YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline

Culture

nuovissimo lavoro della compagnia cagliaritana che esplora, attraverso interviste ed estratti dello spettacolo teatrale “Pesticidio”, la reale possibilità che un approccio diverso, un investimento differente sul nostro pianeta, possa offrire un futuro migliore ai nostri ragazzi
Culture

"Dagli scarti nascon tesori": venerdì la presentazione del documentario di Cada Die teatro

Enrico Fresu
01 Febbraio 2022
Il cimitero
Culture

Cagliari, percorsi culturali al cimitero Monumentale di Bonaria

Redazione
01 Febbraio 2022
Tito Stagno
Culture

Morto Tito Stagno, il sardo che raccontò all'Italia lo sbarco sulla luna

Redazione
01 Febbraio 2022
La visione profetica e l'impegno civile di Pier Paolo Pasolini, ma anche il “mistero” ancora irrisolto della sua tragica fine sono il fulcro di “PPP / Un Segreto Italiano” di e con Carlo Lucarelli, nuova produzione de La Fabbrica Illuminata e Il Crogiuolo in occasione del centenario dalla nascita dell'intellettuale, poeta e scrittore, nonché drammaturgo e cineasta, in cartellone in prima nazionale mercoledì 2 febbraio alle 21 all'AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena (in collaborazione con Deamater) e giovedì 3 febbraio alle 21 all'Auditorium Comunale “Nelson Mandela” di Santa Teresa Gallura sotto le insegne della Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Un recital appassionato e coinvolgente per rievocare – sulla colonna sonora affidata alla voce dell'attrice e cantante Elena Pau (voce) e al pianoforte del musicista e compositore Alessandro Nidi – una figura chiave della cultura italiana del Novecento: Carlo Lucarelli racconta l'artista e soprattutto il “narratore civile”, acuto e vigile testimone del suo tempo, attraverso la (ri)scoperta di corsivi ed editoriali custoditi in una soffitta della casa di famiglia a Mordano e le cronache e le indagini sulla sua morte “annunciata”.  «Il ‘mio’ Pasolini più che il poeta è quello di “Io so”, libro che denuncia i misteri italiani, che costruisce un disegno dietro a tutti questi fatti criminosi ma non riesce a dimostrarlo. Anche la lettura del Pasolini polemista, peraltro attualissimo, è di quelle che insegnano a pensare» afferma il conduttore di “Blu Notte”, autore del romanzo-inchiesta “PPP. Pasolini, un segreto italiano” (Rizzoli, 2015) dove la ricerca della verità su un efferato delitto si intreccia alle vicende tormentate dell'Italia del secondo dopoguerra, tra l'entusiasmo e le illusioni del boom economico e la stagione degli “anni di piombo”.  Sulla falsariga del libro, “PPP / Un Segreto Italiano” è una moderna “affabulazione” incentrata su una delle personalità più interessanti (e controverse) del ventesimo secolo, autore dall'immenso talento capace di descrivere la realtà più cruda e amara della vita con tratti di puro lirismo come di mettere in poesia le ferite dell'anima e indagare l'animo umano, addentrandosi sui sentieri dell'inquietudine e del dolore, per confrontarsi pure con i linguaggi della scena e della decima musa con una cifra stilistica inconfondibile e originale, sposando una sorta di “primitiva” freschezza e ricercata semplicità con la potenza espressiva dell'allegoria. Il genio di Pier Paolo Pasolini riaffiora in tutte le sue opere, perfino i frammentari appunti di “Petrolio”, quella sua capacità di guardare al fondo delle cose, di superare di slancio stereotipi e pregiudizi, per mettere in evidenza gli aspetti contraddittori e paradossali, i conflitti latenti della società, in difesa degli ultimi, dei più fragili, analizzando perfino se stesso con lo stesso rigore e la stessa coerenza, fino a confessare quel desiderio «dell'amore di corpi senz'anima» con cui placare l'angoscia della solitudine. Una scrittura mimetica e insieme evocativa, quasi “rivoluzionaria” caratterizza i capolavori letterari, da “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”, “Il sogno di una cosa”, “Teorema” e infine “Petrolio”, e anch'essa incompiuta “La Divina Mimesis” di ispirazione dantesca, accanto alle preziose ed emblematiche raccolte di poesie – e fa pendant con la prosa lucida e fluente, a tratti vibrante di indignazione, degli scritti giornalistici e di denuncia.  Nella piena consapevolezza del ruolo e delle responsabilità di un intellettuale, Pier Paolo Pasolini è stato durante la sua esistenza un alfiere della verità, moderno censore in un'epoca di decadenza morale e perdita dei valori fondanti della democrazia e in certo qual modo della stessa civiltà occidentale, accanto al diffondersi del malcostume e dei vizi pubblici e privati, deciso a smascherare quei “mandanti” celati dietro spesse cortine di depistaggi e intrighi politici. Una voce fuori dal coro, un pensatore libero e controcorrente, uno spirito integerrimo e incorruttibile, estraneo e anzi nemico delle logiche del potere e della supremazia e dei privilegi di una classe dominante attraverso il sacrificio degli ultimi e degli innocenti.  Tra teatro e cronaca, “PPP / Un Segreto Italiano” ripropone l'enigma dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, tra le molteplici teorie, le indagini, le confessioni e le incongruenze, i processi e le condanne: un delitto sul quale occorre ancora far luce, a quasi cinquant'anni da quel terribile 2 novembre in cui il corpo straziato dell'artista è stato ritrovato all'idroscalo di Olbia. Un omicidio (im)perfetto che ancora agita le coscienze e turba i sonni, in un'Italia che ancora non ha fatto i conti con la propria storia e in cui i fantasmi del passato continuano a vivere nel presente.  Una narrazione avvincente, un itinerario nella memoria sul filo delle emozioni con “PPP / Un Segreto Italiano”, dove la voce narrante di Carlo Lucarelli si intreccia alle note, con una antologia di canzoni d'autore, firmate da artisti come Francesco De Gregori e Claudio Lolli e interpretate da Elena Pau e Alessandro Nidi, accanto alle ballads di Giovanna Marini. Quasi un implicito omaggio al Pasolini-paroliere, autore di testi resi famosi – tra gli altri - da Laura Betti, che affermava: «Non vedo perché sia la musica che le parole delle canzonette non dovrebbero essere più belle. Un intervento di un poeta colto e magari raffinato non avrebbe niente di illecito. Personalmente, credo che mi interesserebbe e mi divertirebbe applicare dei versi ad una bella musica, tanto o samba che sia».  Un ammaliante ritratto d'artista che si tinge, suo malgrado, dei colori del giallo e del noir: un viaggio a ritroso nel tempo, per ritrovare la temperie culturale e politica che ha fatto da cornice e da sfondo all'avventura artistica e umana di Pier Paolo Pasolini, e riscoprire insieme l'immenso patrimonio delle sue opere letterarie e cinematografiche, la forza rivoluzionaria del suo pensiero e della sua arte
Culture

Un Segreto Italiano di e con Carlo Lucarelli e con Elena Pau (voce) | Alessandro Nidi (pianoforte)

Enrico Fresu
31 Gennaio 2022
Capitani coraggiosi di Cada Die teatro
Culture

Selargius, al teatro comunale Si ‘e Boi la stagione dedicata ai ragazzi

Redazione
28 Gennaio 2022

Pagina 107 di 338

  • Indietro
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • Avanti

Altre da culture

Quartu, al via la terza edizione di Street Art Week 2025: quattro giorni di arte urbana, musica e solidarietà
Culture

Quartu, al via la terza edizione di Street Art Week 2025: quattro giorni di arte urbana, musica e solidarietà

Elmas in Festa 2025, serate all'insegna di cultura e intrattenimento
Culture

Elmas in Festa 2025, serate all'insegna di cultura e intrattenimento

Umbras - Suoni dalla Sardegna oscura: una notte di musica e visioni alla Cueva RockClicca per vedere il video
Culture

Umbras - Suoni dalla Sardegna oscura: una notte di musica e visioni alla Cueva Rock

Nuraghe Diana di Quartu: riportato alla luce il villaggio grazie agli ultimi scavi della Soprintendenza
Culture

Nuraghe Diana di Quartu: riportato alla luce il villaggio grazie agli ultimi scavi della Soprintendenza

Asinelli pronti alle corse a Ollolai: torna il palio con la sua 22esima edizione
Culture

Asinelli pronti alle corse a Ollolai: torna il palio con la sua 22esima edizione

L'illustratore e pittore Simone Piras:
Culture

L'illustratore e pittore Simone Piras: "Nelle mie opere parlo di ciò che vivo ogni giorno"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi
Top News

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città
Primo Piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città

Il Tg della sera - 11 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 11 Luglio 2025

Ancora porte chiuse per il parco acquatico BluFan:
In Sardegna

Ancora porte chiuse per il parco acquatico BluFan: "Ci dispiace"

Domus de Janas patrimonio Unesco: Todde a Parigi per difenderne la candidaturaClicca per vedere il video
In Sardegna

Domus de Janas patrimonio Unesco: Todde a Parigi per difenderne la candidatura

Una perdita d'acqua diventa una Clicca per vedere il video
In Sardegna

Una perdita d'acqua diventa una "fontana" in via della Musica: disagi a Quartu (VIDEO)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy