YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Siccità nel Sud Sardegna, le (pessime) previsioni di Coldiretti: "40 milioni di euro in fumo"

Sardegna-siccit
CAGLIARI. Per la stagione irrigua 2025 si prospetta una nuova batosta per l’agricoltura del Sud dell'isola: meno 5mila ettari coltivati e 40 milioni di euro in fumo. Intanto Coldiretti Cagliari continua ad accendere i riflettori sulla situazione di difficoltà delle aziende: “Servono interventi strutturali e risorse immediate”.

Si attende un'altra stagione difficilissima per le aziende agro-pastorali della Sardegna meridionale. Dopo un 2024 segnato dalla siccità e dalla riduzione drastica delle disponibilità idriche, anche il 2025 si prospetta preoccupante. Secondo una nuova elaborazione di Coldiretti Cagliari su dati Adis-Istat, la riduzione del 30% delle risorse idriche per la prossima stagione irrigua metterà a rischio ancora 5 mila ettari di coltivazioni nel territorio, con un mancato reddito diretto di circa 26 milioni di euro per le imprese agricole.

 A questi si aggiungono altri 10 milioni di euro di perdite legate al mancato valore dell’indotto, per un danno complessivo che sfiora i 40 milioni di euro solo nel 2025. Numeri pesanti, che diventano drammatici se sommati a quelli dell’anno precedente, con almeno 80 milioni di euro persi in due stagioni e tantissime, troppe unità lavorative svanite nel comparto agricolo locale.

La causa principale resta la mancanza d’acqua, con il Consorzio di Bonifica del Sud Sardegna costretto a ridurre le dotazioni agli agricoltori per far fronte alla crisi. Un taglio che, seppur ridimensionato rispetto all’ipotesi iniziale del 50%, rimane comunque del 30% secondo Coldiretti, con ricadute gravi per l’intero sistema produttivo agricolo. Una situazione mitigata anche grazie all’intervento della Regione con i 35 milioni di metri cubi d’acqua messi a disposizione per il Sud Sardegna, a seguito dell’iniziativa di Coldiretti Cagliari con la manifestazione che aveva portato a un primo passo.

 “Ricordiamo ancora in modo vivido le tante azioni messe in campo da Coldiretti per sottolineare la sete dei campi e la necessità di interventi – afferma Giorgio Demurtas, presidente di Coldiretti Cagliari – su tutte, le grandi manifestazioni di due anni fa nella costa orientale, da Sud a Nord, con la grande mobilitazione sulle ‘vie del mare’ e poi quella dello scorso anno e di inizio 2025 nelle prefetture, con il coinvolgimento e il sostegno del prefetto di Cagliari. Ma ancora oggi siamo molto lontani dall’aver messo in campo tutto il necessario, sia in termini di ristori per le aziende colpite, sia per il piano di lavori urgenti e strutturali”.

Il presidente esprime anche un apprezzamento per il lavoro del Consorzio di Bonifica, che “sta facendo tutto il possibile per garantire la massima portata d’acqua a tutti i consorziati”, e un forte appello alla Regione Sardegnaaffinché si intervenga “con urgenza, con misure tempestive ed efficaci per salvare le imprese e tutelare il futuro dell’agricoltura nel territorio”.

 Dello stesso avviso anche il direttore di Coldiretti Cagliari, Giuseppe Casu, che sottolinea l’importanza di una visione di lungo periodo. “Serve un intervento urgente sulla programmazione – sottolinea – parliamo di un sistema agricolo fondamentale e per questo è necessario pianificare azioni e opere strategiche, alcune delle quali sono già state enucleate e proposte anche dallo stesso Consorzio di Bonifica. Pensiamo, per esempio, al riutilizzo delle acque reflue - ricorda - una soluzione di economia circolare che può dare un contributo importante. In questo tempo serve visione, ma anche risposte immediate per affrontare con serenità la prossima stagione irrigua, produrre beni fondamentali per sfamare la popolazione e costruire economie territoriali essenziali per il sistema economico regionale”.

Una fotografia, quella tracciata da Coldiretti Cagliari che non lascia spazio a dubbi per il settore agricolo e senza un cambio di passo nelle politiche regionali sul fronte idrico e infrastrutturale si rischia il collasso di intere filiere produttive e la perdita di migliaia di posti di lavoro.

Redazione
News
03 Maggio 2025

Altre in primo piano

Uta Carcere Bella
Primo Piano

"Il 50% dei detenuti in Sardegna sono anziani e malati, serve un'amnistia"

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso:
Primo Piano

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso: "Non è un'emergenza"

Pazienti positivi alla salmonella nel Cagliaritano: scattano le verifiche sui focolai
Primo Piano

Pazienti positivi alla salmonella nel Cagliaritano: scattano le verifiche sui focolai

Gaza, c'è la firma per l'accordo di pace: festa nelle strade, atteso domani il cessate il fuoco
Primo Piano

Gaza, c'è la firma per l'accordo di pace: festa nelle strade, atteso domani il cessate il fuoco

Raggiunto l’accordo di pace per Gaza, Ismail (Sardegna-Palestina): “Finché c’è occupazione c’è resistenza”
Primo Piano

Raggiunto l’accordo di pace per Gaza, Ismail (Sardegna-Palestina): “Finché c’è occupazione c’è resistenza”

Incendio alla Saras, il comitato diffida il sindaco: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Incendio alla Saras, il comitato diffida il sindaco: "Ho avuto una crisi respiratoria"

Altre notizie

A Gaza comincia il cessate il fuoco, Hamas:
Top News

A Gaza comincia il cessate il fuoco, Hamas: "Tutti hanno confermato che la guerra è finita"

Il Tg della sera - 9 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 9 Ottobre 2025

Dramma a Oliena: Luca Pedrali muore durante un'immersione a Su GologoneClicca per vedere il video
Top News

Dramma a Oliena: Luca Pedrali muore durante un'immersione a Su Gologone

Uta Carcere Bella
Primo Piano

"Il 50% dei detenuti in Sardegna sono anziani e malati, serve un'amnistia"

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso:
Primo Piano

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso: "Non è un'emergenza"

Cocaina, hashish e sostanza da taglio in casa: arrestato 45enne a Quartu
In Sardegna

Cocaina, hashish e sostanza da taglio in casa: arrestato 45enne a Quartu


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy