Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Una casetta di Babbo Natale dove i bambini potranno recapitare la loro letterina: è la novità della nona edizione dei mercatini tradizionali di Natale a Cagliari che saranno aperti dal primo dicembre.
Promossi dal Comune, in collaborazione con il Ccn Corso Vittorio Emanuele II e l’associazione Piazza Yenne, i mercatini rappresentano un’occasione per riscoprire le bellezze del centro cittadino. Le casette sono 38: 11 in piazza Yenne (aperte dal primo dicembre fino al 29 dicembre), 27 in Corso Vittorio Emanuele II (fino al 6 gennaio). Oltre alla casetta di Babbo Natale, l’evento ospiterà anche spettacoli di musica. “Quest’anno abbiamo creato questa casa di Babbo Natale che darà la possibilità a bambini e famiglie di presentare la letterina e stare anche con Babbo Natale. Ci saranno parate, musica e la banda Verdi di Sestu, ma anche il Coro di Cagliari e animazioni”, fa sapere il presidente di Fipe Confcommercio Emanuele Frongia.
L’edizione di quest’anno ospiterà 35 espositori sardi (32 del sud dell’isola e 3 del nord Sardegna), che proporranno prodotti che uniscono gusto, creatività e identità locale. “Parliamo di commercianti sardi per la stragrande maggioranza di quelli che saranno presenti nelle casette, che quindi porteranno, da tutta la sardegna, la loro produzione e che permetterà, quindi, di scoprire i prodotti della nostra regione”, spiega l’assessore comunale alle Attività Produttive Carlo Serra.
Anche quest’anno nessun mercatino in piazza del Carmine, a causa del bando andato deserto. Ma l’obiettivo dell’amministrazione è quello di coinvolgere la pizza per l’edizione del prossimo anno. “La piazza del Carmine, che già quest’estate è stata oggetto di varie manifestazioni culturali, dovrà essere al centro, per il prossimo anno, della proposta di Natale”, spiega Serra.












