YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Solinas: "La tratta è una vergognosa forma di schiavitù, Regione in prima linea"

 SOLINAS-PRESIDENTE-

CAGLIARI.  “La civiltà non ammette catene” è  lo slogan della campagna istituzionale con la quale la Regione Sardegna aderisce alla XVI Giornata Europea contro la Tratta degli esseri umani. Una campagna di sensibilizzazione e informazione consapevole per combattere gli stereotipi e i pregiudizi, contrastando l'incitamento all'odio e le narrazioni contro la migrazione.

“La tratta è una vergognosa forma di schiavitù e di umiliazione della dignità umana - ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas - Questa giornata è l’occasione per denunciare che, in tutto il mondo, migliaia di persone, uomini, donne, bambini vengono trasferiti dal loro Paese di origine ad un altro con l’inganno, o approfittando del loro stato di vulnerabilità, finendo nelle mani dei trafficanti più spietati per essere sfruttati nelle economie criminali, nella prostituzione, nel traffico di organi, nell’accattonaggio e nei matrimoni forzati, fino alle adozioni internazionali illegali. Un crimine contro l’umanità che deve essere percepito da tutti. Ancora una volta è necessario sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare le nuove generazioni, cooperando con tutte le istituzioni coinvolte nella lotta alla tratta degli esseri umani”.

“La tratta degli esseri umani è un’ingiustizia insopportabile - sottolinea l’assessore del lavoro, Alessandra Zedda - che uccide la dignità delle  persone. Donne sul marciapiede, giovani lasciati per strada a mendicare, minorenni non accompagnati che spesso vengono fatti sparire, pagano il prezzo della violenza. Sembrano persone invisibili, lontane da noi, a volte giriamo la faccia per non vederle. Sono vittime della disumanità e hanno diritto a sostegno e protezione per riscattarsi. Ci vuole maggiore consapevolezza, non possiamo far finta di non capire, ma chiederci chi c’è dietro, difendere queste persone private della loro libertà, integrandole nella nostra società”.

L’amministrazione regionale da tempo è impegnata nelle politiche anti-tratta coordinando le azioni delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni anti-tratta a livello regionale. Nell’ultimo anno, attraverso il Progetto Elen Joy, nel corso dell’ultimo bando, conclusosi lo scorso settembre, sono state accolte e sostenuto 42 persone di origine straniera, 23 donne e 19 uomini provenienti da diversi ambiti di sfruttamento, sessuale e lavorativo. Nell’ambito delle attività di emersione, sono state intercettate 842 persone di vario genere e provenienza. Attraverso l’azione delle unità di strada notturne e diurne che operano nei luoghi di sfruttamento, e di quelle di contatto rivolte allo sfruttamento sessuale, degli sportelli e dei servizi per le diverse forme di povertà, emerge un incremento della presa in carico di beneficiari di genere maschile, provenienti dallo sfruttamento lavorativo. Un dato che dimostra l’evoluzione di un fenomeno che si è ampliato e diversificato, evidenziando un’emergenza proveniente anche dal lavoro irregolare che richiede un intervento innovativo e congiunto in soccorso alle vittime di questo reato.

La Regione rinnova il suo impegno anche con la campagna di comunicazione istituzionale, prevista dal Piano Regionale Immigrazione 2022 e articolata in giornate tematiche, corredate dalle tavole create dal fumettista Bepi Vigna, che ha preso avvio lo scorso 8 marzo. Per la giornata odierna sono previste una serie di attività di sensibilizzazione. Il palazzo dell’Assessorato regionale del Lavoro esporrà lo striscione “La Regione NON TRATTA”. Un’iniziativa a cui aderiscono anche le amministrazioni comunali, che allestiranno il banner (nome citta NON TRATTA) nei principali monumenti cittadini. Il Comune di Cagliari al Bastione, Sassari nel Palazzo di Città, Nuoro nel Palazzo Municipale, Oristano in via via Eleonora, Olbia in Piazza Regina Elena di Gallura, Quartu Sant’Elena e Iglesias nei loro Palazzi Municipali.

Coinvolte anche le aziende di trasporto urbano pubblico delle città di Cagliari (CTM), Sassari (ATP Sassari), Nuoro (ATP Nuoro) e Olbia (ASPO), che contribuiranno a veicolare le immagini e il messaggio della campagna nei loro info point e all’interno della propria flotta con l’applicazione dei dondolini all’interno degli autobus.

Con la collaborazione della Congregazione Figlie della Carità, nell’ambito del “Progetto Elen Joy” saranno allestite due postazioni fisse a Cagliari (in Piazza Martiri, dalle ore 09:00 alle 13:00) e a Sassari (in Piazza Castello dalle ore 09:00 alle ore 13:00) per la distribuzione dei gadget  della campagna di comunicazione regionale.  I volontari del Servizio Civile delle ACLI,  indossando le magliette logate, al motto “La civiltà non ammette catene” gireranno nei punti nevralgici delle città di Iglesias e Nuoro consegnando il materiale divulgativo in cambio di una foto, utilizzando la cornice creata ad hoc per l’evento.

Non manca il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti. Presso l’Istituto Tecnico di Nuoro “Salvatore Satta”, in collaborazione con il Comune di Nuoro e l’ente di formazione IAL Sardegna, si svolgerà la Tavola rotonda sul tema “Raccontare la tratta. La narrazione del fenomeno attraverso linguaggi innovativi”, un occasione per approfondire un argomento tanto importante come quello delle vittime della tratta attraverso forme di comunicazione alternative quali il cinema e i fumetti

Redazione
News
18 Ottobre 2022

Altre in primo piano

La Cei con Baturi:
Primo Piano

La Cei con Baturi: "Gioia e commozione per Papa Leone, saremo Chiesa che costruisce ponti"

Papa Leone, Todde:
Primo Piano

Papa Leone, Todde: "Siamo certi che la nostra terra riceverà la stessa attenzione data da Francesco"

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro
Primo Piano

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro

Bando Continuità aerea, Piras (FI) attacca:
Primo Piano

Bando Continuità aerea, Piras (FI) attacca: "La Regione spaccia il ritardo per successo"

Cagliari, sabato l'ultimo saluto alla ginecologa Cosmi:
Primo Piano

Cagliari, sabato l'ultimo saluto alla ginecologa Cosmi: "Nel cuore di colleghi e pazienti"

Gasparri attacca Todde su decadenza, Licheri replica:
Primo Piano

Gasparri attacca Todde su decadenza, Licheri replica: "Lezioni da chi ha votato Ruby"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

La Cei con Baturi:
Primo Piano

La Cei con Baturi: "Gioia e commozione per Papa Leone, saremo Chiesa che costruisce ponti"

Primo Papa americano, Trump:
Italia e mondo

Primo Papa americano, Trump: "Grande onore per noi, non vedo l'ora di incontrarlo"

Papa Leone, Todde:
Primo Piano

Papa Leone, Todde: "Siamo certi che la nostra terra riceverà la stessa attenzione data da Francesco"

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV
Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro
Primo Piano

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy