YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Dermatite dei bovini, il Centro Studi Agricoli: "Per tornare alla normalità potrebbero servire 9-12 mesi"

dermatite-bovini

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

SASSARI. "La situazione sanitaria legata alla dermatite nodulare bovina in Sardegna è preoccupante, ma ancora contenuta".

Così in una nota il Centro Studi Agricoli che lancia l'allarme: "La situazione rischia di peggiorare", scrivono. 

"I focolai registrati risultano limitati nel numero e concentrati in un’area ben delimitata, senza mostrare la diffusione capillare e incontrollata che in passato aveva caratterizzato epidemie come la Blue Tongue.

Secondo i dati raccolti dal Centro Studi Agricoli, in Sardegna sono presenti circa 292.000 capi bovini, ma ad oggi sono stati vaccinati appena 22.000 capi, pari a meno dell’8%. Con l’attuale ritmo vaccinale, sarebbero necessari oltre 4,5 mesi per completare la copertura dell’intera mandria regionale.

Una situazione che rischia di peggiorare nei prossimi giorni, dato che la maggior parte dei capi finora vaccinati appartiene alle grandi stalle da latte della zona di Arborea, dove gli animali sono in stabulazione fissa. Quando si passerà agli allevamenti bradi e semi-bradi, più diffusi nel resto dell’isola, i tempi di vaccinazione si allungheranno ulteriormente", si legge ancora.

"Ma il problema principale è un altro: senza il raggiungimento del 95% dei capi vaccinati e del 75% delle 9.000 aziende zootecniche coinvolte, la Sardegna non potrà ottenere l’autorizzazione alla movimentazione fuori regione.

Questo significa che per ritornare alla normalità potrebbero essere necessari non meno di 9-12 mesi, lasciando gli allevatori bloccati e i bovini non commercializzabili fuori dall’isola, con un effetto immediato sul mercato interno: crollo dei prezzi, sovraccarico di animali nelle stalle e rischio di fallimenti aziendali", prosegue il comunicato.

La proposta del Centro Studi Agricoli

Per far fronte all’emergenza, il presidente Tore Piana lancia una proposta concreta e immediata:

“Serve un piano regionale di ammasso pubblico per i bovini pronti alla vendita ma impossibilitati a lasciare la Sardegna. Solo così potremo evitare il collasso del mercato e tutelare il reddito degli allevatori”.

A questa misura, Piana aggiunge anche la richiesta di:

  • Indennizzi economici equi per gli allevatori penalizzati dalla mancata movimentazione;
  • Tempi rapidi di erogazione per evitare che le aziende restino senza liquidità;

Il Centro Studi Agricoli invita la Regione Sardegna ad assumere decisioni rapide e coraggiose:

“La dermatite nodulare si può contenere, ma non si può improvvisare. Serve visione, programmazione e rispetto per chi ogni giorno lavora per tenere in piedi la zootecnia sarda", conclude.

 

Redazione
News
05 Agosto 2025

Altre in primo piano

Todde e Bartolazzi incontrano gli Oss precari: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Todde e Bartolazzi incontrano gli Oss precari: "Servono risposte per gli 81 lavoratori"

Caso Manuela Murgia, le sorelle:
Primo Piano

Caso Manuela Murgia, le sorelle: "Per le analisi genetiche sui vestiti servirà più tempo"

Paolo Fresu blocca la distribuzione della sua musica in Israele:
Primo Piano

Paolo Fresu blocca la distribuzione della sua musica in Israele: "Si dichiarino contrari al genocidio"

Oschiri, smantellata maxi coltivazione da 400 piante di marijuana: 3 arresti
Primo Piano

Oschiri, smantellata maxi coltivazione da 400 piante di marijuana: 3 arresti

Non possono far cremare il padre morto, serve l'ok della moglie (scomparsa da anni): il caso in Sardegna
Primo Piano

Non possono far cremare il padre morto, serve l'ok della moglie (scomparsa da anni): il caso in Sardegna

Cagliari, sequestrarono un uomo e lo pestarono nel circolo dello spaccio di Mulinu Becciu: due arresti
Primo Piano

Cagliari, sequestrarono un uomo e lo pestarono nel circolo dello spaccio di Mulinu Becciu: due arresti

Altre notizie

L'emergenza incendi continua: 34 roghi spenti oggi nell'Isola
Top News

L'emergenza incendi continua: 34 roghi spenti oggi nell'Isola

Todde e Bartolazzi incontrano gli Oss precari: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Todde e Bartolazzi incontrano gli Oss precari: "Servono risposte per gli 81 lavoratori"

Gabriele Catta, un'altra sfida impossibile per la beneficenza:
In Sardegna

Gabriele Catta, un'altra sfida impossibile per la beneficenza: "21 Ironman in 21 giorni"

Esplosione in un’azienda di trattamento rifiuti nel Casertano: tre morti e un disperso
Italia e mondo

Esplosione in un’azienda di trattamento rifiuti nel Casertano: tre morti e un disperso

Caso Manuela Murgia, le sorelle:
Primo Piano

Caso Manuela Murgia, le sorelle: "Per le analisi genetiche sui vestiti servirà più tempo"

Tramatza, un'auto prende fuoco in una piazzola di sosta sulla 131
In Sardegna

Tramatza, un'auto prende fuoco in una piazzola di sosta sulla 131


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy