YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Caldo estremo, i sindacati scrivono a Todde: "Vietare il lavoro edile nelle ore più a rischio"

lavoratore-caldo

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. “L’innalzamento delle temperature e il forte impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri edili pubblici e privati, e in tutte le attività lavorative della filiera edile, richiede un intervento urgente della Regione affinché emani anche quest’anno un’ordinanza in materia di igiene e sanità pubblica che vieti il lavoro nelle ore di maggiore esposizione”: è la richiesta inviata alla presidente Todde con una lettera a firma dei segretari  regionali  Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil. Una richiesta ancor più motivata in una regione come la Sardegna, che pochi giorni fa è stata classificata fra le aree più  calde d’Europa. 

“Quella degli edili - hanno scritto Gianni Olla, Marco Ambu e Erika Collu - è una categoria fortemente esposta a condizioni di lavoro pericolose, soprattutto con l’arrivo della stagione estiva e con la prolungata esposizione al sole, che mette a rischio la stessa vita”. A supportare l’appello, gli studi della comunità scientifica che certifica l’impatto del cambiamento climatico sulla salute e sicurezza nel lavoro: “Numerosi studi epidemiologici hanno mostrato come lavorare in condizione di esposizione eccessiva al caldo non solo esponga i lavoratori a rischi diretti per la salute come stress termico e colpi di calore, che si manifestano anche con la perdita di coscienza, ma aumenti anche la probabilità di infortunio a causa delle condizioni fisiche e cognitive compromesse e, quindi, della minore capacità di affrontare eventi inattesi e repentini”. 

Fillea, Filca e Feneal ricordano che a livello nazionale sono più di 4000 gli infortuni all’anno riconducibili a temperature estreme con un costo che sfiora i 50 milioni di euro se si considera  l’insieme di tutte le spese assicurative e di tutela degli infortunati. Se si pensa al clima sempre più caldo della Sardegna, è facile immaginare ciò che potrebbe accadere se non si ponesse subito un rimedio.

Da qui l’urgenza di un intervento della Regione per l’adozione dell’ordinanza come azione fondamentale per impedire l’esposizione nelle ore più calde. Oltre a questo, le categorie a livello nazionale chiedono un provvedimento legislativo ad hoc che preveda la destinazione di risorse per un indennizzo di cassa integrazione che vada oltre il limite massimo già previsto per il trattamento. Per discutere di questo e di una specifica disciplina per i cambiamenti climatici che, secondo i sindacati, dovrebbe essere inserita nel decreto 81 che regola le norme a tutela della salute e sicurezza, Feneal, Filca, Fillea nazionali hanno chiesto un incontro alla ministra del Lavoro e alle Commissioni parlamentari competenti. 

Redazione
News
21 Giugno 2025

Altre in primo piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Primo Piano

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Altre notizie

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Top News

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato
In Sardegna

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy