YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Scienza e tecnologia

Spedizione artica per la Tesla: dall'Italia fino a Capo Nord (a impatto zero)

 

 Video: la Tesla Roadster in orbita nello spazio

Ha preso oggi il via la “Tesla Arctic Expedition”: un viaggio a bordo di una Tesla elettrica che si propone di attraversare l’Europa, dall'Italia fino a Capo Nord e ritorno, per sensibilizzare tutti sul tema del rispetto dell’ambiente attraverso la diffusione della mobilità elettrica eco-sostenibile.  Ogni  viaggio verso il “Grande Nord” è da molti considerato come  un‘esperienza  di grande fascino e da farsi almeno una volta nella vita.  L’artico è una delle meraviglie della natura ed è anche uno dei luoghi ancora poco contaminati del nostro pianeta.  L'inverno a quelle latitudini, estremamente  rigido e freddo,  porta fenomeni atmosferici inediti come l'aurora boreale, invisibile alle nostre latitudini, ma rappresenta anche una sfida da affrontare per la vita e per qualsiasi spostamento, sia per i mezzi di trasporto che per le persone.

Come muoversi in futuro in quelle che sono le diversità naturali dei sempre più delicati eco-sistemi climatici e ambientali del nostro pianeta e sopratutto con quali mezzi e tecnologie "green" si sia davvero in grado di farlo, riuscendo a rispettarli, rappresenta un problema più che mai urgente da porsi  e da risolvere in questi tempi di continua emergenza.  

Tempi che vedono un incessante susseguirsi di catastrofi  ambientali,  incendi e inondazioni che  riguardano non solo i paesi tropicali o climi a noi lontani. Non pensiamo solo al Brasile o all'Australia in fiamme ai nostri antipodi, ci sono emergenze che ci toccano ormai quotidianamente tutti molto più da vicino. Ad esempio i prolungati periodi di siccità, le alte temperature, le tempeste, trombe d'aria, esondazioni, alluvioni, inondazioni. Tanti eventi che una volta erano eccezionali ora diventano ricorrenti e ormai riguardano tutto il Mediterraneo, Italia e Sardegna comprese.  Per questo motivo anche il modo con in quale ci muoviamo in auto ci riguarda tutti. Prova ne siano i recenti  blocchi  obbligati  del traffico automobilistico causati dallo smog che invade le nostre città.  Un tema, quello della salute dell’ambiente in cui viviamo, che si rifletterà inevitabilmente sulla salute nostra e quella delle generazioni future. Tema su cui tutti dovremmo porre massima attenzione e agire di conseguenza. 

Sul fronte di questi temi legati alla mobilità elettrica e alle forme di trasporto eco-sostenibile il Tesla Club Italy (https://www.teslaclub.it/) è, fin dalla sua nascita, sempre molto attivo. Anche  questa sua più recente iniziativa,  la “Arctic Expedition” partita oggi da Milano, che prevede di raggiungere  Capo Nord facendo tappa il 27 gennaio a Karigasniemi in Norvegia per poi ritornare e concludersi il 9 febbraio a Genova, costituisce un modo ideale per sollecitare l'opinione pubblica ponendo l'accento sulla  necessità di  diffusione della “cultura”  dell’eMobility  e permette anche di dar prova delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie applicate al settore.  

Tesla-1

Foto: Silvia Bevilacqua e Andrea Baccega, i partecipanti alla “Tesla Arctic expedition, con la loro Model 3

Questa "Arctic Expedition"  quindi si presenta non solo come una iniziativa per dimostrare quanto la "green mobility" sia possibile oggi sulle nostre strade e quanto sia alla portata di tutti, grazie a vetture che sono sempre più rispettose dell’ambiente, ma serve anche per far capire quanto queste nostre auto stiano diventando sempre più tecnologicamente avanzate,  intelligenti e connesse alla rete. Anche per poter constatare quanto siano altrettanto intelligenti e connessi alla rete, da qualche tempo gli umani. E quanti fra loro, forse ancora troppo pochi purtroppo, queste tecnologie di eMobility le chiedano a gran voce o le vogliano utilizzare, sollecitando poi i produttori di autovetture a produrle, a costi sempre più accessibili.

L’iniziativa è molto interessante perché va proprio in questa direzione e questa  “spedizione Artica” si presenta nel modo migliore anche perché il Tesla Club Italy  (la cui membership è aperta sia ai possessori che agli appassionati di Tesla) la mette oggi a disposizione di tutti attraverso un bel portale pubblico dedicato (link)

Il sito web della spedizione artica Tesla contiene infatti le tappe dell’itinerario che verrà percorso dai due partecipanti  Silvia Bevilacqua e Andrea Baccega a bordo della loro Tesla Model 3. Sono soci del club e non piloti collaudatori e la loro Model 3 è  una vettura di serie che, nonostante i molti sponsor che supportano l’iniziativa, non è stata appositamente equipaggiata o preparata.  Ma la cosa davvero molto interessante e all’avanguardia  sono le due sezioni del menù chiamate  “Live” e “Telemetria”.  

 

tesla-2

Foto: la videata della Dashboard telemetrica della Tesla Model 3 durante il tragitto

 

La  sezione Live  contiene, oltre il percorso in mappa in tempo reale, anche le riprese video effettuate durante il percorso dalle diverse telecamere presenti di serie su tutte le vetture Tesla, mentre l’altra sezione di Telemetria è una “Dashboard” web, ovvero una sorta di “cruscotto” di monitoraggio via browser (che a causa della deformazione professionale da informatici presumiamo sia basato su Kibana o su piattaforme software di data analysis simili)  che si aggiorna online connettendosi  alle centraline elettroniche della vettura per  mostrare numerosi parametri che vanno dalla  geo-localizzazione, ai km percorsi, al  consumo batteria,  potenza  dissipata, temperatura, sistema di condizionamento  e altri elementi e informazioni utili. Questo per far capire che tipo di strumentazione, basata su tecnologie  IoT (Internet of Things)  in mobilità e in connessione alla rete internet, sia oggi ospitabile a bordo delle vetture elettriche di nuova generazione e, in particolare, di queste Tesla che rappresentano, a detta dei molti estimatori, la punta di diamante di questo tipo di evoluzione nel trasporto.

In coda a questo articolo penso sia doveroso un approfondimento sulla Tesla Motors e  anche sul suo club italiano.  Entrambi molto sensibili al tema della mobilità ecosostenibile.  Il club italiano infatti organizza ogni anno l’importante conferenza nazionale  Tesla  Club Italy Revolution che non rappresenta solo un “raduno” della community italiana di appassionati Tesla ma  sta diventando un polo di attrazione per tutti gli specialisti e appassionati del settore “automotive” interessati ad approfondire tutto quello che riguardi i temi della mobilità elettrica e la sua innovazione tecnologica  “green”.  Nell’ultima edizione, svoltasi nell’ottobre 2019 a  Bologna,  numerosi sono stati  gli interventi di esperti importanti  del settore, tra cui  rappresentanti  dell’ISA-CNR (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) che ci hanno anche aperto gli occhi sul fatto che l’Italia sia un Paese che, nonostante i ritardi accumulati nell’emobility,  possiamo considerare pronto, tecnologicamente e anche culturalmente,  all’avvento su larga scala della mobilità elettrica.

Riguardo invece la Tesla Motors, è importante ricordare che venne fondata nel 2003,  a Palo Alto in California, da Elon Musk,  Martin Eberhard e Marc Tarpenning,  per creare auto elettriche dal design sportivo ad elevate prestazioni.  Questo marchio  ha investito centinaia di  milioni di dollari e oltre cinque anni di sola progettazione  prima dell’avvio della produzione delle proprie vetture.  La prima vettura Tesla, la Roadster,  venne infatti presentata come concept car nel 2006,  per essere  commercializzata negli Stati Uniti solo a partire dal 2008.

Vale la pena citare anche un altro episodio riguardante la Roadster:  nel febbraio del 2018  una di queste, un modello  rosso ciliegia  di proprietà di  Elon Musk, è stata lanciata da Cape Canaveral  portata in orbita da  un  razzo Space X.  La Roadster aveva a bordo un manichino in tuta da astronauta, chiamato “Starman”, in tributo allo scomparso David Bowie, la cui musica pare venisse  diffusa  all’infinito  dall’impianto stereo a bordo.  

tesla-3

Foto: la Tesla Roadster mentre viene portata nello spazio

Se state pensando che questa sia stata semplicemente una eccentrica e costosa follia di un miliardario americano forse siete in errore. Perché  Elon Reeve Musk  viene da molti ritenuto un imprenditore straordinario e una delle menti creative più geniali di questo secolo, grazie alle sue invenzioni  tecnologiche che lo hanno reso plurimiliardario.  

Anche la stessa SpaceX  (www.spacex.com)  nota azienda  aerospaziale statunitense (con sede a Hawthorne California), guarda caso, è una sua creatura.  Musk l’ha  creata nel 2002 con l'obiettivo dichiarato di “sviluppare tecnologie per l’esplorazione commerciale dello spazio in vista della colonizzazione di Marte”.  

Sono tutti obiettivi che possono sembrarci folli o inverosimili da realizzarsi per un singolo imprenditore privato ma che stanno diventano sempre più alla sua portata visto che con quest'azienda, in pochi anni e  solo con proprie risorse economiche, ha eguagliato i risultati di decenni di programmi e ricerche NASA, svolti con ingenti fondi federali americani. La SpaceX è arrivata  a  sviluppare  innovazioni tecnologiche  come  i  razzi  lanciatori “riutilizzabili” Falcon Heavy  o le altrettanto innovative capsule orbitali Dragon, anche esse riutilizzabili,  con cui  è ora in grado di rifornire la ISS, la Stazione Spaziale Internazionale di cui abbiamo parlato anche di recente. (Link all’articolo).  

Quindi, se analizziamo meglio quanto sta realizzando Elon Musk con la SpaceX e con le molte altre sue invenzioni e aziende, forse quella Roadster a spasso nello spazio non ci appare più come una follia ma si conferma solo una straordinaria trovata pubblicitaria in grado di offrire la massima visibilità ai “brand” Tesla e SpaceX e al loro creatore.  

Poteva esistere, per questo ambito bolide a due posti dalla linea ispirata alla Lotus Elise, miglior spot pubblicitario di un lancio nello spazio?  Ne dubito.

Se poi il prezzo di una Roadster, che supera i 100mila euro, vi sembrasse alto non è a causa dei costi dello spot. Innanzitutto si tratta di un prezzo in linea con vetture sportive top di gamma prodotte da diversi altri produttori e bisogna ricordarci sempre che si parla di una vettura sportiva dalle altissime prestazioni, con una accelerazione impressionante: da 0 a 100km/h in soli 3.9 secondi.  Ma è anche il risultato di tecnologie altamente innovative ed ecologiche. Essendo totalmente elettrica e non facendo uso di nessuna combustione di carburante è ad emissione zero.

Quindi non dobbiamo stupirci troppo se oggi una Roadster,  identica a quelle che qualche fortunato può permettersi di guidare lungo le nostre strade, sta viaggiando nello spazio ad oltre 300 milioni di chilometri  dalla  Terra,  pronta a muovere verso  Marte dopo aver completato un'intera orbita intorno al Sole.

Questo almeno secondo quanto dichiara il sito www.whereisroadster.com che sta simulandone il tragitto.  Da parte nostra, non avendo onestamente idea di cosa possa esser successo alle gomme, ai sedili in pelle o alla vernice della sua carrozzeria, dopo una così lunga esposizione alle radiazioni solari, siamo fiduciosi sul fatto che almeno le sue batterie abbiano retto. In questo modo, secondo i calcoli dello stesso sito,  quel manichino d’astronauta al volante avrebbe ascoltato il buon vecchio e rimpianto David Bowie cantare le sue  Space Oddity   e  Is there Life On Mars? (vista la strumentazione di bordo immaginiamo siano state memorizzate rigorosamente nelle loro versioni digitally remastered) la bellezza di  circa 193mila e 260mila volte ciascuna.

Arnaldo Pontis
20 Gennaio 2020

Altre in Top News

Infermieri in fuga, un esodo mai visto prima:
Top News

Infermieri in fuga, un esodo mai visto prima: "In meno di un anno 20mila dimissioni volontarie"

Incidente sulla 131dir, violento tamponamento: lunghe code sulla statale
Top News

Incidente sulla 131dir, violento tamponamento: lunghe code sulla statale

Cagliari, blitz a Is Mirrionis contro la vendita illegale di ricci (Video)Clicca per vedere il video
Top News

Cagliari, blitz a Is Mirrionis contro la vendita illegale di ricci (Video)

Maracalagonis, lite per motivi sentimentali finisce a coltellate: due uomini feriti e denunciati
Top News

Maracalagonis, lite per motivi sentimentali finisce a coltellate: due uomini feriti e denunciati

Barrali, la lite per un parcheggio tra cugini finisce con una coltellata: 47enne ferito
Top News

Barrali, la lite per un parcheggio tra cugini finisce con una coltellata: 47enne ferito

Oristano, promettevano posti di lavoro in cambio di voti alle elezioni regionali: 15 indagati
Top News

Oristano, promettevano posti di lavoro in cambio di voti alle elezioni regionali: 15 indagati

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Anomalie cardiache e rischio ictus: al Policlinico di Monserrato eseguite le prime due chiusure del forame ovale pervio
In Sardegna

Anomalie cardiache e rischio ictus: al Policlinico di Monserrato eseguite le prime due chiusure del forame ovale pervio

San Vero Milis, si perdono nella pineta di Sas Renas: rintracciati grazie alla localizzazione della chiamata
Primo Piano

San Vero Milis, si perdono nella pineta di Sas Renas: rintracciati grazie alla localizzazione della chiamata

Infermieri in fuga, un esodo mai visto prima:
Top News

Infermieri in fuga, un esodo mai visto prima: "In meno di un anno 20mila dimissioni volontarie"

La festa della mamma per chi la mamma la cerca ancora, la figlia di Irene Cristinzio:
Primo Piano

La festa della mamma per chi la mamma la cerca ancora, la figlia di Irene Cristinzio: "Auguri a te"

Transfer Pma
Primo Piano

"Essere due mamme oggi è un atto di resistenza": Azzurra e Giorgia, da Sestu alla Spagna per la pma

Antimilitaristi e pro-Palestina in corteo, alta tensione a Cagliari: polizia in antisommossa (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Antimilitaristi e pro-Palestina in corteo, alta tensione a Cagliari: polizia in antisommossa (Video)


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy