Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. La struttura di oncologia medica dell’Arnas G. Brotzu, aderisce alla “Make Sense Campaign”, la campagna europea per la diagnosi precoce dei tumori testa-collo.
L’iniziativa è promossa dalla Società europea dei tumori testa collo (European head and neck society, Ehns) e coordinata a livello italiano dalla Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica (Aiocc). Lunedì 15 settembre ci saranno le visite di prevenzione gratuite all’oncologico Businco. In Italia, nel 2022, il tumore testa-collo è stato diagnosticato a circa 9.750 persone e ha causato circa 3.800 decessi (di cui 2.700 uomini e 1.100 donne). Si tratta del settimo cancro più diffuso in Europa (dati dall’Associazione italiana registri tumori), una patologia particolarmente insidiosa perché presenta sintomi difficili da riconoscere, in quanto comuni ad altre patologie e spesso associati a malesseri stagionali.
Riconoscere i sintomi è fondamentale per sconfiggere la malattia: nei pazienti che ricevono una diagnosi precoce il tasso di sopravvivenza è dell’80-90%. Se si manifesta anche solo uno di questi sintomi, in maniera continuativa, per tre settimane, rivolgersi immediatamente al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso
Il 15 settembre la struttura di oncologia medica dell’Arnas, diretta dal dr. Luigi Mascia, garantirà le visite di prevenzione gratuite grazie al fattivo apporto degli oncologi dott. Massimo Ghiani e Maria Chiara Cau, in collaborazione con gli specialisti otorinolaringoiatri delle Uoc della Asl 8 e Aou Cagliari, della struttura di radioterapia, diretta dal dr. Raffaele Barbara e della chirurgia maxillo-facciale, diretta dal dr. Paolo Gemini. Le visite si effettueranno presso i locali del Cas, presidio A. Businco del Brotzu; responsabile la dott.ssa Francesca Coghe e coordinato dalla dott.ssa Maria Efisia Mascia.