YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Imprese sarde sotto attacco hacker: "Serve investire sulla sicurezza"

1000101029

CAGLIARI. Le imprese sarde sono sempre più soggette a reati informatici. In Sardegna, nel 2022, secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, le denunce alle Autorità di Pubblica Sicurezza, da parte di cittadini, imprese e Istituzioni, relative agli attacchi hacker, sono state di 7.791, in crescita del +89,2% (media italiana 72,8% e quinto posto per l’Isola) rispetto al 2006, quando le segnalazioni furono solo 2.431. In ogni caso, sempre nel 2022, le frodi e violazioni nella nostra regione sono cresciute solo dell’8,2% (penultimo posto in Italia), in controtendenza rispetto alla crescita della media nazionale che è del +18,4%. L’incidenza del fenomeno nel 2022 è stata pari a 49 denunce ogni 10 mila abitanti, che la posiziona l’Isola a metà classifica regionale (undicesima).

Tra le province italiane, al contrario, Cagliari è quella in Italia ha registrato più denunce per delitti informatici (truffe e frodi) da parte delle Forze di Polizia verso l’Autorità Giudiziaria: ben 95 segnalazioni ogni 10mila abitanti. Al secondo posto Verbano-Cusio-Ossola con 78. Dai dati forniti dalla Polizia Postale della Sardegna, l’80% degli attacchi è realizzato verso le piccole e medie imprese che si traduce con l’80% delle attività danneggiate gravemente.

Tra coloro che pagano un riscatto per vedersi restituire i dati, al 50% di questi non viene reso nulla: oltre al danno la beffa. In tutto questo, occorrono solo 6 minuti affinché un hacker possa individuare una password alfanumerica di 8 caratteri.

Per Fabio Mereu, Vicepresidente Regionale di Confartigianato Sardegna, “le PMI costituiscono una parte vitale dell'economia, ma purtroppo, spesso non hanno le risorse finanziarie o umane per investire massicciamente nella sicurezza informatica. Questa mancanza di risorse le rende appetibili per i criminali informaticic he vedono nella loro vulnerabilità un terreno fertile per condurre i propri attacchi che possono avere conseguenze devastanti per le realtà. Il furto di dati sensibili, la violazione della privacy dei clienti e la perdita di informazioni cruciali possono portare a gravi danni finanziari e minare la fiducia dei clienti. La perdita di reputazione può essere difficile da recuperare, specialmente per le imprese di dimensioni più contenute. Basti pensare che solo nel 2022 il 61% di tutti i cyberattacchi hanno avuto come obiettivo proprio le PMI. Buona parte delle motivazioni risiede nel fatto che queste sono poco attrezzata alla prevenzione degli attacchi cyber e conservano una grande quantità di informazioni riservate". 

Redazione
News
25 Novembre 2023

Altre in primo piano

Arpas
Primo Piano

"L'Arpas di via Contivecchi è fuori legge": Sorgia annuncia un'interrogazione dopo la chiusura

Valeria Marini premiata a Cagliari da Coldiretti: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Valeria Marini premiata a Cagliari da Coldiretti: "Sono onorata, io legatissima alla Sardegna"

Quasi 75 milioni per ristrutturare e mettere a norma gli ospedali sardi: da Cagliari a Ozieri e Nuoro
Primo Piano

Quasi 75 milioni per ristrutturare e mettere a norma gli ospedali sardi: da Cagliari a Ozieri e Nuoro

Oristano, perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: conducente intrappolato tra le lamiere
Primo Piano

Oristano, perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: conducente intrappolato tra le lamiere

In casa aveva un chilo di hashish, cocaina e proiettili: arrestato a Decimoputzu
Primo Piano

In casa aveva un chilo di hashish, cocaina e proiettili: arrestato a Decimoputzu

Emergenza idrica nel nord Sardegna: razionamenti e stop all'acqua in tanti comuni
Primo Piano

Emergenza idrica nel nord Sardegna: razionamenti e stop all'acqua in tanti comuni

Altre notizie

Arpas
Primo Piano

"L'Arpas di via Contivecchi è fuori legge": Sorgia annuncia un'interrogazione dopo la chiusura

Allerta meteo fino a domani in Sardegna: piogge e temporali, ecco dove
Top News

Allerta meteo fino a domani in Sardegna: piogge e temporali, ecco dove

Il padre di Evan Delogu, morto a 18 anni:
Italia e mondo

Il padre di Evan Delogu, morto a 18 anni: "Era un angelo, la sua amata moto? Non la farò demolire"

Valeria Marini premiata a Cagliari da Coldiretti: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Valeria Marini premiata a Cagliari da Coldiretti: "Sono onorata, io legatissima alla Sardegna"

Il Tg del mattino - 30 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 30 Ottobre 2025

Quasi 75 milioni per ristrutturare e mettere a norma gli ospedali sardi: da Cagliari a Ozieri e Nuoro
Primo Piano

Quasi 75 milioni per ristrutturare e mettere a norma gli ospedali sardi: da Cagliari a Ozieri e Nuoro


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy