YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
LILA Mostra Figh HIV Stigma
Storie

"Comunicare la salute" nell'era dei social network: il manuale di Meloni, Gola e Porcu

CAGLIARI. Per essere efficace la comunicazione pubblica (e quella sanitaria in particolare) dev'essere social. Il che significa non solo essere presenti sui principali social network, ovviamente, ma anche utilizzarli per dialogare con i cittadini che chiedono di essere coinvolti sempre di più, informati in tempo reale, ma anche dire la loro sui servizi offerti. Di questo si parla nel libro “Comunicare la salute” scritto da Fabrizio Meloni, Elisabetta Gola e Riccardo Porcu per Carocci editore, da oggi in tutte le librerie italiane e gli store online.

La teoria e la pratica della comunicazione pubblica, il presente e il futuro della comunicazione sociale (e social) in sanità sono i punti cardine del volume, che nasce dall’incontro di esperienze maturate grazie ai diversi ruoli ricoperti in tre diverse pubbliche amministrazioni dagli autori: un giornalista, Fabrizio Meloni, responsabile della Comunicazione dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari; una docente universitaria, Elisabetta Gola, coordinatrice del corso di laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Cagliari: un manager pubblico, Riccardo Porcu, dirigente del Servizio comunicazione istituzionale della Regione Sardegna.

Filippo-Meloni---Comunicare-la-salute

Una ricerca importante quella fatta dagli autori che danno un contributo e strumenti utili a chi fa comunicazione, ma anche a chi la studia e la teorizza. I social network sono strumenti davvero utili di comunicazione se si riesce a far passare un messaggio adatto al mezzo con l’obiettivo di creare comunità e coinvolgere i cittadini. La sanità, ovviamente, non fa eccezione. Anzi, è un terreno fertile per introdurre innovazione e facilitare la vita dell’utente: erogando sempre più servizi online, incentivando il dialogo continuo con i pazienti, informando, ma soprattutto comunicando. 

La ricerca, spiegano gli autori, «studia la social comunicazione applicata ai settori pubblici, analizza le sue criticità e individua stili e soluzioni innovative». La comunicazione social è trasparenza, partecipazione e informazione: tre punti cardine anche per la comunicazione pubblica più in generale, che può muoversi su un orizzonte potenzialmente infinito. La Pubblica amministrazione social, perciò, presenta opportunità inesauribili. «Dall’analisi dei dati statistici ed esperienziali – dicono ancora Meloni, Gola e Porcu – si può concludere che la Social PA e in particolare la Social Sanità non sono solo utili e richiesti dai cittadini, ma sono un vero servizio pubblico. Da un lato l’utente vuole dialogare, contribuire (anche con le critiche) a dare servizi migliori alla collettività; dall’altro pretende sempre di più l’erogazione dei servizi in mobilità, evitando inutili spostamenti e perdite di tempo. Tutti punti fondamentali che contribuiscono a rendere la sanità e la PA vicina e amica dei cittadini».

Il ruolo delle Regioni e delle strutture pubbliche è di fondamentale importanza nella costruzione di un nuovo rapporto con i cittadini fondato sull’ascolto e sulla partecipazione.  La pubblica amministrazione e la sanità sono terreno fertile per introdurre innovazione e facilitare la vita dell’utente: erogando sempre più servizi online, incentivando il dialogo continuo con i pazienti, informando, ma soprattutto comunicando, in base ai principi di trasparenza, partecipazione e informazione.

Elisabetta Gola presiede il corso di laurea in Scienze della comunicazione all’Università di Cagliari, dove svolge anche attività didattica sulle teorie e i linguaggi della comunicazione. Per Carocci editore ha pubblicato Che cos’è una metafora (con Francesca Ervas, 2016).

Fabrizio Meloni, giornalista professionista, esperto di comunicazione pubblica, è stato notista politico nel quotidiano “L’Unione Sarda” e capo servizio dei quotidiani del gruppo “EPolis”. Attualmente è responsabile della comunicazione dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari.

Riccardo Porcu è direttore del servizio comunicazione istituzionale della Regione Sardegna e insegna Comunicazione pubblica all’Università di Sassari (corso in Scienze della comunicazione).

Redazione
31 Marzo 2018

Altre storie

Anziana parte per la Sardegna per il suo
Storie

Anziana parte per la Sardegna per il suo "ultimo viaggio verso l’isola felice” ma dimentica i farmaci salvavita: rintracciata dalla polizia

Carbonia, donna sviene e Albano tenta di svegliarla con un acuto: Clicca per vedere il video
Storie

Carbonia, donna sviene e Albano tenta di svegliarla con un acuto: "Una cura dimagrante ci starebbe bene"

Report, birra Ichnusa e Sardegna: un'inchiesta con poche luci e troppe ombre
Storie

Report, birra Ichnusa e Sardegna: un'inchiesta con poche luci e troppe ombre

La festa della mamma per chi la mamma la cerca ancora, la figlia di Irene Cristinzio:
Storie

La festa della mamma per chi la mamma la cerca ancora, la figlia di Irene Cristinzio: "Auguri a te"

Transfer Pma
Storie

"Essere due mamme oggi è un atto di resistenza": Azzurra e Giorgia, da Sestu alla Spagna per la pma

Ragazza Suicida A 15 Annj
Storie

"Mia figlia Dea si è tolta la vita a 15 anni, sopraffatta dalla vita digitale: ragazzi alzate gli occhi dal telefono"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Oindì - Puntata 4: Il Sardo nella Musica Online, nei blog e nelle rivisteClicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 4: Il Sardo nella Musica Online, nei blog e nelle riviste

Dermatite bovina, Bartolazzi al Ministero:
Primo Piano

Dermatite bovina, Bartolazzi al Ministero: "Estendiamo la vaccinazione"

Il Tg della sera - 1 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 1 Luglio 2025

Incendi in Sardegna, 21 roghi nella giornata di oggi: necessari gli interventi della flotta aera regionale
Primo Piano

Incendi in Sardegna, 21 roghi nella giornata di oggi: necessari gli interventi della flotta aera regionale

Maxi parco fotovoltaico sul colle Sant'Elia, Meloni (Pd):
Primo Piano

Maxi parco fotovoltaico sul colle Sant'Elia, Meloni (Pd): "Governo rispetti statuto sardo"

Iscrizioni aperte per la 54^ edizione del Festival Internazionale del Cinema
Culture

Iscrizioni aperte per la 54^ edizione del Festival Internazionale del Cinema "Villa di Chiesa"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy