YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

L'allarme siccità preoccupa le imprese sarde: "Colpite oltre 6mila attività"

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. L’allarme siccità comincia a preoccupare le imprese e i cittadini della Sardegna e a creare i primi problemi a territori e comunità con restrizioni e razionamenti. La prolungata assenza di piogge, le alte temperature che si protraggono ormai da più di 8 mesi, e, in generale, i cambiamenti climatici, inquietano anche gli artigiani sardi. 

“Il forte impatto del climate change già da parecchi anni sta creando seri problemi a tutto il nostro territorio e alle imprese, e sempre più ne potrà crearne in futuro se non continuiamo la ciclopica opera di ammodernamento delle infrastrutture idriche, che dovrà andare di pari passo sia con la corretta gestione dell’acqua da parte di tutti, sia con la tutela dell’ambiente. E’ uno sforzo che dobbiamo compiere insieme: Istituzioni, aziende e cittadini”. È questo il pensiero di Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, sulla siccità che ha già costretto molte amministrazioni comunali a interrompere le erogazioni idriche.

Proprio la scarsità d’acqua potrebbe influenzare l’attività di oltre 6mila imprese, con più di 20mila lavoratori, e di gran parte del sistema produttivo regionale.

L’analisi è stata realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sulle “Imprese idro-esigenti dell’Isola”, che ha preso in esame il perimetro delle attività manifatturiere e di quelle dei servizi alla persona, in base all’indicatore Intensità d’uso dell’acqua di ISTAT del 2024, nell’intero territorio sono state rilevate 2.137 aziende, di cui 1.493 artigiane, attive nei 10 settori manifatturieri “water intensive” che consumano quasi il 36,3% delle risorse idriche isolane.

I primi 10 con una più elevata intensità di utilizzo dell’acqua sono quello estrattivo con 21,7 litri utilizzati per euro di produzione venduta, seguito dal tessile (20,9 litri per euro), petrolchimica (17,5 litri per euro), farmaceutica (14,1 litri per euro), gomma e materie plastiche (12,4 litri per euro), vetro ceramica, cemento, ecc. (11,2 litri per euro) carta (10,1 litri per euro) e prodotti in metallo (7,4 litri per euro). In queste operano 11.904 addetti, di cui 3.998 artigiani.

A queste attività vanno aggiunti i servizi alla persona (lavanderie, acconciatori, estetisti etc) che di fatto consumano per uso imprenditoriale acqua in quantità superiore ad una famiglia. In questo perimetro operano altre 4mila imprese con 8.500 addetti.

Il tutto, per questo, coinvolge complessivamente, oltre 6mila attività produttive per oltre 20mila dipendenti. La siccità in corso, ha influito anche sulla regolarità della fornitura idrica nella maggior parte delle zone turistiche dell’Isola.

Sempre secondo l’analisi di Confartigianato, la Sardegna è al quarto posto tra le regioni più “sprecone d’acqua”: Nell’Isola, ogni giorno, vengono immessi nelle reti 129 milioni di metri cubi di acqua (circa 424 a testa) e, pro capite, se ne perdono 224, equivalente al 52,8%, contro una media nazionale del 42,4%.

La regione più sprecona è la Basilicata con il 65,5% di perdite, seguita dall’Abruzzo con il 62,5%. Quella più virtuosa è l’Emilia Romagna con solo il 29,7% di acqua che si perde. Tra i capoluoghi sardi il più sprecone è Sassari con il 63,4% delle perdite (11esimo nazionale), seguito da Oristano con il 60,4% (14esimo), da Nuoro con il 55,1% (19esimo) e Cagliari con il 53,5% (25esimo). La città sarda più virtuosa è Carbonia con solo il 21,7% degli sprechi (90esima su 109).

“Noi piccoli imprenditori siamo fortemente interessati al tema della corretta gestione idrica – continua il Presidente di Confartigianato Sardegna - dato che, per quanto riguarda l’approvvigionamento dell’acqua utilizzata nei processi produttivi, le imprese con meno di cinque addetti utilizzano nella maggior parte dei casi acqua della rete pubblica per uso civile mentre le imprese medie e grandi si servono di specifici sistemi di auto approvvigionamento o utilizzano acqua che proviene da infrastrutture a servizio di nuclei e aree industriali”. “Per questo insistiamo – conclude Meloni - sulla necessità di investimenti per ridurre la dispersione della risorsa idrica a causa delle cattive condizioni delle infrastrutture. In Sardegna, come è noto, quasi il 50% dell’acqua immessa nella rete (dato Istat 2020) pari a oltre 25 milioni di metri cubi, non arriva nei rubinetti dei sardi”.

Redazione
News
10 Novembre 2025

Altre in primo piano

L'allarme siccità preoccupa le imprese sarde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

L'allarme siccità preoccupa le imprese sarde: "Colpite oltre 6mila attività"

Punto nascita di Lanusei, il comitato: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Punto nascita di Lanusei, il comitato: "Serve una deroga per evitare chiusura definitiva, agite" (Video)

Paura sulla 130 a Villaspeciosa, esplode uno pneumatico e si schianta sul guardrail
Primo Piano

Paura sulla 130 a Villaspeciosa, esplode uno pneumatico e si schianta sul guardrail

Ingerisce un chilo di cocaina in ovuli e arriva a Cagliari: la scoperta in aeroporto a Elmas
Primo Piano

Ingerisce un chilo di cocaina in ovuli e arriva a Cagliari: la scoperta in aeroporto a Elmas

Movida e rumore a Cagliari, al via il tavolo permanente per nuove misure
Primo Piano

Movida e rumore a Cagliari, al via il tavolo permanente per nuove misure

Cagliari, il nuovo cantiere della metro chiude piazza Matteotti: un anno di caos traffico?
Primo Piano

Cagliari, il nuovo cantiere della metro chiude piazza Matteotti: un anno di caos traffico?

Altre notizie

Cagliari, arrivano 36 nuovi carabinieri: rinforzeranno le stazioni del capoluogo e della provincia
In Sardegna

Cagliari, arrivano 36 nuovi carabinieri: rinforzeranno le stazioni del capoluogo e della provincia

Il liceo Dettori celebra 160 anni, ecco la nuova aula magna dedicata ad Antonio Gramsci
In Sardegna

Il liceo Dettori celebra 160 anni, ecco la nuova aula magna dedicata ad Antonio Gramsci

Il Tg del mattino - 10 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 10 Novembre 2025

L'allarme siccità preoccupa le imprese sarde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

L'allarme siccità preoccupa le imprese sarde: "Colpite oltre 6mila attività"

Sardegna Ricerche, 10 milioni per l'innovazione delle imprese isolane: ecco come richiederli
In Sardegna

Sardegna Ricerche, 10 milioni per l'innovazione delle imprese isolane: ecco come richiederli

Punto nascita di Lanusei, il comitato: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Punto nascita di Lanusei, il comitato: "Serve una deroga per evitare chiusura definitiva, agite" (Video)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy