YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Pratobello 24" contro la speculazione energetica: il popolo sardo si mobilita

pratobello-24

CAGLIARI. Una proposta di legge contro la speculazione energetica in Sardegna. Si chiama “Pratobello24” e sono sempre di più i sardi che sostengono l'iniziativa contro l’assalto eolico in corso ai danni dell'Isola. 

Si punta ad arrivare a diecimila firme entro il 16 settembre.

L’iniziativa sfrutta l'articolo 3 dello Statuto sardo sull'Urbanistica e sul Paesaggio per rivendicare alla Regione la competenza primaria in materia. Se si raggiungono le adesioni necessarie la Legge di Pratobello potrà essere discussa ed eventualmente approvata in Consiglio regionale. Sono diversi i Comuni della Sardegna che stanno mettendo a disposizione i loro uffici per la raccolta delle firme. 

La proposta sarebbe stata individuata da un gruppo di sindaci, primo fra tutti il primo cittadino di Orgosolo Pasquale Mereu. 

E anche Caminera Noa, movimento per l’autodeterminazione del popolo sardo, "si oppone con forza all’ennesimo tentativo di colonizzazione ai danni della nostra terra: la speculazione energetica", scrivono su una nota.

"Le multinazionali dell’energia e le linee politiche portate avanti dai governi italiani succedutisi negli ultimi quattro anni stanno cercando di trasformare la Sardegna in una gigantesca fabbrica di energia, senza alcun rispetto per il nostro popolo, la nostra cultura, il nostro patrimonio archeologico e ambientale", fanno sapere ancora parlando di "una speculazione colossale".

"Quello a cui stiamo assistendo è una gigantesca operazione coloniale che rischia di compromettere per sempre l’ambiente e l’ecosistema della Sardegna. Le multinazionali hanno presentato richieste per installare impianti eolici e fotovoltaici ovunque: su colline, montagne, nel mare, e persino nelle vicinanze di siti archeologici di inestimabile valore, come Su Nuraxi a Barumini. Questi progetti invadono senza scrupoli tratti di costa sensibili dal punto di vista ambientale ed economico, ignorando qualsiasi vincolo paesaggistico e culturale", denunciano. 

"40.000 ettari di terreni agricoli e spazi verdi sottratti alla nostra terra per impianti agrivoltaici e fotovoltaici.
27.000 aerogeneratori onshore e 1.200 aerogeneratori offshore che deturperanno le nostre coste e le nostre colline.
738 richieste di impianti eolici presentate da società create ad hoc, con sedi fuori dalla Sardegna, senza alcuna radice né rispetto per la nostra isola.Questi progetti, presentati da multinazionali predatorie e speculatori senza scrupoli, sono pensati unicamente per soddisfare le esigenze energetiche di oltre 55 milioni di persone, in una terra che conta solo 1,6 milioni di abitanti. Questa è la realtà della speculazione energetica sotto gli occhi di tutti. Nulla che abbia a che fare con una transizione energetica equa, democratica, realizzata nell’interesse delle comunità locali e nel rispetto del suo ecosistema.Per una Mobilitazione di Massa
Caminera Noa sosterrà attivamente la 'Legge di Pratobello', una proposta di iniziativa popolare contro l’assalto eolico in corso ai danni della Sardegna. L’obiettivo è affermare il diritto dei sardi a decidere del proprio futuro. La proposta di legge si basa su un forte principio di autodeterminazione, richiamando l’art. 3 del nostro Statuto, che attribuisce al popolo sardo piena competenza legislativa sulle normative urbanistiche indicate nella proposta.
La questione, oltre che di carattere ambientale, paesaggistico ed economico, è anche e soprattutto politica: è il diritto dei sardi alla sovranità nazionale sulla propria terra", continua la nota.

E non mancano le polemiche: "La legge N° 5, approvata lo scorso 3 luglio dalla neogovernatrice Todde, la cosiddetta moratoria, si è rivelata un provvedimento non adeguato a fermare la speculazione energetica, fermando i nuovi impianti per un massimo di 18 mesi, periodo in cui il governo regionale mira a individuare le aree idonee dove far installare nuovi impianti", accusano.
Questa legge, voluta da Alessandra Todde, è stata progettata con la consapevolezza che sarebbe stata impugnata, poiché incostituzionale e quindi inadatta a fronteggiare realmente l’assalto speculativo.Fa sorridere vedere oggi la Todde esultare affermando “Colpo di scena. Avevamo ragione noi” davanti all’impugnazione del governo. Ma la politica, si sa, è fatta di manipolazioni, bugie e inganni. Da che parte sta davvero la Todde? Ricordiamo che è stata parte di un governo, quello di Mario Draghi, che ha pianificato di trasformare la Sardegna in un gigantesco serbatoio energetico dell’Italia, come avvenne in passato per l’industrializzazione selvaggia delle imprese petrolifere e con l’occupazione militare di oltre 35mila ettari di territorio. L’isola è, insomma, una terra di conquista coloniale per uno Stato che non tiene minimamente in considerazione la volontà e i reali interessi dei sardi. E ora, mentre Alessandra Todde detiene il potere in Sardegna, fa abilmente finta di combattere ciò che avrebbe dovuto contrastare anni fa.

La neogovernatrice sarda condivide con Draghi la responsabilità politica di questo assalto speculativo. Poco ci interessano le spiegazioni che riguardano questioni burocratiche", proseguono.

"La nostra posizione è chiara", spiegano. "Noi di Caminera Noa non accetteremo passivamente questo ennesimo atto di sfruttamento. Pretendiamo una transizione energetica giusta, che sia nell’interesse delle comunità locali, e che le decisioni sul futuro energetico della Sardegna siano prese dal popolo sardo, nell’interesse delle nostre 377 comunità, senza imposizioni esterne che possano trasformare e compromettere in modo radicale il nostro habitat.Invitiamo tutti i sardi e le sarde, tutte le persone che amano questa terra, i comitati, il mondo della cultura a unirsi alla resistenza contro l’assalto delle multinazionali energetiche". 

Poi l'appello: "Questa è una chiamata alla mobilitazione di massa. La Sardegna non è in vendita". 

Redazione
News
10 Agosto 2024

Altre in primo piano

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa
Primo Piano

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa

Salva Casa, il ministero delle Infrastrutture contro la Regione: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Salva Casa, il ministero delle Infrastrutture contro la Regione: "Accentua disparità territoriale"

Paura in centro a Cagliari, crolla un grosso albero e piomba sulle auto parcheggiate in via PaoliClicca per vedere il video
Primo Piano

Paura in centro a Cagliari, crolla un grosso albero e piomba sulle auto parcheggiate in via Paoli

Cagliari, mastelli e rifiuti in bella vista nelle vie dello shopping: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, mastelli e rifiuti in bella vista nelle vie dello shopping: "Stanno creando danni ai negozi"

Ancora pioggia e temporali in Sardegna: scatta l'allerta meteo
Primo Piano

Ancora pioggia e temporali in Sardegna: scatta l'allerta meteo

Selargius, la denuncia:
Primo Piano

Selargius, la denuncia: "Terna sbanca una collina e le forze dell'ordine fermano noi"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa
Primo Piano

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”
Top News

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”

Crs4, nominato il nuovo amministratore unico: Massimo Carpinelli alla guida del centro di ricerca regionale
In Sardegna

Crs4, nominato il nuovo amministratore unico: Massimo Carpinelli alla guida del centro di ricerca regionale

Il Cagliari presenta la terza maglia per la prossima stagione: Clicca per vedere il video
Sport

Il Cagliari presenta la terza maglia per la prossima stagione: "Celebriamo il nostro patrimonio boschivo"

Is Canadesus tra Sestu e Assemini, strada della vergogna:
In Sardegna

Is Canadesus tra Sestu e Assemini, strada della vergogna: "Ruote bucate e danni alle auto"

Queeresima 2025, da domani 40 giorni di iniziative in vista del Sardegna Pride
In Sardegna

Queeresima 2025, da domani 40 giorni di iniziative in vista del Sardegna Pride


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy