YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"In Sardegna il 42% dei posti offerti dalle imprese rimane vacante, pochi candidati"

 

CAGLIARI. In Sardegna il 42% dei posti offerti dalle imprese rimane vacante: pochi candidati e scarsamente formati. Cresce sempre di più la necessità di figure professionali qualificate da inserire nelle imprese: se nel 2022 la quota mancante di manodopera specializzata era del 36,6%, nel 2023 la carenza si attesterà al 42,1%, con una crescita del 5,5%. Tra le imprese artigiane la difficoltà di reperimento è del 38,5%. I dati sono forniti dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna. 

Il dossier mette anche in evidenza come per trovare personale adeguato, nel 2022 le imprese abbiano impiegato in media 3,3 mesi con i tempi che si sono allungati fino a 4,7 mesi per gli operai altamente specializzati. 

Il lavoro quindi ci sarebbe ma i posti rimangono liberi a causa del ridotto numero di candidati, per l’inadeguatezza professionale degli aspiranti e per altre “generiche motivazioni”. Manca di tutto: da chi opera nell’ambito digitale e ICT, come i progettisti di software, gli amministratori di sistema, gli analisti e i tecnici programmatori, passando per gli autisti di camion, gli operai edili specializzati in risparmio e riqualificazione energetica, gli elettricisti, i meccanici, i meccatronici e i riparatori di autoveicoli, gli idraulici, i saldatori, gli assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche senza dimenticare gli estetisti, gli acconciatori e i cuochi.

Il dossier mette anche in evidenza come per trovare personale adeguato, nel 2022 le imprese abbiano impiegato in media 3,3 mesi con i tempi allungatisi fino a 4,7 mesi per gli operai altamente specializzati anche se per migliaia di altre figure altamente professionalizzate occorre oltre 1 anno di ricerca. “La difficoltà delle nostre imprese a reperire personale è la conseguenza di una molteplicità di fattori – afferma Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - dalla crisi demografica al gap tra scuola e mondo del lavoro, dalla rivoluzione digitale fino alle nuove aspettative e propensioni, soprattutto dei giovani, nei confronti del lavoro”. “Per questo – continua la Presidente - la carenza di manodopera va affrontata con un approccio sistemico e coordinato, anche di tipo culturale, degli interventi di politica economica e delle misure per riattivare il mercato del lavoro. Notevole è l’impegno, nell’artigianato, ad investire su una contrattazione collettiva di qualità che, con l’obiettivo di fidelizzare i lavoratori alle imprese, prevede anche importanti tutele di welfare bilaterale”. La classifica territoriale sarda delle figure professionali non trovate nel 2022 ha visto in testa Cagliari con il 39,2%; a seguire Sassari-Gallura con il 39%, Nuoro con il 35% e Oristano con il 32,5%.

 

Redazione
News
22 Marzo 2023

Altre in primo piano

Non ce l'ha fatta l'uomo gravemente ustionato nell'esplosione della sua casa a Sassari: aveva 63 anniClicca per vedere il video
Primo Piano

Non ce l'ha fatta l'uomo gravemente ustionato nell'esplosione della sua casa a Sassari: aveva 63 anni

Scoperta una piantagione di marijuana in un bunker nelle campagne di Gavoi (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Scoperta una piantagione di marijuana in un bunker nelle campagne di Gavoi (Video)

Caso Roberto Cabras, l'avvocato della famiglia:
Primo Piano

Caso Roberto Cabras, l'avvocato della famiglia: "Poteva essere salvato"

Addio a Gaia Costa, l'amore per la tradizione e il dolore degli amici:
Primo Piano

Addio a Gaia Costa, l'amore per la tradizione e il dolore degli amici: "Come faremo?"

Todde:
Primo Piano

Todde: "Il colle Sant'Elia è salvo, non sarà svenduto o sacrificato"

Grosso incendio tra Selargius e Settimo San Pietro: fiamme intorno alla 387Clicca per vedere il video
Primo Piano

Grosso incendio tra Selargius e Settimo San Pietro: fiamme intorno alla 387

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Il mare attorno alla Sardegna come un brodo, superati i 28 gradi:
Top News

Il mare attorno alla Sardegna come un brodo, superati i 28 gradi: "Dal 2021 ondate di calore ogni anno"

Non ce l'ha fatta l'uomo gravemente ustionato nell'esplosione della sua casa a Sassari: aveva 63 anniClicca per vedere il video
Primo Piano

Non ce l'ha fatta l'uomo gravemente ustionato nell'esplosione della sua casa a Sassari: aveva 63 anni

Scoperta una piantagione di marijuana in un bunker nelle campagne di Gavoi (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Scoperta una piantagione di marijuana in un bunker nelle campagne di Gavoi (Video)

Oindì - Puntata 7: Il Sardo nelle App Educative e nei GiochiClicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 7: Il Sardo nelle App Educative e nei Giochi

Caso Roberto Cabras, l'avvocato della famiglia:
Primo Piano

Caso Roberto Cabras, l'avvocato della famiglia: "Poteva essere salvato"

L'intelligenza artificiale in guerra: per gli studiosi è una nuova arma
Italia e mondo

L'intelligenza artificiale in guerra: per gli studiosi è una nuova arma


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy