YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Primo Piano

Eolico in Sardegna: tutto fermo, ma le Aree idonee "scricchiolano" al Tar

Eolico-tar

 Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. La battaglia sullo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia si accende in tribunale. Il Tar del Lazio ha sospeso il giudizio sul ricorso presentato da Rwe renewables Italia contro il decreto ministeriale del 21 giugno 2024 che stabilisce i criteri per individuare le aree idonee alla costruzione di impianti a fonti rinnovabili. Al centro della controversia c’è anche la legge regionale sarda che, di fatto, blocca quasi tutto il territorio dell’isola.

A ricorrere è stata Rwe Renewables Italia, una società attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili con impianti in diverse regioni italiane. A essere chiamati in causa sono il ministero dell’Ambiente, il ministero della Cultura, il ministero dell’Agricoltura, la presidenza del Consiglio e diverse Regioni, in particolare la Sardegna. Secondo Rwe, la legge regionale sarda n. 20/2024 ha classificato oltre il 99% del territorio come "non idoneo" alla realizzazione di impianti eolici o fotovoltaici, bloccando progetti già autorizzati come il parco “Alas” e altri in corso di valutazione. La norma stabilisce che “è vietata la realizzazione degli impianti” in quelle aree, rendendo inefficaci anche i permessi già concessi.

I giudici amministrativi ritengono che ci siano “dubbi di legittimità costituzionale” sulla legge della Sardegna. In particolare, potrebbe violare articoli fondamentali della Costituzione italiana, tra cui quelli che tutelano la libertà d’impresa e l’interesse nazionale nella produzione di energia pulita. Secondo il Tar, la norma sarda crea un divieto assoluto che rischia di compromettere gli obiettivi europei sulla transizione energetica. E ora? Il Tar ha sospeso il giudizio e rimandato gli atti alla Corte Costituzionale, a loro la decisione che vedrà se la legge sarda è compatibile con la Costituzione. Intanto, i progetti di Rwe (e di altri operatori del settore) restano fermi.

La palla passa ora alla Consulta, che dovrà pronunciarsi nei prossimi mesi. Fino ad allora, la partita resta in bilico, non solo in Sardegna: il precedente pesa su tutta l'Italia. Se la Corte Costituzionale bocciasse la norma sarda, si aprirebbe un nuovo fronte nei rapporti tra Stato e Regioni sulla gestione del territorio e dello sviluppo energetico. La posizione del Tar, intanto, sembra lanciare un messaggio chiaro: la transizione ecologica non può essere fermata da leggi regionali troppo restrittive.

Redazione
News
14 Maggio 2025

Altre in primo piano

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto:
Primo Piano

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto: "Parametri di nuovo nella norma"

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto
Primo Piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica
Primo Piano

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica

Morte Mariano Olla: il 13 luglio il trigesimo, ma ancora tante domande
Primo Piano

Morte Mariano Olla: il 13 luglio il trigesimo, ma ancora tante domande

Escherichia coli al Poetto, i dubbi dei cagliaritani: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Escherichia coli al Poetto, i dubbi dei cagliaritani: "Chiuso solo il tratto dell'ospedale Marino?"

Calzedonia a Le vele, Manca:
Primo Piano

Calzedonia a Le vele, Manca: "Le lavoratrici riprenderanno a Settembre, finito periodo buio"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Tragico schianto sulla provinciale 2 a Sestu: morto un trentottenne
Top News

Tragico schianto sulla provinciale 2 a Sestu: morto un trentottenne

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto:
Primo Piano

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto: "Parametri di nuovo nella norma"

Oindì - Puntata 6Clicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 6

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale
In Sardegna

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche
Italia e mondo

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto
Primo Piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy