YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Indice criminalità, Oristano provincia più sicura d'Italia: Nuoro quella con più omicidi volontari

oristano-comjune-

ORISTANO. Oristano anche nel 2024 si conferma la provincia più sicura d’Italia. Mentre in quella di Nuoro si registra il tasso di omicidi volontari più alto d'Italia. 

La fotografia sull'esposizione dei territori alla criminalità è pubblicata dal Sole 24 Ore e assegna a Oristano il primato assoluto per quanto riguarda la sicurezza, oltre che quello in numerose classifiche parziali, e a Milano la maglia nera per numero di reati denunciati.

Con 7093,9 denunce ogni 100mila abitanti il capoluogo lombardo è ancora una volta quello con il più alto indice di criminalità davanti a Roma e Firenze. Le tre città metropolitane sono in testa per numero di reati denunciati, ciascuna con oltre 6mila episodi ogni 100mila abitanti, seguite da Rimini. I dati fotografano i delitti emersi in seguito alle segnalazioni delle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria, DIA, Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Guardia Costiera).

Per elaborare le classifiche provinciali il numero dei segnalazioni rilevate è stato rapportato alla popolazione residente della provincia (Istat al 1 gennaio di ogni anno). Fa eccezione il bacino di utenza di Cagliari che corrisponde a quello della Prefettura e si estende ancora lungo i confini della vecchia provincia, con una popolazione di circa 770mila persone.

La provincia in Sardegna dove si registra il maggior numero di denunce è Sassari, al 66esimo posto.

Vengono poi Nuoro al 86esimo; Cagliari (94esima) e infine Oristano che con 1.510,8 denunce registrate ogni 100mila abitanti è al 106esimo posto, ultima della classifica nazionale e conseguentemente, in base ai dati, la provincia più tranquilla d'Italia.

Oristano è la provincia più sicura d’Italia per i furti (309,5 denunce ogni 100 mila abitanti), le rapine (2,6 ogni 100 mila abitanti), i danneggiamenti (169,8), rapine sulla pubblica via (zero denunce), furti in abitazione (50), violenze sessuali (3,8). Seconda per truffe e frodi informatiche e terza per i furti con destrezza.

Il commento del sindaco di Oristano

"Ancora una volta la rilevazione del Sole 24 ore premia la provincia, ma è sempre rilevante il peso della città capoluogo dove si concentra la maggior parte dei servizi e una fetta cospicua della popolazione - commenta il sindaco Massimiliano Sanna -. Per Oristano è la conferma di una caratteristica della sua popolazione, del suo territorio e del suo contesto sociale. È un primato che conforta e che rende merito a una tradizione di civiltà. Non sempre però i cittadini percepiscono questa condizione. Anche qui da noi succedono cose spiacevoli, cose di poco conto rispetto a altre realtà, ma che comunque dimostrano che i problemi esistono anche qui", dice Sanna. 

"Un territorio sicuro, al riparo dalla criminalità organizzata, può rendere appetibile il territorio agli investitori – evidenzia il Sindaco Sanna –. Il titolo 'Oristano città tranquilla' può essere una importante leva anche per l’economia. Noi non conosciamo grandi episodi di devianza né la criminalità organizzata. Sono condizioni ideali perché un imprenditore possa investire senza problemi. Anche per le famiglie, attirate dalla tranquillità del nostro contesto sociale, oltre che dalle bellezze ambientali, storiche e culturali del territorio, l’oristanese può essere una ottima meta turistica". 

Nuoro provincia con più omicidi volontari

Secondo il report del Sole 24 Ore la provincia di Nuoro è quella dove si sono registrati nell'ultimo anno più omicidi in rapporto al numero di abitanti. Sono otto in tutto le denunce di omicidi volontari, mentre 12 per quelli colposi. In questo caso la provincia nuorese è al quarto posto nella classifica nazionale. Sono quattro invece le denunce per tentati omicidi (Nuoro è 39esima), 323 le denunce per minacce (16esimo posto in classifica per Nuoro), 159 per stupefacenti (settimo posto). 

 

OMICIDI-NUORO

 

 

Redazione
News
16 Settembre 2024

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy