Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Sono dieci gli incendi segnalati oggi in Sardegna, quattro dei quali hanno richiesto l'intervento dei mezzi aerei regionali per supportare le squadre a terra impegnate nelle operazioni di spegnimento.
A Sindia, in località Riu Carrabusu, le fiamme hanno interessato un'area boscata. L'intervento è stato coordinato dalla stazione forestale di Macomer con il supporto degli elicotteri partiti dalle basi di Bosa e Anela. Sul posto hanno operato anche due squadre dei Barracelli di Sindia.
A Perfugas, in località Tanca Tres Montes, le operazioni di spegnimento sono state dirette dal Corpo forestale di Calangianus, con il supporto dell'elicottero proveniente da Limbara. Hanno partecipato anche squadre dell'Agenzia Forestas di Bortigiadas e Perfugas, insieme ai Barracelli di Erula.
A Pozzomaggiore, in località M. Giu D'Ennalzos, l'incendio ha interessato terreni rurali. Le operazioni sono state coordinate dalla stazione forestale di Bonorva, coadiuvata dall'elicottero partito da Bosa. Sul campo hanno operato i Barracelli di Pozzomaggiore e le squadre Forestas dei cantieri di Giave e Cossoine.
Più complesso l'incendio in corso a Bonorva, in località Muramenteda, dove è ancora in atto un vasto fronte di fuoco. Il coordinamento è affidato al nucleo Gauf del Cfva di Sassari e alla stazione di Ozieri, con il supporto aereo di tre elicotteri provenienti dalle basi di Ala’ dei Sardi (Super Puma), Bosa e Anela. Sul posto stanno intervenendo anche i Barracelli e i volontari locali, i Vigili del fuoco di Ozieri e quattro squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Giave, Ardara e Thiesi.
Gli incendi hanno coinvolto aree boschive e rurali, mettendo a rischio coltivi e macchia mediterranea, confermando la criticità del periodo estivo per il rischio incendi nell'Isola.