Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. "Il messaggio del Cagliari calcio è sicuramente di seguire i grandi valori dello sport che trasmette i messaggi di uguaglianza e di andare contro ogni genere di discriminazione".
È il commento del direttore generale del Cagliari in occasione dell'evento “Sport e Legalità: alleniamo valori, costruiamo il futuro”, iniziativa promossa dalla Fondazione Vittorio Occorsio Ets, in collaborazione con la Prefettura di Cagliari e il Cagliari Calcio. All'incontro hanno partecipato oltre 300 ragazze e ragazzi degli istituti scolastici della città, alla Fiera della Sardegna di Cagliari questa mattina.
Durante l'incontro i calciatori del Cagliari Gabriele Zappa e Sebastiano Esposito hanno dialogato con gli studenti insieme a Giuseppe Castaldo, Prefetto di Cagliari; Jasmin Petti, direttrice della Fondazione Vittorio Occorsio; Vittorio Brumotti, conduttore televisivo e Campione mondiale di Bike Trial. Il dibattito è stato moderato da Paolo Mastino, giornalista Rai.
"Purtroppo ho smesso di andare a scuola molto presto, a 16 anni ho fatto l'esordio e non riuscivo, non avevo nemmeno voglia di andare a scuola", racconta Esposito. "Io sono stato fortunato a coronare il mio sogno. Se non avessi fatto il calciatore sarebbe stato un bel problema perché probabilmente sarei dovuto andare a fare il muratore", dice ancora il calciatore del Cagliari.
L’iniziativa si propone di promuovere i valori della legalità, della lealtà sportiva e della giustizia. L’appuntamento vuole anche essere un’occasione per riflettere su come la riqualificazione degli spazi urbani, dalle aree periferiche a quelle centrali spesso segnate dal degrado o da attività illegali, rappresenti un passo concreto per dare nuova vita ai luoghi della città trasformandoli – a partire anche dalle attività sportive – in spazi di aggregazione, inclusione e rinascita sociale. Le testimonianze dei protagonisti mettono in luce il ruolo dello sport come veicolo di educazione civica, rispetto delle regole e responsabilità collettiva.
L’evento è stato organizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e di Fondazione di Sardegna.














