YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Le imprese artigiane sarde hanno smesso di crescere: nel 2024 chiuse più di duemila attività

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. Si è fermata la crescita delle imprese artigiane della Sardegna. Dopo tre anni di incrementi record, il 2024 si è chiuso con un saldo positivo di sole 35 attività, risultato di 2.172 aperture e 2.137 cessazioni, per un totale di 33.924 attività registrate, di cui 33.704 attive. Nel 2023, le aziende registrate furono 34.350, quelle attive 34.116, con 2.073 aperture e 1.688 chiusure e un saldo positivo di 442.

L’analisi sulla demografia artigiana sarda è stata realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, su dati Infocamere-Movimprese, relativamente a tutto il 2024. “La frenata della crescita delle imprese artigiane sarde, anche se il saldo è ancora positivo – commenta Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - è un segnale da non sottovalutare perché queste rimangono fragili e necessarie di attenzioni e sostegni specifici per rimanere in prima linea e contribuire allo sviluppo economico dell’Isola”. “I numeri continuano a dimostrare ciò che diciamo da anni – prosegue Meloni - le piccole e micro imprese, soprattutto quelle artigiane, continuano ad essere il motore trainante dell’Italia e della Sardegna, sono flessibili, riescono a combattere e sopravvivere, ma non lo possono fare all’infinito. Hanno un ruolo e un impatto sociale, tutelato anche dalla nostra Costituzione, e per questo vanno salvaguardate e valorizzate”. “C’è poi un aspetto che non può essere sottovalutato ed è il legame delle piccole imprese artigiane con il territorio – aggiunge - a differenza di tante altre realtà, come le grandi multinazionali, che talvolta prendono decisioni drastiche seguendo logiche globali, l’impresa artigiana non abbandona il proprio tessuto locale. Questo radicamento, frutto di un rapporto autentico con le comunità, è il nostro punto di forza. Le piccole imprese non sono solo un motore economico, ma anche un baluardo sociale e culturale”.

 

Lo sguardo al dettaglio delle vecchie province, pone Cagliari al comando della classifica con 12.663 imprese artigiane registrate, con 12.563 attive; con 770 iscrizioni e 914 cessazioni, con un saldo di -144 imprese mentre nel 2023 si registrò un +169. Segue Sassari-Gallura con 12.182 imprese artigiane registrate, 12.112 attive, date dalle 874 iscrizioni e 690 cessazioni per un saldo positivo di 184 che nel 2023 fu di +137. Poi Nuoro con 6.745 registrate, 6.702 attive, 363 aperte e 330 chiuse per un saldo di +33 che nel 2023 fu di +61. Chiude Oristano con 2.334 registrate, 2.324 attive, 165 aperture e 203 chiusure con un saldo di -38 che l’anno scorso fu di +18.

“Ricordiamo che le nostre attività offrono lavoro a oltre 100mila persone e rappresentano il 22% dell’economia della Sardegna – sottolinea il Presidente di Confartigianato Sardegna – per questo è necessario consentire sia a quelle che si affacciano per la prima volta sul mercato, sia a quelle che già via lavorano e resistono, di continuare a creare reddito e competere con il resto del mondo. E ciò, negli ultimi anni, è avvenuto grazie alla Legge 949, la “Legge Artigiana”, il principale “strumento finanziario artigiano””. “Questa norma, che nell’ultimo quinquennio è stata sostenuta con circa 90milioni di euro – rimarca Meloni - grazie al fondo perduto fino al 40% e all’abbattimento dei costi di interesse, è diventato sinonimo di crescita delle piccole realtà imprenditoriali isolane”.

Secondo il monitoraggio relativo all’andamento della “misura”, effettuato da Confartigianato Sardegna, solo nell’avviso 2024 sono stati impegnati tutti i 16,5 milioni di euro messi a disposizione, soddisfacendo le richieste di crescita di 917 imprese, con richieste in conto capitale per circa 25mila euro ad azienda. Questo circuito virtuoso ha messo in moto un meccanismo di moltiplicazione attraverso il quale ogni 1 euro erogato dalla Legge, ha generato circa 3 euro di ulteriori investimenti che sono andati a spalmarsi sui territori e sulle altre categorie produttive e di servizi. La Legge, infatti, finanzia la costruzione o la ristrutturazione di fabbricati esistenti e l’acquisto di macchinari di seconda mano, veicoli commerciali, terreni destinati all’ampliamento e la costruzione dei fabbricati produttivi, macchinari, attrezzature e autoveicoli nuovi e imbarcazioni, software, brevetti e licenze che sostengono le attività per i nuovi cicli di produzione, progettazione e promozione dell’immagine. Inoltre, le imprese artigiane possono accedere anche al contributo per la riduzione dei costi di garanzia per operazioni di leasing svolte presso i Confidi di Confartigianato Sardegna Per questo, in occasione della Legge Finanziaria 2025, Confartigianato Sardegna ha rilanciato la richiesta alla Regione di un rifinanziamento dello strumento di sviluppo artigiano quantificato in 35milioni di euro annui, per il periodo 2025-2027.

Il comparto chiede, inoltre, di rendere strutturale la norma, per consentire alle aziende una pianificazione strategica, e di renderla snella eliminando burocrazia e impedimenti, tenendo il fondo perduto al 40%. “Le imprese artigiane chiedono garanzie, certezze e zero burocrazia per questo strumento - aggiunge Daniele Serra, Segretario Regionale di Confartigianato Sardegna - c’è necessità di metterlo in sicurezza e quindi bisogna che diventi strutturale e torni a essere agile e rapida come in passato”. “Questo incentivo, per le imprese e per tutti gli altri processi di sostegno all’imprenditoria per i quali la nostra Associazione ha lavorato con la Regione, rappresentano punti fermi dai quali ripartire e sui quali bisogna puntare sempre più”. “Non chiediamo sussidi tantomeno assistenzialismo – concludono Presidente e Segretario di Confartigianato Sardegna - ma incentivi concreti affinché le micro, piccole e medie realtà sarde possano rafforzarsi, investire in tecnologia e formazione, creare nuova economia e assumere: le imprese non devono essere lasciate sole in questo momento”.

Redazione
News
07 Febbraio 2025

Altre in primo piano

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie
Primo Piano

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie

Joint Stars
Primo Piano

"Agli arresti domiciliari dopo la manifestazione per la Palestina a Cagliari, aiutiamo Luca"

Stipendi lavoratori Arst, il sindacato denuncia:
Primo Piano

Stipendi lavoratori Arst, il sindacato denuncia: "Dopo gli annunci ancora niente"

Grosso incendio nelle campagne di Furtei: arrivano due elicotteri (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Grosso incendio nelle campagne di Furtei: arrivano due elicotteri (Video)

Lutto a Sanluri per la morte del piccolo Alessandro, il saluto del suo supereroe preferito:
Primo Piano

Lutto a Sanluri per la morte del piccolo Alessandro, il saluto del suo supereroe preferito: "Non mi abituerò mai"

Fine del Superbonus, il mercato delle costruzioni in Sardegna smette di crescereClicca per vedere il video
Primo Piano

Fine del Superbonus, il mercato delle costruzioni in Sardegna smette di crescere

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Il Tg della sera - 16 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 16 Luglio 2025

Aborto farmacologico, Bartolazzi:
In Sardegna

Aborto farmacologico, Bartolazzi: "Sardegna seconda in Italia per la sperimentazione domiciliare"

Viale Merello a Cagliari, lavori in autunno: “Nuova rotatoria in piazza d’Armi, a disposizione 10 milioni di euro”Clicca per vedere il video
Top News

Viale Merello a Cagliari, lavori in autunno: “Nuova rotatoria in piazza d’Armi, a disposizione 10 milioni di euro”

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie
Primo Piano

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie

Trenta chili di cocaina nascosti in una statua: il sequestro di droga in CalabriaClicca per vedere il video
Video del giorno

Trenta chili di cocaina nascosti in una statua: il sequestro di droga in Calabria

Commissari Asl Oristano e Nuoro, Bartolazzi risponde al Psd'Az:
In Sardegna

Commissari Asl Oristano e Nuoro, Bartolazzi risponde al Psd'Az: "Nomine legittime, accuse in mala fede"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy