YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Imprese artigiane, scambi commerciali tra Sardegna e Usa in forte calo: crescono i timori per i nuovi dazi

prodottialimentarisardi

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Dall’Isola agli Stati Uniti si registra quasi mezzo miliardo di scambi commerciali ma la dinamica è in netta frenata: nel 2024 il calo è del 48,7%. I timori per i nuovi dazi agitano le imprese artigiane sarde.

I dazi, le limitazioni, la burocrazia e le “turbolenze” politiche internazionali, che hanno caratterizzato l’ultimo triennio, hanno rallentato l’export delle imprese della Sardegna verso USA. Analizzando il periodo di 12 mesi (settembre 2023 – settembre 2024), i rapporti commerciali tra Sardegna e Stati Uniti hanno totalizzato 492 milioni di euro, relativi a tutto il manifatturiero petroliferi inclusi. Il segnale di rallentamento viene dall’analisi dei primi 9 mesi del 2024 confrontati con i primi del 2023, paragone che ha segnato un -48,7% equivalente a un calo di 371 milioni di euro. Il 2020 si era chiuso con un totale di 534milioni di euro di beni esportati.

L’export verso gli Usa rappresenta l’1,5% sul valore aggiunto della Sardegna. E’ questo ciò che emerge dal dossier elaborato dall’Ufficio studi di Confartigianato Sardegna su dati Istat, che ha analizzato i flussi commerciali dalla Sardegna verso il Continente americano. Alimentari, prodotti in legno e metallo, pelletteria, abbigliamento e tessile, mobili e ceramiche ma anche semilavorati lapidei, prodotti chimici, macchinari e attrezzature hanno raggiunto un mercato ricco e sempre attento alle produzioni italiane e sarde. I dati provinciali dicono che Cagliari ha esportato per 344milioni, il nord Sardegna per 98milioni, Nuoro per 35milioni, il Sud Sardegna per 8 e Oristano per 7. L’export manifatturiero sardo verso gli USA, nel 2024, ha inciso per l’1,5% sul valore aggiunto prodotto della Sardegna, contro una media nazionale del 4%. Gli Stati Uniti, infatti, rappresentano un importante mercato di riferimento per le imprese della Sardegna. Esaminando i primi dati Istat del 2024 relativi al valore delle esportazioni totali, con 492 milioni di euro, il mercato statunitense si posiziona 3° tra i primi 10 mercati di sbocco del made in Sardegna, dopo Francia e Spagna. All’interno di questi numeri, 118 milioni di euro sono rappresentati dall'export manifatturiero, al netto dei prodotti energetici, e 85 milioni di euro di export sono rappresentati dalle esportazioni sarde di prodotti realizzati nei settori - alimentare, tessile, abbigliamento, calzature, legno, mobili, prodotti in metallo, gioielleria e altre manifatture- a maggior concentrazione di Mpi. A livello settoriale si osserva che il 70% del totale delle esportazioni verso gli Stati Uniti dei beni realizzati sull’Isola riguarda i prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio, il 21,2% dai prodotti alimentari, il 2,4% da macchinari e apparecchiature, l’1,8% dai prodotti chimici, l’1,6% dagli Altri mezzi di trasporto, l’1,2% dalle bevande e l’1,2% dai prodotti in legno, sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio. Il Commento di Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna.

“L’agroalimentare e le altre produzioni artigiane sarde di qualità sono particolarmente sensibili agli scambi commerciali verso gli Usa. La Sardegna, per questo, ha bisogno di continuare a lavorare nel mercato del food e degli altri settori eccellenza che hanno ampi margini di crescita. Gli Americani riconoscono il valore dei nostri prodotti e restano un partner chiave per lo sviluppo economico territoriale. È essenziale mantenere e rafforzare i rapporti commerciali con uno dei principali motori dell’economia globale, il cui contributo favorisce il benessere della comunità. Le piccole e medie imprese della nostra regione esportano prodotti molto apprezzati Oltreoceano, sostenendo l’economia isolana. Tuttavia, l’incertezza geopolitica e le possibili politiche protezionistiche rappresentano una sfida. In caso dei temuti dazi, le imprese manifatturiere, già provate dalla complessità del mercato globale, sarebbero le più colpite da eventuali restrizioni commerciali. I settori più esposti includono alimentare, moda, legno, metalli, gioielleria e occhialeria. Serve un’azione coordinata a livello europeo per affrontare queste sfide. Sul piano internazionale è, quindi, necessario un dialogo costruttivo per evitare scenari economici negativi e tensioni tra Paesi alleati. Auspichiamo che la nuova presidenza americana sappia valorizzare il legame con il nostro territorio. Al di là di tutto, la tutela del “Made in Sardegna” resta prioritaria, con iniziative a livello locale, nazionale e internazionale per sostenere le imprese. Guardare ai mercati esteri è imprescindibile per la crescita. Occorre investire su export, formazione e strategie di internazionalizzazione per rafforzare la competitività. Le Pmi devono adattarsi rapidamente, puntando su eccellenza e specializzazione, diversificando i mercati e cogliendo opportunità nei Paesi emergenti. 

Redazione
News
18 Febbraio 2025

Altre in primo piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco:
Primo Piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco: "Ferme al 2019, dalla Regione aria fritta"

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso
Primo Piano

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso

Portoscuso, nascondeva una pistola e in casa due antiche anfore in terracotta: 72enne nei guai
Primo Piano

Portoscuso, nascondeva una pistola e in casa due antiche anfore in terracotta: 72enne nei guai

Cagliari, carenze igienico-sanitarie in un laboratorio di caffè a Stampace: scatta il sequestro
Primo Piano

Cagliari, carenze igienico-sanitarie in un laboratorio di caffè a Stampace: scatta il sequestro

Pioggia e allagamenti a Quartu, FdI attacca: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Pioggia e allagamenti a Quartu, FdI attacca: "Situazione surreale, peggio rispetto all'anno scorso"

Violento acquazzone a Cagliari, Sestu e Pirri: pioggia, strade allagate e disagiClicca per vedere il video
Primo Piano

Violento acquazzone a Cagliari, Sestu e Pirri: pioggia, strade allagate e disagi

Altre notizie

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco:
Primo Piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco: "Ferme al 2019, dalla Regione aria fritta"

A Mandas posata la prima pietra della centrale a idrogeno:
In Sardegna

A Mandas posata la prima pietra della centrale a idrogeno: "Sarà nodo strategico per l'intera rete"

Il Tg del mattino - 16 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 16 Ottobre 2025

Settimo San Pietro senza medico di base, il sindaco:
In Sardegna

Settimo San Pietro senza medico di base, il sindaco: "La Asl trovi un sostituto urgentemente"

Autunno in Barbagia arriva a Belvì, Orgosolo e Sorgono: ecco quando
In Sardegna

Autunno in Barbagia arriva a Belvì, Orgosolo e Sorgono: ecco quando

Nature Concréte di Tore Manca, un concerto di sole immagini a Tempio
Culture

Nature Concréte di Tore Manca, un concerto di sole immagini a Tempio


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy