YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

I giudici bastonano la Difesa che nega l'indennizzo a un militare sardo malato di tumore

Soldati

CAGLIARI. Al ministero della Difesa non basta più affermare che "non esiste un nesso di causa-effetto" tra il servizio prestato e i tumori dei militari per non pagare risarcimenti e indennizzi. Deve dimostrare l'inesistenza, se proprio non vuole pagare. E documentare analiticamente quello che afferma. L'orientamento giurisprudenziale è cambiato, prima al Consiglio di Stato e adesso anche al Tar della Sardegna, che ha accolto il ricorso di un soldato sardo del 151° Reggimento Fanteria (Brigata Sassari) che, attraverso lo studio legale Longheu-Fazio di Macomer -  aveva chiesto il riconoscimento della causa di servizio per "formazioni linfonodali colliquate o di tumore di Whartin".

Il male lo aveva colpito vicino all'orecchio. Alle spalle aveva otto missioni, tra Afghanistan e Bosnia, della durata media di sei mesi ognuna, svolte dal 1995. Era fuciliere assaltatore. Nel ricorso si legge che "ha svolto attività di pattugliamento di medio-lungo raggio, in territori e centri urbani rasi al suolo dai bombardamenti e contaminati da esalazioni, venendo a contatto con rifiuti tossici derivanti dalla combustione ed ossidazione dei metalli pesanti causati dall'impatto e dall'esplosione delle munizioni utilizzate per le operazioni belliche; negli stessi periodi ha dovuto alloggiare all'interno di edifici dismessi costruiti con materiali di amianto e in pessime condizioni igienico-sanitarie, nonché privo di idoneo abbigliamento protettivo e delle attrezzature necessarie a evitare il contatto e l'inalazione di sostanze nocive e agenti radioattivi; ha aggiunto poi di essere stato sottoposto a “disagi alimentari” (razione K) e ambientali, in territori interessati dall’utilizzo di armi e munizionamenti tossici come l'uranio impoverito, e dovendo, altresì, ingerire, in plurime occasioni, acqua contaminata". Gli sono stati iniettati numerosi vaccini e in più, a lungo, è stato sottoposto a onde elettromagnetiche in virtù del suo incarico. 

Nel novembre 2009, a Bala Morghab-Herat, il militare sardo  "ha accusato forti dolori a entrambe le orecchie e, dopo qualche giorno, i medici dell’infermeria, privi della strumentazione necessaria per svolgere più approfonditi accertamenti, lo hanno dimesso con diagnosi di “otite bilaterale”. Ma era qualcosa di molto peggio. Al rientro della missione, pochi mesi dopo, "si è sottoposto ad accertamenti specialistici presso gli ospedali Brotzu e San Giovanni di Dio a Cagliari, all’esito dei quali il Reggimento ha disposto il suo ricovero presso l’Ospedale Militare Celio di Roma, una prima volta l’11 agosto 2010 e una seconda volta il 25 agosto dello stesso anno". Ed ecco il verdetto: tumore, altro che otite. Da operare in fretta: l'intervento viene effettuato d'urgenza al Brotzu, il 19 settembre, per asportarlo. Il soldato aveva solo 34 anni.

Da allora è iniziato il suo calvario sanitario e medico. Per affrontarlo ha chiesto il  contributo e l'indennizzo al ministero. Ma i medici con le stellette che lo hanno visitato hanno detto no. Il motivo? "L'infermità, esiti di parotidectomia destra per adenoma pleumorfo, non può riconoscersi dipendente da fatti di servizio in quanto nei precedenti di servizio dell’interessato non risultano fattori specifici potenzialmente idonei a dar luogo ad una genesi neoplastica", si legge nel referto. Che allora non aveva convinto nemmeno i vertici della Previdenza militare, che avevano disposto - senza che il soldato sardo ne fosse a conoscenza - una nuova visita. Perché siamo nel 2016 e già l'aria intorno alle malattie dei militari stava cambiando e lo Stato stava perdendo qualche causa. Ma anche il nuovo collegio di medici ha rigettato la domanda: non è dimostrabile il nesso di causalità, ribadiscono, tra il servizio e la malattia. 

Così ecco il ricorso al Tar. I giudici amministrativi hanno annullato gli atti di rigetto della domanda, stabilendo che "il Comitato non potesse legittimamente limitarsi a richiamare l’inesistenza di evidenze scientifiche certe sulla sussistenza dell’invocato nesso eziologico, essendo, viceversa, tenuto a prendere motivata posizione sulle “evidenze statistiche” indicate dal ricorrente nella propria domanda: come già si è accennato, infatti, laddove non sia possibile stabilire con certezza un nesso di causalità tra neoplasia e mansioni svolte in contesti operativi complessi o degradati, l'interessato può limitarsi a evidenziare l’esistenza di un concreto e significativo “nesso statistico-probabilistico” tra malattia e mansioni, restando, a quel punto, all’amministrazione l’onere di “smontare” motivatamente i relativi assunti, sempre che ciò sia logicamente possibile". Ora la parola torna di nuovo ai medici - che dovranno muoversi nelle strettoie imposta dal Tar - mentre un soldato dell'esercito italiano convive da dieci anni con lo spettro di un tumore. 

E.F.
News
13 Febbraio 2020

Altre in primo piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu:
Primo Piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu: "Tratto pericolosissimo per i pedoni"

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madriClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madri

Suicidio assistito, la Sardegna approva la legge: è la seconda regione in ItaliaClicca per vedere il video
Primo Piano

Suicidio assistito, la Sardegna approva la legge: è la seconda regione in Italia

Sarroch Dallalto
Primo Piano

"I dati della qualità dell'aria a Sarroch ci sono, queste falsità ci danneggiano"

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso
Primo Piano

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio:
Primo Piano

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio: "La Giunta non perda tempo"

Altre notizie

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu:
Primo Piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu: "Tratto pericolosissimo per i pedoni"

Violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social: arrestato 36enne
Italia e mondo

Violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social: arrestato 36enne

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madriClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madri

Ospedale dei bambini, entro il 31 dicembre la Regione vuole una proposta
In Sardegna

Ospedale dei bambini, entro il 31 dicembre la Regione vuole una proposta

Mamoiada, il tragico schianto in moto: Lorenzo Sale muore a 18 anniClicca per vedere il video
Top News

Mamoiada, il tragico schianto in moto: Lorenzo Sale muore a 18 anni

Trovata la carcassa di una balena spiaggiata, la scoperta choc a Livorno
Italia e mondo

Trovata la carcassa di una balena spiaggiata, la scoperta choc a Livorno


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy