YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Paolo Fresu sull'Aquarius: "Difficile accettare che tanti non siano stati raccolti"

MARSIGLIA. La nave Aquarius è ancorata lì, al porto di Marsiglia. Il suo carico di vite è finito al centro di un braccio di ferro fra il governo italiano e il resto dell'Europa fino a quando, dopo la chiusura dei porti della penisola decisa dal ministro dell'Interno Matteo Salvini, non è approdata in Spagna con i suoi oltre 600 naufraghi.

Ora è in porto, in Francia. E qui è salito a bordo Paolo Fresu, il trombettista sardo testimonial di molte campagne di sensibilizzazione. Il jazzista pubblica un video e racconta quello che ha visto a bordo, ciò che gli è stato raccontato dai membri dell'equipaggio. 

L’Aquarius è lì, ancorata nel porto di Marsiglia con i suoi 77 metri di colore arancio.
Sbuffa come un toro nell’arena perché sa di non poter riposare. 
Il suo crew sa di non dover fermarsi perché il mare non attende e non perdona.
In un pomeriggio afoso di luglio mi accolgono a bordo su invito degli amici di SOS MEDITERRANEE France mentre sulla terraferma Varane segna il primo goal contro l’Uruguay e il ponte dell’Aquarius è forse l’unico luogo dell’esagono dove il boato dei tifosi non arriva. 
Mi offrono un caffè ma chiedo solo un bicchiere d’acqua. 
"Oggi non abbiamo quella fresca" mi dice Viviana che è italiana come Alessandro Porro, il marin-sauveteur, e come Alessandro Montanari che è arrivato qualche mese fa.
Nella cambusa l’acqua è ammassata in un unico piccolo luogo, perché gli spazi sull’Aquarius sono preziosi e indispensabili.
Si parla un esperanto fatto di italiano, francese, inglese e arabo ma tutti si capiscono "perché quando c’è bisogno di salvare le vite in mare" mi dice il fotografo palermitano Guglielmo Mangiapane "non puoi stare a fare foto e devi solo fare".
Viviana lavorava a Bologna in un centro immigrati e Alessandro ha fatto esperienza di salvataggio nell’Esercito e ha perso in mare i genitori in un naufragio davanti alla Liguria: "ecco perché non posso stare a guardare" mi dice.
L’infermeria è una saletta pulita e attrezzata con i medicinali del primo soccorso. 
Mi accoglie Tim, uno dei medici di Médecins Sans Frontières che mi spiega in inglese come funziona il team. 
Adiacente alla sala dove durante la traversata stanno le donne e i bambini c’è una minuscola sala parto annunciata dal cartella “widwife”. 
In realtà è solo una delle tante cabine reinventate che non è una sala parto ma dove hanno partorito diverse donne e questo è uno dei momenti più belli per la vita della nave. 
Come quando ci si avvicina alla costa e tutti iniziano d’improvviso a ballare e a cantare lasciandosi alle spalle il viaggio della speranza.
Nella sala ci sono i disegni fatti dai bambini. 
Un piccolo elefante, un uccello e una gabbia.
“Bienvenue Aquarius” è scritto con un collage di carta. 
Affianco “Home” è stato aggiunto da qualcuno che, finalmente, si è sentito a casa.
Alessandro, il marin-sauveteur, mi accompagna nella cabina di pilotaggio e mi racconta, tracciando il percorso con un dito, l’odissea degli infiniti giorni dell’Aquarius fino all’arrivo in Spagna.
E’ un mare che conosco quello che lui tratteggia. 
Per quanto da buon sardo non sia un animale marino ne conosco le leggi e so che queste esulano dai confini e dalle geografie, dalle razze e dalle religioni oltre che dalla politica.
"Se un diportista è in avaria" mi dicono "anche una nave cargo o un mercantile devono modificare la rotta per portare soccorso. 
A noi oggi viene impedito di poter salvare centinaia di vite infrangendo così le regole ataviche della vita di quel mare che ci ha generato e ci ha unito."
Vedo nella carta nautica la Sardegna e il tragitto fatto dall’Aquarius che si nasconde al maltempo passando a poche miglia dal paradiso della Costa Smeralda. 
Poi fa rotta per la Spagna superando le Bocche di Bonifacio e sbuffando in mare aperto fino a raggiungere finalmente le Baleari dove, protetta stavolta dal vento, punta verso Valencia.
"Quanto tempo ci vuole per raggiungere il primo porto italiano dalla costa libica?" chiedo. 
"Sono 36 ore" mi rispondono. 
Chiedo quanto è stato il numero massimo di migranti a bordo. 
"Oltre mille" mi viene detto. 
Gli uomini stanno sul ponte di prua, le donne e i bambini nella sala a fianco all’infermeria mentre i tre gommoni sono sempre pronti a scendere in mare.
L’odore di cherosene della sala motori sa di vita e sa di morte come quel gasolio dei gommoni che corrode pelle, pensieri e futuro.
"Dove mettete chi non ce la fa?" chiedo. 
"In estate li avvolgiamo con coperte bagnate per poterli portare verso una salvezza che non è più terrena. 
Difficile, a volte, riuscire a passare tra i corpi inermi dei tanti. 
Difficile accettare che tanti non si siano potuti raccogliere. Accogliere…".

Redazione
News
08 Luglio 2018

Altre in primo piano

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa
Primo Piano

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”
Primo Piano

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”

Salva Casa, il ministero delle Infrastrutture contro la Regione: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Salva Casa, il ministero delle Infrastrutture contro la Regione: "Accentua disparità territoriale"

Paura in centro a Cagliari, crolla un grosso albero e piomba sulle auto parcheggiate in via PaoliClicca per vedere il video
Primo Piano

Paura in centro a Cagliari, crolla un grosso albero e piomba sulle auto parcheggiate in via Paoli

Cagliari, mastelli e rifiuti in bella vista nelle vie dello shopping: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, mastelli e rifiuti in bella vista nelle vie dello shopping: "Stanno creando danni ai negozi"

Ancora pioggia e temporali in Sardegna: scatta l'allerta meteo
Primo Piano

Ancora pioggia e temporali in Sardegna: scatta l'allerta meteo

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Capoterra, minacciata con una pistola e obbligata a salire su un'auto: 21enne accusato di sequestro di persona
Top News

Capoterra, minacciata con una pistola e obbligata a salire su un'auto: 21enne accusato di sequestro di persona

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa
Primo Piano

La nave Amerigo Vespucci fa tappa a Cagliari: lunedì veleggerà con Luna Rossa

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”
Primo Piano

Salva-casa, l’assessore Spanedda replica a Salvini: “Nessuna disparità per i cittadini sardi”

Crs4, nominato il nuovo amministratore unico: Massimo Carpinelli alla guida del centro di ricerca regionale
In Sardegna

Crs4, nominato il nuovo amministratore unico: Massimo Carpinelli alla guida del centro di ricerca regionale

Il Cagliari presenta la terza maglia per la prossima stagione: Clicca per vedere il video
Sport

Il Cagliari presenta la terza maglia per la prossima stagione: "Celebriamo il nostro patrimonio boschivo"

Is Canadesus tra Sestu e Assemini, strada della vergogna:
In Sardegna

Is Canadesus tra Sestu e Assemini, strada della vergogna: "Ruote bucate e danni alle auto"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy