YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Troppi docenti precari nelle scuole sarde, il Pd: "Il Governo Meloni è responsabile"

prof-universitaripo-1

CAGLIARI. "L’anno scolastico che sta per iniziare segna un nuovo record di precari nel mondo dell’istruzione, un primato negativo di cui è pienamente responsabile il Governo Meloni". Lo denuncia il Senatore del Partito Democratico, Marco Meloni.

"I posti vacanti potrebbero essere in gran parte coperti ricorrendo alle graduatorie dei concorsi banditi negli scorsi anni, in particolare dai Governi a cui ha partecipato il Partito Democratico”, spiega il senatore.

“Il Governo Meloni ha però fortemente limitato le assunzioni stabili, obbligando chi ha già vinto un concorso a restare in una condizione di precariato", aggiunge.

"I ministri Valditara e Giorgetti la piantino di accampare scuse. Tirare in ballo il Pnrr è fumo negli occhi: basterebbe la volontà politica per risolvere le questioni tecniche. Ma è evidente che per questo Governo la scuola rappresenta solo una spesa da tagliare".

Poi conclude: "In Sardegna, il 20% dei docenti sarà precario, una percentuale che arriva al 50% tra i docenti di sostegno. In queste condizioni, è impensabile che la scuola possa funzionare e rappresentare un vero investimento per il futuro del Paese".

Intanto i docenti idonei concorso Pnrr 2023/24 hanno lanciato una raccolta firme che ha già raggiunto 12mila adesioni. 

"Abbiamo superato le prove ma il Governo ci abbandona alla precarietà senza alcuna prospettiva", scrivono su una nota.

"Sono bastate meno di 48 ore per raccogliere 12mila firme a sostegno di una lettera indirizzata alle principali organizzazioni sindacali e ai gruppi parlamentari", si legge. 

"Ci siamo mobilitati con forza per denunciare la situazione di stallo in cui ci troviamo, nonostante il superamento delle prove concorsuali. In un clima di crescente preoccupazione per il futuro professionale, ci dichiariamo pronti alla battaglia contro un sistema che continua a lasciarci soli nella precarietà, chiedendo un intervento urgente e mirato da parte delle istituzioni.


Non possiamo più accettare che le nostre competenze, la nostra passione e i nostri sacrifici siano ignorati e non valorizzati. Abbiamo superato prove selettive, tanti di noi hanno già dimostrato il proprio valore sul campo e siamo stati giudicati idonei da un sistema che ora ci volta le spalle, lasciandoci in balia della precarietà, condannati a svolgere un altro concorso, alle medesime prove, nel corso del prossimo autunno. Magari dovremmo prendere nuovamente il volo e una stanza in un b&b per andare a sostenere le prove, come già successo a tanti sardi. E’ inaccettabile. Non siamo numeri da inserire in graduatorie di cui non conosciamo neanche l'esito finale e la nostra collocazione precisa, né persone da utilizzare come bancomat per le università telematiche ed enti privati che si occupano di erogare a costi carissimi, master e certificazioni che gonfiano i punteggi in una inesorabile guerra tra poveri, tutti contro tutti. Non si può pagare per lavorare. Siamo docenti, educatori, formatori delle future generazioni di questo Paese, e meritiamo di essere trattati con dignità e rispetto.Chiediamo con forza che le nostre istanze vengano ascoltate e che si ponga fine a un sistema che premia l'incertezza e penalizza chi ha dimostrato competenza e passione. Vogliamo un impegno concreto e immediato da parte delle istituzioni, affinché la stabilità lavorativa diventi una realtà e non un miraggio. Non possiamo più aspettare, e non permetteremo che le nostre voci rimangano inascoltate. La nostra battaglia è appena iniziata, e non ci fermeremo finché non avremo ottenuto il riconoscimento che meritiamo", concludono i docenti. 

Redazione
News
03 Settembre 2024

Altre in primo piano

Fedeli Piazza Nuovo Papa Clicca per vedere il video
Primo Piano

"Questo giorno lo ricorderemo per sempre": i fedeli in piazza San Pietro gioiscono per il nuovo Papa

Papa Leone XIV, già oggi le prime stoccate:
Primo Piano

Papa Leone XIV, già oggi le prime stoccate: "Cristo unico patrimonio, se no ateismo di fatto"

L'arcivescovo di Cagliari sul papa Leone XIV:
Primo Piano

L'arcivescovo di Cagliari sul papa Leone XIV: "L'ho conosciuto, vuole prenderci per mano"

Cagliari, i ristoratori dei quartieri storici si sfidano in un contest enogastronomicoClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, i ristoratori dei quartieri storici si sfidano in un contest enogastronomico

Cagliari, spacciava dalla finestra di casa sua: scatta l'arresto e obbligo di firma
Primo Piano

Cagliari, spacciava dalla finestra di casa sua: scatta l'arresto e obbligo di firma

Quasi 4 tonnellate di marijuana in un'azienda agricola a Ozieri: avrebbero fruttato 15 milioni (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Quasi 4 tonnellate di marijuana in un'azienda agricola a Ozieri: avrebbero fruttato 15 milioni (Video)

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Scontro fra auto e moto sulla 125 a Siniscola: sul posto l'elicottero
In Sardegna

Scontro fra auto e moto sulla 125 a Siniscola: sul posto l'elicottero

Il Tg della sera - 9 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 9 Maggio 2025

Viaggi in aereo, cani e gatti potranno stare in cabina insieme ai proprietari
Italia e mondo

Viaggi in aereo, cani e gatti potranno stare in cabina insieme ai proprietari

Sella del diavolo e colle Sant'Elia, troppi i danni delle biciclette: avanti col divieto
In Sardegna

Sella del diavolo e colle Sant'Elia, troppi i danni delle biciclette: avanti col divieto

Verso Como-Cagliari, Nicola: Clicca per vedere il video
Sport

Verso Como-Cagliari, Nicola: "In trasferta anche Vinciguerra e Pintus, prima ci salviamo meglio è"

Isili, all'ospedale arriva una Tac di ultima generazione
In Sardegna

Isili, all'ospedale arriva una Tac di ultima generazione


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy