Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Si svolgerà lunedì 1° dicembre dalle 9.30 alle 12, negli spazi dell'Autocentro della Polizia di Stato di via Venturi 13° a Cagliari, l'evento benefico intitolato "Viaggio tra solidarietà e storia con la Polizia di Stato". L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra l'Ente Galanello e “Donatorinati”, l'associazione di volontariato composta da donne e uomini della Polizia di Stato. L'obiettivo della manifestazione è coniugare l'educazione alla legalità con attenzione verso il sociale.
Parteciperanno alla giornata gli alunni di tre classi dell'Istituto Comprensivo Ermanno Cortis di Quartucciu, che raggiungeranno la struttura a bordo di un autobus della Polizia. Una volta arrivati, i bambini e tutti i presenti potranno vivere un'esperienza unica: provare il simulatore di guida e ammirare l'esposizione dei veicoli che hanno fatto la storia del Corpo, dalle auto d'epoca ai mezzi contemporanei.
"Abbiamo lavorato tanto insieme all'associazione Donatorinati per costruire questo evento, che speriamo sia solo il primo di una lunga serie. Il nostro obiettivo è coinvolgere le associazioni che hanno a cuore il tema della donazione del sangue e quelle che si prendono cura dei bambini talassemici del Microcitemico Cao (come Abos, Charlie Brown e Astafos) e chi rappresenta pazienti e familiari, come Thalassa Azione e Ates" spiega Ivano Argiolas, presidente dell’Ente Galanello.
Il cuore dell'evento sarà dedicato alla solidarietà concreta: sarà infatti presente l'autoemoteca dell'Avis Provinciale Cagliari per una raccolta di sangue tra gli adulti presenti alla manifestazione.
“Donare il sangue all’interno dell’autocentro della Polizia di Stato, in un luogo che racconta la nostra storia attraverso il museo delle auto storiche significa dare valore concreto al senso più autentico del servire: proteggere la vita, sempre. La presenza dei bambini rende questo momento ancora più speciale. Incontrarli, e far conoscere da vicino la Polizia di Stato significa seminare nei più giovani il valore della solidarietà e della responsabilità verso gli altri” aggiunge Daniele Rocchi, presidente di Donatorinati.










