YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Storie

Insetti alieni nei campi della Sardegna, il nuovo "killer" si chiama cimice asiatica

cimice-asiatica-153046660x368-2

CAGLIARI. Drosophila suzuki, il moscerino killer dei piccoli frutti, Cinipide galligeno, Dryocosmus kuriphilus, Rhynchophorus ferrugineus o punteruolo rosso, Psylla,  Peregrinus. E ora la cimice asiatica. Sono i nomi degli insetti alieni (nel senso che non sono tipici del territorio ma importati) che minacciano le colture della Sardegna. A lanciare l'allarme è Coldiretti, con un comunicato. In particolare, si teme l'invasione delle cimici, "l’insetto killer dei raccolti arrivato dall’Asia, che sta devastato i campi e i frutteti di 48mila aziende soprattutto del nord Italia con un danno che supera i 740 milioni di euro a livello nazionale  e una perdita stimata di oltre mezzo milione di giornate di lavoro nel corso del 2019 secondo elaborazioni Coldiretti su dati Cso". Gli esperti della Università di Sassari hanno già registrato la presenza dell’insetto nell’isola, e ne stanno monitorando la diffusione. In Sardegna allo stato attuale, si parla di “aumento degli svernanti”, fase che precede i primi ritrovamenti sui campi. Questo significa che a partire dalla prossima primavera potremmo trovarci di fronte a una nuova invasione di insetti.

“Con il cambiamento climatico sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo – denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – che ha lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che – continua Prandini – devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni. Serve un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale anche con l’avvio di una apposita task force”.

“L’intero comparto agricolo sta facendo i conti da anni con ingenti perdite dovute a epizoozie e insetti killer – afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu –. Un peso che aumenta di anno in anno e cresce con l’impatto che hanno i cambiamenti climatici, riservando sempre di più nuove spiacevoli sorprese. E’ un problema reale che merita sicuramente maggiore attenzione a tutti i livello istituzionali, anche perché colpendo l’agricoltura si hanno ripercussioni anche sull’ambiente e sul territorio”.   

“I cambiamenti climatici non sono più solo un pericolo futuro ma li stiamo già vivendo – continua il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba -. L’agricoltura è sicuramente quelle che per prima e più di tutte ne subisce le conseguenze con calamità estreme ma anche con l’invasione di nuovi insetti alieni. Ribadiamo la necessità di un forum permanente sui cambiamenti climatici. Limitandosi a tamponare le emergenze il cammino non è lungo”. 

Redazione
29 Gennaio 2020

Altre in Top News

Violento scontro frontale fra due auto a Olbia: 4 feriti in ospedale
Top News

Violento scontro frontale fra due auto a Olbia: 4 feriti in ospedale

Coppa Italia, alla Domus passa il turno il Cagliari che vince ai rigori
Top News

Coppa Italia, alla Domus passa il turno il Cagliari che vince ai rigori

Altre notizie

Esemplare di cervo sardo ucciso a fucilate da un bracconiere: il dramma nelle campagne di Uta
Primo Piano

Esemplare di cervo sardo ucciso a fucilate da un bracconiere: il dramma nelle campagne di Uta

Controlli della Gdf al Red Valley: giovani sorpresi con cocaina, ketamina e marijuana (video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Controlli della Gdf al Red Valley: giovani sorpresi con cocaina, ketamina e marijuana (video)

Violento scontro frontale fra due auto a Olbia: 4 feriti in ospedale
Top News

Violento scontro frontale fra due auto a Olbia: 4 feriti in ospedale

Villacidro, incidente stradale durante la notte: due feriti
In Sardegna

Villacidro, incidente stradale durante la notte: due feriti

Monastir, tenta di rubare un'auto: denunciato 23enne algerino
In Sardegna

Monastir, tenta di rubare un'auto: denunciato 23enne algerino

Ittiri, i vigili del fuoco salvano un gattino appena nato caduto dentro un tubo pluvialeClicca per vedere il video
In Sardegna

Ittiri, i vigili del fuoco salvano un gattino appena nato caduto dentro un tubo pluviale


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy