QUARTUCCIU. Strutture in pessime condizioni, rischio di sovraffollamento e impossibilità di vedere i giovani detenuti. È quanto emerge dal sopralluogo effettuato questa mattina al carcere minorile di Quartucciu da una delegazione della camera penale di Cagliari. La decisione di visitare la struttura detentiva, che rientra nell’iniziativa “ristretti in agosto”, arriva dopo la notizia dell’aumento del numero dei carcerati a causa del decreto Caivano, che inasprisce le pene determinando l’ingresso in carcere dei minorenni a condizioni per cui prima non entravano. "Qui a Cagliari la situazione era particolarmente complicata perchè si è parlato di un sovraffollamento del 150% - fa sapere il presidente della camera penale di Cagliari Franco Villa - "la cosa più grave è che sì abbiamo fatto la visita al carcere minorile, ma ci è stato impedito, come sempre abbiamo fatto, di verificare le condizioni detentive all'interno delle celle di pernottamento".
A lasciare qualche dubbio al presidente della camera penale di Cagliari Franco Villa è anche la condizione della struttura. Se alcune delle nuove sezioni sono in fase di ristrutturazione, le altre sembrano essere in stato di degrado. "Le vecchie sezioni e in generale gli ambienti che abbiamo potuto visitare erano sostanzialmente fatiscenti. Ci sono alcune cose che dimostrano che si potrebbe fare sicuramente di più. Purtroppo non possiamo fare una valutazione vera e propria, avremo dovuto vedere i ragazzi e chiedere a loro come si trovano"