YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Caro traghetti, Confartigianato: "Aumenti fino a 700 euro per ogni automezzo dalla Sardegna alla Penisola"

 

porto-cagliari

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Aumentano i costi per imbarcare le merci sulle navi. "È l’effetto della direttiva europea sulle emissioni in atmosfera". Lo denuncia Confartigianato Sardegna che annuncia incrementi fino a 700 euro per ogni automezzo.

"Fra pochi giorni, infatti, sul traffico marittimo delle merci, e soprattutto sugli autotrasportatori, si abbatterà l’ennesimo rincaro. Non bastavano l’inflazione e il costo dei carburanti, dal primo luglio le tariffe per l’imbarco dei camion sulle navi subiranno l’ennesima impennata dei prezzi dovuta all’applicazione della direttiva europea sulle emissioni in atmosfera, la 'Ets Surcharge'", scrive l'associazione di categoria su una noa. 

Secondo quanto comunicato dalle compagnie di navigazione, i costi per metro lineare partiranno dai 3 euro della Porto Torres-Ajaccio, passando per i 5 della Piombino-Olbia e gli 8 euro della Genova-Olbia per arrivare ai 16,50 della Livorno-Olbia, incidendo fino a 700 euro a tratta per ogni mezzo trasportato.

Secondo Confartigianato Sardegna, con l’aumento di luglio continua l’irrefrenabile crescita delle tariffe che già nel periodo gennaio 2019/gennaio 2024 ha fatto registrare un incremento di circa il 70%.

"Le imprese sarde dell’autotrasporto che effettuano trasporti da e per il Continente, che utilizzano quotidianamente il servizio dei traghetti, movimentando via nave l’80% delle merci, sono preoccupate dai continui aumenti che condizionano pesantemente i bilanci di gestione di tutte le realtà del settore. Tale situazione, molto critica per l’autotrasporto merci, inciderà pesantemente sul costo finale dei prodotti che arriveranno nell’Isola e metterà fuori mercato quelli sardi che vengono venduti nelle altre piazze fuori dalla regione", prosegue il comunicato.

“L’Ets, da strumento ambientale è diventato un costo – afferma Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna – una vera e propria tassa occulta e ingiusta che l’Isola deve sobbarcarsi, ribaltata dagli armatori agli autotrasportatori, rendendo le imprese e i prodotti non competitivi”.

“Infatti, gli armatori continuano a scaricare i costi sulle tariffe finali – sottolinea Meloni - e questo incremento pesa sui bilanci di gestione delle imprese, soprattutto quelle piccole”.

“Il peso della salvaguardia dell’ambiente non può essere sempre sostenuto dall’ultimo anello della catena economica – continua Meloni - nell’immediato occorre però che le imprese di autotrasporto riescano a sopravvivere”.

Per l’associazione degli autotrasportatori artigiani, la transizione ambientale non può essere affrontata per compartimenti stagni, ma deve essere strettamente integrata con la transizione economica e sociale e non può determinare perdita di economia di scala e posti di lavoro per alcuni e opportunità per altri. Confartigianato Trasporti Sardegna, chiede al Governo Regionale, in questa fase di assestamento del Bilancio, di pensare a una forma di sostegno verso il settore che possa supportare le imprese che dovranno affrontare questa nuova situazione.

“Come chiediamo da tempo a livello nazionale – conclude il Presidente di Confartigianato Sardegna – occorre introdurre modifiche normative che consentano agli autotrasportatori di recuperare automaticamente in fattura questo surplus di costi, come accade per il gasolio”.

Gli autotrasportatori artigiani, infine, sono certi che si possa portare avanti una transizione ambientale che vada di pari passo con quella economica e sociale che garantisca un cambiamento efficace e duraturo verso un modello di sviluppo più sostenibile ed equo.

Redazione
News
26 Giugno 2025

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy