YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Sardegna-traffico

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Ogni giorno, in Sardegna, il 67,7% della popolazione residente, pari a oltre un milione di persone, effettua spostamenti per motivi di lavoro, studio o altro. Si tratta di circa 2.565.996 movimenti quotidiani, con una media di 2,4 spostamenti a persona e una distanza media percorsa pro capite di 68,13 chilometri. I dati, in aumento del 4% rispetto al 2023, provengono da un’analisi dell’ufficio studi di Confartigianato imprese Sardegna, realizzata su dati dell’osservatorio sulle tendenze della mobilità del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti relativi al quarto trimestre del 2024.

Secondo quanto rilevato da Isfort, l’istituto di formazione e ricerca per i trasporti di Roma, il 32% dei cittadini compie tragitti per motivi lavorativi, il 32% per altre attività, il 29% per il tempo libero e il 6% per motivi di studio. Il mezzo di trasporto più utilizzato è l’auto, scelta dal 63,1% della popolazione, seguita dagli spostamenti a piedi (21%) e dal trasporto pubblico locale (8%, tra autobus, taxi e Ncc). Solo il 3,1% della popolazione adotta forme di intermodalità.

Questi temi sono stati al centro dell’evento nazionale “Sistemi intermodali e sostenibilità. Il ruolo dei grandi sistemi di trasporto regionali e il valore delle imprese artigiane nella mobilità del territorio”, organizzato da Confartigianato imprese Sardegna nell’ambito dell’iniziativa Citemos e ospitato ieri presso l’aeroporto di Cagliari. L’incontro è stato aperto dai saluti, tramite videointervento, del presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, e da Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna. I lavori sono stati introdotti e moderati da Gianfranco Fancello dell’università di Cagliari.

Nel corso dell’iniziativa è stato ricordato che, in Italia, oltre 36 milioni di persone – il 72,4% della popolazione – si muovono quotidianamente, percorrendo oltre 2 miliardi di chilometri al giorno, ovvero circa 60 a persona. In Sardegna, ogni giorno, si contano 655 mila spostamenti nelle aree vaste di Cagliari, 803 mila in quelle di Sassari-Gallura, 494 mila nel Sud Sardegna, 278 mila nell’Oristanese e 323 mila tra Nuoro e Ogliastra. Una parte significativa di questi avviene all’interno della stessa area di residenza: 582 mila spostamenti nell’area metropolitana di Cagliari, 779 mila nella provincia di Sassari-Gallura, 426 mila nel Sud Sardegna, 251 mila nell’Oristanese e 295 mila tra Nuoro e Ogliastra.

Nel 2023, il 54,8% dei residenti in Sardegna ha dichiarato di utilizzare forme di mobilità attiva – a piedi o in bicicletta – per le attività quotidiane, una percentuale nettamente superiore alla media nazionale del 41%.

“Questi dati evidenziano l'importanza della mobilità quotidiana nella vita dei sardi e sottolineano la necessità di politiche di trasporto pubblico e infrastrutture adeguate a supportare gli spostamenti della popolazione – ha dichiarato Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna – la sostenibilità nella mobilità non è basata su un’unica opzione: più le persone possono scegliere come muoversi, più modalità di trasporto hanno a disposizione e più è possibile arrivare a un trasporto eco-compatibile, contribuendo a minori emissioni, minore consumo di risorse non rinnovabili e miglioramento della qualità della vita”.

“In questa combinazione di trasporti – ha aggiunto Meloni – l’intermodalità diventa un’azione chiave per aiutare la mobilità a diventare più sostenibile e su di essa Confartigianato intende ragionare”.

Sull’evoluzione del settore è intervenuto anche Fabio Mereu, vicepresidente nazionale di Confartigianato: “L’evoluzione delle imprese e degli operatori è già in atto da tempo, ma adesso è più che mai importante innestare una marcia in più – ha detto – quindi aerei, navi, treni, bus ma anche taxi e Ncc compongono un sistema intermodale che necessita di una visione d’insieme di soggetti che si integrino per lavorare in modo sinergico”.

Secondo Confartigianato Sardegna, la sostenibilità in ambito mobilità è strettamente legata alla possibilità di scelta per i cittadini: più soluzioni a disposizione significano maggiore eco-compatibilità e minore impatto ambientale. Per Meloni, “quando si parla di mobilità e di intermodalità dobbiamo considerare la Sardegna come un osservatorio privilegiato e una piattaforma logistica naturale, al centro del Mediterraneo che, storicamente, ha rappresentato uno snodo dei viaggi delle persone e delle merci”.

Altro tema considerato strategico è quello della mobilità interna, che punta a ridurre le distanze temporali tra le aree più isolate e i principali punti di accesso all’isola. Una rete ferroviaria capillare, infrastrutture stradali adeguate e un sistema di trasporto locale efficiente sono considerati presupposti fondamentali per lo sviluppo omogeneo del territorio.

 

Redazione
News
24 Maggio 2025

Altre in primo piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne
Primo Piano

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico
Primo Piano

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu
Primo Piano

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto
Primo Piano

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi
Culture

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro
In Sardegna

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna
Italia e mondo

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti
In Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy