YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Truzzu: "Non capite un ficus? Vi spiego cosa succede agli alberi di viale Trieste"

CAGLIARI. "Non capite un ficus? Allora vi spiego io cosa succederà in viale Trieste, dove il verde aumenterà": usa un gioco di parole il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, intervenendo sulla polemica che in questi giorni  sta scuotendo l'opinione pubblica cittadina. L'opposizione accusa: il Comune vuole tagliare tutti gli storici alberi del viale. La replica: basta maestrine con la penna rossa che sono già state punite dalle urne. Ecco l'integrale intervento di Truzzu. 

"Chi ama Cagliari ricorda con orgoglio la storia pluri-millenaria di una città che ha goduto di periodi più o meno felici, ma che ha sempre trovato forza per cercare di migliorarsi, anche e soprattutto nei momenti più difficili.

L’attuale volto di Cagliari è figlio delle scelte del passato, spesso non apprezzate sul momento per ragioni politiche o per il formarsi di opinioni comuni indirizzate su presupposti erronei.

La polemica di questi giorni è sulla riqualificazione del Viale Trieste, portata avanti da maestrine dalla penna rossa note per sottostimare i propri disastri, riconosciuti democraticamente dagli elettori nelle urne, o da sedicenti ecologisti pronti a rischiare l’incolumità delle persone, tanto la responsabilità delle morti non sarà mai la loro.

I Ficus sono esemplari affascinanti, ma con le problematiche che spesso si portano dietro in contesti fortemente antropizzati: radici imponenti e invasive, fusto e chioma che tendono a espandersi oltremodo, bacche in enormi quantità che macerano e fanno scivolare sulla pavimentazione con conseguenze per l’igiene del suolo, fino ad arrivare alla tragedia, con la morte di una persona che è scivolata su queste matrici sdrucciolevoli.

Dopo decenni di trascuratezza, che hanno portato alla scomparsa di 79 alberi non rimpiazzati, è necessario un intervento che riqualifichi l’assetto di una delle arterie di traffico più importanti della nostra città e dell’intera regione.

La nostra Amministrazione non si è tirata indietro e tramite un pool di professionisti dei campi ingegneristico, architettonico e agronomico, ha predisposto un progetto PRELIMINARE che valorizza il viale senza stravolgerlo, contrariamente a quanto affermato dai critici di professione, in quanto:

- aumenta il numero di piante della rinnovata alberata (gli alberi attuali sarebbero sostituiti e INCREMENTATI negli spazi vuoti creati dagli abbattimenti realizzati nel corso dei decenni passati);

- mette in sicurezza il Viale Trieste con la SOSTITUZIONE degli esemplari in stato di grave instabilità che causano pericolo per persone e cose (circa una trentina secondo le valutazioni effettuate da agronomi con diagnosi tecniche);

- qualora lo si volesse e si ritenesse opportuno potrebbe portare alla sostituzione, nell’arco di 10 anni, della metà dei Ficus oggi sofferenti con esemplari della stessa specie, posizionati finalmente in spazi adeguati al loro sviluppo indisturbato da interventi barbari di sotto-servizi. I Ficus rimossi, una volta curati, troverebbero spazio in altri giardini della città;

- qualora lo si volesse e ritenesse opportuno potrebbe portare nell’arco di 10 anni, a sostituire l’altra metà di Ficus con esemplari, ad esempio, di Pyrus chanticleer, pianta a foglie caduche adatta ad ambienti urbani e con ridotto fabbisogno idrico;

- consentirebbe il recupero di circa 11mila metri quadri di asfalto (circa un terzo dell’area soggetta a lavori), che verrebbe disigillato e restituito finalmente a suolo pienamente permeabile.

 Nel complesso, l’intervento AUMENTERÀ il numero di alberi (da 230 a oltre 300), CREERA' un nuovo verde arbustivo del Viale Trieste, AUMENTERÀ di 11mila metri quadri la superficie drenante e permeabile.

 Un intervento pienamente VERDE, finanziato con fondi che premiano il VERDE (a proposito investiremo oltre 10 milioni di euro sul verde nei prossimi due anni), e che solo chi indossa a occhi chiusi gli occhiali dell’odio ideologico e della mistificazione finge di non capire per uno spicciolo tornaconto personale.

Un’ultima cosa. Ovviamente ci diranno che se il disastro ambientale ed ecologico che alcuni paventano non si realizzerà, il merito sarà loro, seconda l’arcinota tecnica di creare un problema che non esiste per poi far credere di averlo risolto.

Quando però ci si sforza di non capire un Ficus, solo per ragioni ideologiche o di contrapposizione di parte, l’unico risultato è fare un danno alla città. E chi fa un danno alla città non la ama.

 

Redazione
News
27 Novembre 2021

Altre in primo piano

Febbre del Nilo, altri due nuovi casi nell'Oristanese:
Primo Piano

Febbre del Nilo, altri due nuovi casi nell'Oristanese: "Pazienti affetti da altre patologie"

Sorpresa con gioielli rubati in alcune case in Sardegna e nella Penisola: denunciata
Primo Piano

Sorpresa con gioielli rubati in alcune case in Sardegna e nella Penisola: denunciata

Controlli al Festival dell’Oriente a Cagliari: pesce non abbattuto e alimenti non conformi, scatta il sequestro
Primo Piano

Controlli al Festival dell’Oriente a Cagliari: pesce non abbattuto e alimenti non conformi, scatta il sequestro

Abusivismo: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Abusivismo: "In Sardegna 26mila lavoratori irregolari, gli artigiani i più danneggiati"

I carri armati di Israele invadono Gaza city, assalto con droni ed elicotteri
Primo Piano

I carri armati di Israele invadono Gaza city, assalto con droni ed elicotteri

Fordongianus, scoppia un incendio in una casa: interviene un vigile del fuoco libero dal servizio
Primo Piano

Fordongianus, scoppia un incendio in una casa: interviene un vigile del fuoco libero dal servizio

Altre notizie

Cagliari, vertice in Prefettura dopo le violenze in centro: la zona di piazza del Carmine
Top News

Cagliari, vertice in Prefettura dopo le violenze in centro: la zona di piazza del Carmine "blindata" per 60 giorni

A Cagliari la 'Giornata europea della cultura ebraica':
In Sardegna

A Cagliari la 'Giornata europea della cultura ebraica': "Oggi come allora stereotipi e pregiudizi"

Spaccio di droga e prostituzione
Italia e mondo

Spaccio di droga e prostituzione "porta-a-porta" a Roma: undici colombiani arrestati

Febbre del Nilo, altri due nuovi casi nell'Oristanese:
Primo Piano

Febbre del Nilo, altri due nuovi casi nell'Oristanese: "Pazienti affetti da altre patologie"

Sorpresa con gioielli rubati in alcune case in Sardegna e nella Penisola: denunciata
Primo Piano

Sorpresa con gioielli rubati in alcune case in Sardegna e nella Penisola: denunciata

Due nuovi comandanti dei carabinieri a Villacidro e San Vito: l'incontro con il generale Grasso
In Sardegna

Due nuovi comandanti dei carabinieri a Villacidro e San Vito: l'incontro con il generale Grasso


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy