YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Storie

Un team internazionale sul Gennargentu per salvare le piante sarde a rischio estinzione

Flora-gennargentu-1

CAGLIARI. Da lunedì 24, fino a giovedì 27 settembre, si terrà sul Gennargentu il meeting del progetto internazionale Care Mediflora “Conservation Actions for Threatened Mediterranean Island Flora: ex situ and in situ joint actions”, dedicato alla conservazione della flora in pericolo d'estinzione delle principali isole del Mediterraneo. L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Cagliari (Centro Servizi HBK) è responsabile del coordinamento scientifico dell’iniziativa.

Durante i lavori verranno presentati i risultati ottenuti da tutti i partner e si visiteranno i luoghi dove si è agito in Sardegna. Lula, Fonni, Talana, Seui, Laconi sono solo alcuni dei luoghi dove HBK (coordinatore scientifico di tutto il progetto) ha agito in sinergia con l'agenzia regionale Forestas per salvare tante specie endemiche in pericolo d'estinzione. La genziana, l'astragalo di Gennari, la centaurea dei maestri, il senecio di Morís sono soltanto una piccola parte delle specie messe al sicuro grazie al progetto.

 “Tanti sforzi sono stati compiuti – spiega il direttore dell’Orto Botanico dell’Ateneo cagliaritano, Gianluigi Bacchetta - e oggi, grazie alla collaborazione tra isole, possiamo dire di aver contribuito significativamente alla conservazione della flora di maggior rilievo delle isole del Mediterraneo”.

Il progetto ha lo scopo di promuovere azioni pratiche di conservazione in situ per le specie maggiormente minacciate della flora insulare mediterranea. “Un obiettivo che viene realizzato attraverso un lavoro congiunto tra le varie istituzioni coinvolte – aggiunge Bacchetta - le quali, ognuna con le proprie specifiche competenze, concorrono a realizzare interventi pratici di conservazione, nonché a sviluppare e condividere metodologie e tecniche operative comuni”.

Martedì 25 settembre i lavori si svolgeranno al Parco Donnortei, mercoledì 26 il programma prevede un’escursione itinerante con soste a Villagrande Strisaili e a Talana, giovedì 27 il team del progetto visiterà i siti in territorio di Laconi.

Il partenariato del progetto è costituito da sei centri di ricerca che operano nell’area mediterranea, sotto la supervisione del Mediterranean Plant Specialist Group (SSC) della IUCN: la Fondazione Giardino Botanico di Sóller (Isole Baleari, Spagna); l’Assessorato Difesa Ambiente della Regione della Corsica, Conservatorio Botanico Nazionale (Francia); il Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK), Università degli Studi di Cagliari (Sardegna, Italia); l’Università degli Studi di Catania (Sicilia, Italia); il Maich - Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania (Creta, Grecia) e l’Istituto di Ricerca Agraria di Cipro con il Dipartimento Forestale (Cipro).

 

Redazione
23 Settembre 2018

Altre storie

Nato il terzo figlio della giornalista sarda Eleonora Boi:
Storie

Nato il terzo figlio della giornalista sarda Eleonora Boi: "Benvenuto Ercole"

Capoterra, il giovane transgender Edoardo Zedda ha fatto la mastectomia:
Storie

Capoterra, il giovane transgender Edoardo Zedda ha fatto la mastectomia: "Grazie, mi avete cambiato la vita"

Alessia Orro a Verissimo:
Storie

Alessia Orro a Verissimo: "Uno stalker mi perseguitava, l'anno più brutto della mia vita"

Virginia Raffaele in aereo verso Cagliari:
Storie

Virginia Raffaele in aereo verso Cagliari: "La temperatura è 'basca meda'" (Video)

Le farmacie Mambrini di Cagliari diventano cardioprotette: installato un defibrillatore semiautomatico
Storie

Le farmacie Mambrini di Cagliari diventano cardioprotette: installato un defibrillatore semiautomatico

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Altre notizie

Possibili ordigni in mare al largo di Quirra: diverse zone interdette
In Sardegna

Possibili ordigni in mare al largo di Quirra: diverse zone interdette

Precipita un elicottero, muore il pilota: aveva 56 anni
Italia e mondo

Precipita un elicottero, muore il pilota: aveva 56 anni

La riabilitazione di Belotti passa anche per la piscina: il
Sport

La riabilitazione di Belotti passa anche per la piscina: il "Gallo" si allena con Corrado Sorrentino

Nato il terzo figlio della giornalista sarda Eleonora Boi:
Storie

Nato il terzo figlio della giornalista sarda Eleonora Boi: "Benvenuto Ercole"

Il Tg del mattino - 14 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 14 Novembre 2025

Lanusei, 73enne truffata per 130mila euro: denunciati i due responsabili
In Sardegna

Lanusei, 73enne truffata per 130mila euro: denunciati i due responsabili


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy