YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Meno lavoro nelle ore calde, acqua e riposo all'ombra: ok dalla Regione sugli indirizzi per i lavoratori

Cantieri

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Limitare le attività lavorative nelle ore più calde, introdurre rotazioni e pause in zone fresche, garantire acqua fresca disponibile, favorire l’acclimatamento, adottare vestiario idoneo, leggero e traspirante. Sono alcune delle disposizioni contenute nelle “Linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari”, approvate dalla conferenza delle Regioni e Province autonome nella seduta del 19 giugno ed ora recepito dalla giunta regionale della Sardegna con un’apposita delibera che ne sollecita la massima diffusione, per il tramite della direzione generale della Sanità, attraverso i servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dei dipartimenti di prevenzione delle Asl sarde.

“Le Linee guida, che nascono da un lavoro  del coordinamento tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresentano un passo avanti importante perché per la prima volta si prende atto ufficialmente di un’evoluzione delle condizioni di lavoro legate ai cambiamenti climatici”, commenta l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, che sottolinea anche come nel documento vengano riportate indicazioni specifiche per i comparti più critici, come agricoltura, edilizia, comparto logistica, con relative schede di autovalutazione che possono essere di supporto al datore di lavoro nell’attività di valutazione dei rischi in argomento.

Il documento infatti amplia i contenuti generali del Testo unico sulla salute e sicurezza nel lavoro, che disciplina gli obblighi del datore di lavoro in relazione alla valutazione dei rischi correlati ai fattori fisici ambientali, individuando i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione al calore e alla radiazione solare e indicando gli strumenti tecnici di ausilio alla valutazione, da utilizzare nei diversi ambienti di lavoro, sia al chiuso (indoor) che all’aperto (outdoor).

“L’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro”, spiega ancora Bartolazzi, “lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumento del rischio di patologie da calore, come dermatite da sudore, crampi muscolari, squilibri idrominerali, esaurimento da calore, fino ad arrivare al colpo di calore, la condizione clinica più grave, che può provocare danni agli organi interni e nei casi peggiori può portare anche alla morte. Per questo è necessario applicare una sorveglianza specifica, avvalendosi di strumenti di valutazione oggi a disposizione come gli indici Hi (heat index), Wbgt (Wet bulb globe temperature), e Phs (Predict Heat Strain) utilizzati per valutare lo stress termico dei lavoratori e riconosciuti dagli standard internazionali”.

Nello specifico, le linee guida elencano una serie di raccomandazioni che riguardano l’organizzazione del lavoro e le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori: niente esposizione nelle ore più calde della giornata soprattutto per i lavori all’aperto, frequenti turnazioni, previsione di adeguate tempistiche per l’acclimatamento, utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale. Vanno previsti momenti di informazione e formazione dei lavoratori sugli effetti sulla salute dello stress da caldo e dell’esposizione alla radiazione solare, sulle misure di tutela dei rischi specifici e sull’attuazione delle procedure di emergenza. Infine, sulla base della valutazione del rischio, il medico competente effettua la valutazione sanitaria e valuta l’idoneità alla mansione, con particolare attenzione ai soggetti suscettibili.

Redazione
News
04 Luglio 2025

Altre in primo piano

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura

La Regione sulla filiera del sale sardo:
Primo Piano

La Regione sulla filiera del sale sardo: "Dobbiamo sfruttarne le potenzialità"

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri
Primo Piano

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre:
Primo Piano

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre: "Ministro Lollobrigida si è messo a disposizione"

Altre notizie

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso
Top News

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante:
Top News

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante: "Isola trattata come una subcolonia"

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni
Italia e mondo

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy