YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
LILA Mostra Figh HIV Stigma
Primo Piano

"L'incendio che ha devastato la Sardegna? Andava spento vent'anni fa"

CAGLIARI. "L'incendio che ha devastato il Montiferru? Andava spento 20 anni fa. Mezzi aerei e a terra potevano poco o niente di fronte a un fuoco che esprimeva una potenza di oltre 10mila megawatt al metro".

L'inchiesta per stabilire le cause dei giganteschi roghi che hanno cancellato boschi e aziende su 20mila ettari di Sardegna sono ancora in corso. Ma si può tentare una prima analisi sulle dinamiche  distruttive e sui sistemi di controllo, prevenzione  e gestione messi in atto. E lo fa, intervistata da Radio24,  Raffaella Lovreglio, docente di prevenzione e controllo degli incendi boschivi dell'Università di Sassari e referente del gruppo di comunicazione della Sisef (Società italiana di selvicoltura). 

"Possiamo partire dalla classificazione. Si è trattato di un megafire, un incendio al limite della capacità di controllo. L'investigazione sulle origini è molto complessa", sostiene la docente universitaria. "Al momento", aggiunge, "sappiamo che un primo rogo si è scatenato tra Bonarcado e Santu Lussurgiu a causa di un'auto coinvolta in un incidente. Poi sono partiti  fuochi secondari multipli, con un fenomeno  piroconvettivo  con attività di hotspot. Quindi, potremmo avere un primo evento colposo, poi si sono innescati successivamente, sulla base di energia notevole e raffiche di libeccio a 70 chilometri orari, i fuochi secondari".

Ma perché si è sviluppato un fronte così esteso e, nonostante la gigantesca mobilitazione di uomini e mezzi, ha continuato ad avanzare per 60 ore?  "La prevenzione ha aspetti complessi", spiega la Lovreglio, "i grandi incendi vanno spenti 20 anni prima. Bisogna cambiare approccio, la vera prevenzione deve essere fatta attraverso la  gestione nel territorio. Con l'abbandono delle campagne il paesaggio silvo-pastorale è stato invaso dal bosco e dalla macchia, che diventano benzina in situazioni come queste". Ossia con un gigantesco fuoco che avanza "in un territorio nel quale prevale l'anticiclone africano, che ha preso il posto di quello delle Azzorre", aggiunge la docente, "con lunghi periodi secchi che hanno tolto umidità alla vegetazione". 

Insomma: è, anche, colpa del cambiamento climatico, unito a uno stravolgimento di stili di vita. Così la Sardegna brucia. Con la correità degli incendiari? La Lovreglio è netta: in passato si è parlato di queste dinamiche nell'Isola, "ma adesso è stato dimostrato che le cause degli incendi, le scintille iniziali, sono più accidentali e colpose". Le responsabilità, semmai, vanno cercate in chi gli incendi non li spegne 20 anni prima. 

 

 

Redazione
27 Luglio 2021

Altre in Top News

Quartu, schianto tra due auto: chiusa viale Marconi verso Cagliari
Top News

Quartu, schianto tra due auto: chiusa viale Marconi verso Cagliari

Cagliari, brutali aggressioni con un manganello nel quartiere Marina: arrestati tre giovani
Top News

Cagliari, brutali aggressioni con un manganello nel quartiere Marina: arrestati tre giovani

Cantieri edili e attività agricole: stop al lavoro nelle ore più calde, c'è l'ordinanza della Regione
Top News

Cantieri edili e attività agricole: stop al lavoro nelle ore più calde, c'è l'ordinanza della Regione

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Bandiere blu 2025: issate anche Porto Ferro, Platamona e Porto Palmas
In Sardegna

Bandiere blu 2025: issate anche Porto Ferro, Platamona e Porto Palmas

Strage di Bologna, confermato l'ergastolo per Paolo Bellini: era lui il
Italia e mondo

Strage di Bologna, confermato l'ergastolo per Paolo Bellini: era lui il "quinto uomo"

Quartu, schianto tra due auto: chiusa viale Marconi verso Cagliari
Top News

Quartu, schianto tra due auto: chiusa viale Marconi verso Cagliari

Il cinema di Monicelli e musica dal vivo: a Cagliari l'estate si anima con
In Sardegna

Il cinema di Monicelli e musica dal vivo: a Cagliari l'estate si anima con "Si muove la città"

Augello lascia il Cagliari: “Ho sempre espresso la mia volontà nel rimanere ma la società ha fatto un’altra scelta”Clicca per vedere il video
Sport

Augello lascia il Cagliari: “Ho sempre espresso la mia volontà nel rimanere ma la società ha fatto un’altra scelta”

SardiniaPost si ferma, la testata in liquidazione:
In Sardegna

SardiniaPost si ferma, la testata in liquidazione: "Segnale di impoverimento del panorama editoriale"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy