Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. È stato pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il decreto ministeriale che disciplina il nuovo regime di continuità territoriale aerea.
La pubblicazione apre le porte alla prossima pubblicazione dei bandi, che costituiranno l’avvio ufficiale della fase di gara: le compagnie aeree interessate potranno presentare le proprie offerte per assicurare i collegamenti da Cagliari, Alghero e Olbia verso Roma Fiumicino e Milano Linate, in vista dell’attivazione del nuovo modello a partire dalla stagione estiva IATA 2026.
“È un risultato che conferma la serietà del percorso intrapreso e il rispetto della tabella di marcia che ci eravamo dati – commenta l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca –. Dopo oltre quindici mesi di analisi, confronto con la Commissione europea e con gli stakeholder, oggi possiamo dire che la Sardegna è davvero più vicina a un modello più giusto, equo e sostenibile. Questo futuro assetto produrrà un potenziamento dei collegamenti tra la Sardegna ed il continente, con più voli, tariffe più basse e maggiori garanzie di mobilità per l'utenza nei 365 giorni dell’anno".
Il nuovo schema introduce infatti importanti novità: un incremento stabile delle frequenze e dei posti disponibili; una distribuzione più articolata degli orari su quattro fasce giornaliere; tariffe ridotte; estensione delle agevolazioni a nuove categorie come studenti, lavoratori e militari con sede stabile in Sardegna e sportivi agonisti non professionisti; tariffe calmierate per i non residenti con legami familiari nell’isola o che assistano parenti ai sensi della Legge 104/92.
“Con la pubblicazione del Decreto – conclude Manca – entriamo finalmente nella fase operativa. La Regione è pronta a dare piena attuazione al nuovo modello di continuità territoriale e a garantire ai cittadini un diritto alla mobilità più solido, tutelato e moderno”.
Da oggi non parliamo più solo di proposte, ma di regole scritte nero su bianco che garantiscono collegamenti più giusti, tariffe più eque e maggiori opportunità per tutti i sardi”, lo dichiara la presidente della Regione, Alessandra Todde.