YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Gli incendi colpiscono i campi di cereali nell'Isola, stagione in crisi: "Subito aiuti o le aziende si fermeranno"

incendi-campi-sardegna

 

CAGLIARI. Incendi, prezzi bassi e ritardi nei pagamenti stanno mettendo in difficoltà anche quest’anno il settore cerealicolo in Sardegna. E in questi giorni i roghi dell’isola hanno acuito il problema colpendo di più i campi di cereali, già messi alla prova da un mercato che non riconosce ancora il giusto valore al prodotto e da una cronica mancanza di sostegni concreti. È Coldiretti Cagliari a lanciare l'allarme e a denunciare, in particolare, l’ennesimo ritardo nell’erogazione degli aiuti alle aziende agricole: le risorse ci sono, dice Coldiretti, ma faticano ad arrivare nelle casse degli agricoltori. Un problema che si ripresenta ogni anno e che rischia di diventare strutturale, compromettendo la tenuta economica del comparto.   

“Il comparto cerealicolo ha bisogno della giusta attenzione – denuncia il presidente di Coldiretti Cagliari, Giorgio Demurtas – i cerealicoltori stanno affrontando un’annata che si prospetta difficile, con gli incendi che per alcune aziende hanno compromesso i raccolti ma con un mercato che rischia di non riconoscere il giusto prezzo. È fondamentale, in queste situazioni più che mai, che gli aiuti arrivino subito, senza più ritardi, o molte aziende saranno costrette a fermarsi”.      

Sui pagamenti, secondo la denuncia di Coldiretti, gli agricoltori attendono ancora quelli della campagna 2021/2022: su 629 beneficiari ritenuti ammissibili, oltre 100 aziende aspettano ancora l’accredito, mentre alcune stanno ricevendo proprio in questi giorni le prime comunicazioni di diniego dopo anni di attesa. Finora sono stati erogati 2,2 milioni di euro, a fronte di una richiesta iniziale di circa 2,76 milioni. E la situazione non migliora con gli anni successivi: Per la campagna 2022/2023, le 587 domande presentate risultano ancora ferme, con 2,7 milioni di euro bloccati. Per la 2023/2024, nonostante le risorse siano già stanziate (altri 2,7 milioni di euro), non è ancora stato pubblicato il bando. Intanto sta per partire la raccolta del grano per la stagione della campagna attuale (2024/2025), per la quale è già prevista una dotazione di 2,4 milioni di euro.     

“Non è accettabile che gli agricoltori debbano aspettare anni per ricevere un sostegno promesso – sottolinea il direttore di Coldiretti Cagliari, Giuseppe Casu – parliamo di aziende che hanno investito, seminato e oggi raccolgono senza la necessaria e dovuta liquidità. Servono certezze nei tempi su una filiera complessa dove i premi sono fondamentali per la vita del comparto – conclude – altrimenti il rischio è quello di una desertificazione produttiva che colpisce interi territori”.      

 Per Coldiretti Cagliari, è urgente che la Regione, per sostenere la cerealicoltura, punti su una liquidazione rapida dei fondi già stanziati, sull'attivazione immediata del bando 2023/2024 e su tempistiche certe per la 2024/2025. Tra le priorità, anche misure straordinarie di ristoro per le aziende danneggiate dagli incendi, che rischiano di non sopravvivere alla doppia emergenza climatica ed economica. “È il momento di fare scelte coraggiose – conclude Coldiretti Cagliari – dobbiamo sostenere le aziende cerealicole prima che sia troppo tardi. Senza di loro, perdiamo un pezzo fondamentale della nostra agricoltura e della nostra sovranità alimentare”.

Redazione
News
18 Giugno 2025

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy