NUORO. "È impensabile che per una nevicata come quella di gennaio scorso si riesca a gestire l'emergenza da soli". Ricomincia l'incubo neve per tanti comuni del nuorese che, lo scorso gennaio, avevano dovuto affrontare una situazione di piena emergenza, tra ovili isolati, scuole chiuse e strade impraticabili. Da Fonni a Desulo a Ollolai i paesi dell'interno erano rimasti isolati. E quest'inverno i rischi sono gli stessi. "Non è cambiato nulla - spiega la sindaca di Fonni Daniela Falconi - la provincia non ha ancora pubblicato il bando per lo sgombero neve, quindi tutte le strade principali come la Fonni-Desulo e la Fonni-Orgosolo rimarrebbero scoperte e saremmo costretti a liberarle con mezzi privati".
La diretta di YouTg
Il piano di protezione civile c'è, eppure i mezzi promessi da Provincia e Regione - secondo quanto denunciato dai sindaci - non sono arrivati. E di un piano di coordinamento tra mezzi comunali e regionali non c'è traccia. Preoccupazioni che arrivano anche dal sindaco di Desulo, Gigi Littarru: "Se dovesse ricapitare un'altra nevicata abbondante come quella di gennaio saremo isolati ancora una volta. Siamo completamente soli e possiamo far conto solo sulle nostre forze - che comunque non sono abbastanza per una tale emergenza".
Dopo l'allarme lanciato dai sindaci, arriva però la replica della Regione: "Nonostante il prolungamento della campagna antincendi, è stato attivato il sistema regionale per le emergenze invernali con il massimo coordinamento di tutte le sue strutture: Forestas, Corpo forestale e volontariato. La settimana scorsa due nuovi mezzi Magirus con lama spazzaneve sono stati assegnati a Forestas e dislocati a Fonni per essere schierati da domani sul territorio. La scelta di due nuovi veicoli è stata prevista nei mesi scorsi all'interno della pianificazione regionale per rafforzare il presidio in caso di eventi estremi".