YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Il pasticcio delle passeggiate in Sardegna: "Concesse", ma fioccano le multe (Video)

 

 

 

 

CAGLIARI. La passeggiata entro il raggio di 200 metri da casa: è concessa? No. Anzi sì. Forse. La risposta giusta è: a seconda di chi si incontra per strada, se indossa la divisa e deve far rispettare le prescrizioni contro la diffusione del contagio da coronavirus. Perché pare proprio che tra decreti, ordinanze regionali e comunali si sia creato un vero pasticcio interpretativo. 

IL VIDEO. La dimostrazione sta (anche) nel video registrato da una donna di Olbia. Si trovava davanti alla sede dell'autorità portuale gallurese quando un'auto della polizia locale le ha tagliato la strada. Sono scesi due vigili per comminarle la sanzione. Lei ha voluto documentare tutto, per dimostrare che quella sanzione è illegittima: dice dove abita, invita gli agenti a fare il calcolo delle distanze. Ma loro insistono e compilano il verbale, rifiutando anche di dare il loro nome e cognome. Non dicono nemmeno sulla base di quale disposizione stiano compilando il verbale: "Lo troverà scritto", rispondono alla donna, che chiede con insistenza lumi e cerca di difendere le sue ragioni. 

ALTRI CASI. Non si tratta di un caso isolato. Si moltiplicano le segnalazioni di persone fermate, e pochi passi da casa, che si vedono comminare la multa o vengono rispedite a casa. Nei giorni scorsi è successo anche a Selargius, a una ragazza. Che ha sostenuto il suo diritto di poter prendere una boccata d'aria, nel rispetto delle distanze, così come spiegato anche dal presidente della Regione Christian Solinas. Ma anche in quel caso i vigili sono stati inflessibili: "Lo ha detto per farsi bello con i sardi", è stata la risposta degli uomini in divisa. 

LE NORME. Qualcosa però non torna. Il decreto della presidenza del consiglio dei ministri, fatto salvo il consiglio di stare a casa, è chiaro: l'attività motoria, nel raggio di 200 metri dalla propria abitazione, non è vietata. Anzi. Poi è arrivata l'ordinanza della Regione, in Sardegna, sulla quale si sono sollevati molti dubbi interpretativi. Dal testo si evince che l'uscita è autorizzata solo se giustificata da un  certificato medico (QUI LA NOTIZIA). Un provvedimento che l'ex giudice del tribunale di Cagliari Giangiacomo Pisotti ha definito da "arresti domiciliari", arrivando a ipotizzare anche un ricorso al Tar. Il governatore Solinas, chiamato a dare un'interpretazione autentica, visto che l'ordinanza porta la sua firma, aveva spiegato: "Non siamo in uno stato di polizia, la passeggiata è consentita nei limiti descritti e con l'adozione della precauzione del distanziamento sociale". Chiarissimo, pare. Ma solo verbalmente. Perché le scene che si stanno susseguendo in tutta la Sardegna sembrano dimostrare che le forze dell'ordine diano una interpretazione molto, molto più restrittiva. 

Enrico Fresu
News
10 Aprile 2020

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy