Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
TORTOLI'. In corso le indagini epidemiologiche per capire quale sia nello specifico il cibo contaminato e dove è stato somministrato. Si parla di tracciamenti degli spostamenti sia regionali che, eventualmente, extraregionali. Ad aggiornare sulla vicenda dell'intossicazione da botulino che allo stato attuale conta 8 persone ricoverate confermate nel cagliaritano (QUI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SUL CASO), è la Regione con una nota ufficiale.
"In seguito alla segnalazione dei primi casi sospetti da intossicazione botulinica, verificatisi subito dopo lo svolgimento in data 22-24 luglio di una sagra itinerante in località Monserrato, l’assessorato regionale della Sanità ha immediatamente allertato le Asl di Cagliari e dell'Ogliastra perchè attivassero tutte le procedure previste dal sistema di allerta comprendenti le misure di prevenzione e controllo della salute pubblica volte a contenere la diffusione della malattia", si legge nella nota ufficiale.
E ancora, "La sagra itinerante, in transito a Tortoli', è stata ora sospesa dalle autorità locali. Sono in corso le indagini epidemiologiche per risalire agli alimenti sospetti, mediante il tracciamento di tutta la filiera di produzione e di consumo. Attraverso l’individuazione degli organizzatori della sagra, La Asl sta risalendo alla mappatura degli spostamenti recenti, per monitorare eventuali ulteriori esposizioni in altri territori regionali o extraregionali".
Secondo il familiare di una delle donne ricoverate nel cagliaritano, uno dei principali sospettati è la salsa guacamole.