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu: "Tratto pericolosissimo per i pedoni"

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madriClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madri

Suicidio assistito, la Sardegna approva la legge: è la seconda regione in ItaliaClicca per vedere il video
Primo Piano

Suicidio assistito, la Sardegna approva la legge: è la seconda regione in Italia

Sarroch Dallalto
Primo Piano

"I dati della qualità dell'aria a Sarroch ci sono, queste falsità ci danneggiano"

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso
Primo Piano

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio:
Primo Piano

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio: "La Giunta non perda tempo"

Altre notizie

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu:
Primo Piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu: "Tratto pericolosissimo per i pedoni"

Violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social: arrestato 36enne
Italia e mondo

Violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social: arrestato 36enne

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madriClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madri

Ospedale dei bambini, entro il 31 dicembre la Regione vuole una proposta
In Sardegna

Ospedale dei bambini, entro il 31 dicembre la Regione vuole una proposta

Mamoiada, il tragico schianto in moto: Lorenzo Sale muore a 18 anniClicca per vedere il video
Top News

Mamoiada, il tragico schianto in moto: Lorenzo Sale muore a 18 anni

Trovata la carcassa di una balena spiaggiata, la scoperta choc a Livorno
Italia e mondo

Trovata la carcassa di una balena spiaggiata, la scoperta choc a Livorno


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy