YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Pochissimi si spostano a piedi e in bici, ora Cagliari cerca di invertire la rotta

Immagine-2023-07-06-175125

CAGLIARI. Solo dieci cittadini su cento si spostano a piedi e soltanto uno su cento utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto. Il 77% per cento utilizza l'auto privata o lo scooter per gli spostamenti mentre il 12% si muove con l'autobus. Sono dati che parlano della "mobilità insostenibile" che oggi si vive nella Città metropolitana di Cagliari e che impongono di invertire la rotta. 

È l'obiettivo del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) appena approvato dal Consiglio metropolitano. L’intento è quello di ridurre dal 77% al 59-62% l’utilizzo di auto e moto private negli spostamenti e di incrementare dal 12 al 17-19% l’utilizzo del trasporto pubblico locale, rappresentato da autobus e treni. Ancora più ambizioso il progetto di incoraggiare la mobilità a piedi e in bici, che secondo il piano dovrebbe raddoppiare dall’attuale 11% al 21-22%.

“L’obiettivo di ridurre l’utilizzo delle auto non vuole essere raggiunto con azioni costrittive ma offrendo ai cittadini alternative che diventino preferibili ai mezzi propri”, sottolinea il sindaco metropolitano Paolo Truzzu. “Vogliamo rafforzare il sistema del trasporto pubblico e della mobilità dolce affinché queste opzioni diventino una scelta dettata da un vantaggio sia in termini di tempo che di comfort, oltre che di sostenibilità”.  

Tante le novità previste nel piano. Alcune sono già in fase di attuazione: ad esempio il progetto del canale navigabile Terramaini-La Palma e la realizzazione di nuovi itinerari ciclopedonali in tutto il territorio metropolitano o la sistemazione di quelli esistenti. Per quanto riguarda le rete ferroviaria, le tratte già finanziate della metropolitana di superficie sono la linea Repubblica-Matteotti, la direttrice verso il Poetto e la linea Cagliari-Sestu. 

C'è spazio anche per il Biciplan, ovvero il piano della mobilità ciclistica, che oltre ai 5 itinerari già ipotizzati dalla rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna ne propone ulteriori 8. Tra gli itinerari prioritari ci sono Cagliari (Elmas)-Barumini, Villasimius-Cagliari, Cagliari-Pula (Santa Margherita), Assemini-Siliqua, Assemini-Decimomannu, Cagliari-Sestu e il Selargius-Settimo-Sinnai-Maracalagoni-Quartucciu-Quartu. Tra i possibili itinerari verdi da approfondire anche la vecchia Orientale sarda SS 125, con la proposta di una rete di sentieri ciclopedonali fino al borgo di San Gregorio.

Redazione
News
06 Luglio 2023

Altre in primo piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu:
Primo Piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu: "Tratto pericolosissimo per i pedoni"

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madriClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madri

Suicidio assistito, la Sardegna approva la legge: è la seconda regione in ItaliaClicca per vedere il video
Primo Piano

Suicidio assistito, la Sardegna approva la legge: è la seconda regione in Italia

Sarroch Dallalto
Primo Piano

"I dati della qualità dell'aria a Sarroch ci sono, queste falsità ci danneggiano"

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso
Primo Piano

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio:
Primo Piano

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio: "La Giunta non perda tempo"

Altre notizie

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu:
Primo Piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu: "Tratto pericolosissimo per i pedoni"

Violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social: arrestato 36enne
Italia e mondo

Violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social: arrestato 36enne

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madriClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madri

Ospedale dei bambini, entro il 31 dicembre la Regione vuole una proposta
In Sardegna

Ospedale dei bambini, entro il 31 dicembre la Regione vuole una proposta

Mamoiada, il tragico schianto in moto: Lorenzo Sale muore a 18 anniClicca per vedere il video
Top News

Mamoiada, il tragico schianto in moto: Lorenzo Sale muore a 18 anni

Trovata la carcassa di una balena spiaggiata, la scoperta choc a Livorno
Italia e mondo

Trovata la carcassa di una balena spiaggiata, la scoperta choc a Livorno


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy