YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
In Sardegna

Cure mediche non urgenti? Si può chiamare il numero unico 116117: prima attivazione nel Sulcis

NEA-116117-SARDEGNA

CAGLIARI. Il NEA116117 arriva anche in Sardegna. L'Azienda Regionale per l'Emergenza urgenza ha attivato il Numero Unico Europeo 116117 per le cure mediche non urgenti, che in questa prima fase sarà attivo nei 23 comuni afferenti alla ASL Sulcis Iglesiente, azienda sanitaria pilota del progetto regionale. La migrazione sugli altri territori verrà completata entro il 2025. 

"L'avvio è stato possibile grazie alla collaborazione garantita dalla Direzione della ASL Sulcis Iglesiente e dell'ARES, coinvolti rispettivamente a livello di Distretti di Carbonia, Iglesias e isole che corrispondono al distretto telefonico 0781 e al Dipartimento di ICT" spiega la Direttrice Generale Simonetta Bettelini. "Da oggi, dunque, l'utente avrà un unico numero per avere risposta a diversi bisogni di salute non urgenti".

"Siamo soddisfatti dell'avvio del nuovo servizio 116117 per le cure mediche non urgenti" è il commento dell'Assessore regionale della sanità, Armando Bartolazzi. "Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo nel novero delle attività di implementazione e miglioramento dei servizi socio sanitari in favore di cittadini e operatori su cui l'assessorato sta lavorando attivamente sin dal primo giorno" spiega l'assessore. "Lo scorso 5 settembre ho incontrato AREUS, ARES e ASL Sulcis Iglesiente apprezzando il buon lavoro svolto in stretta sinergia dai rispettivi uffici. L'assessorato si impegna nel favorire l'estensione del servizio all'intero territorio regionale una volta conclusa la fase di sperimentazione".

"L'attivazione del numero 116117 rappresenta un punto di svolta nell'assistenza sanitaria territoriale" sottolinea la Direttrice Generale ASL Sulcis Iglesiente Giuliana Campus "intercettando prioritariamente la domanda a bassa intensità viene assicurata la continuità assistenziale in sinergia con i numeri 112 - 118, pilastri dell'emergenza urgenza. Come ASL Sulcis Iglesiente abbiamo accolto con entusiasmo il ruolo Aziendale capofila del progetto e abbiamo provveduto a coinvolgere tutti gli attori del sistema: Guardie mediche, MMG, Sindaci del territorio attraverso attività di comunicazione, informazione e formazione".

Il funzionamento del NEA116117 lo spiega il Project Manager Alessandro Bianchi. "L'utente potrà mettersi in contatto con la Centrale 116117 attivata a Nuoro presso la sede di AREUS, gratuitamente, tutti i giorni H24. Nella Centrale operatori sanitari e tecnici, opportunamente formati potranno indirizzare i chiamanti verso la risorsa più adeguata per competenza professionale e territoriale" spiega Bianchi "l'obiettivo è di assicurare l'assistenza o la consulenza sanitaria più adeguata ai loro bisogni attraverso il trasferimento di chiamata ai Medici di Continuità Assistenziale negli orari di servizio e, ove ve ne fosse la necessità, alla Centrale 118".

I vantaggi sono diversi e sono tutti volti a facilitare l'accesso della popolazione ai servizi sanitari e sociali territoriali:

- centralizzazione delle chiamate al Servizio di Continuità Assistenziale componendo il numero 116117 (nella fase inziale si potrà chiamare anche il vecchio numero della postazione dell’Ex Guardia Medica).

- richiesta di prestazioni e/o consigli medici non urgenti nelle ore di apertura del servizio di Continuità Assistenziale;

- chiedere informazioni sulle modalità di scelta/revoca dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta;

Inoltre, la centrale 116117 è collegata a quella dell'emergenza 118 in modo da permettere passaggi di chiamata se necessario.

L'attivazione del numero 116117, è stata voluta dalla Commissione Europea, con le decisioni del 2007/116/Ce e del 2009. In Italia, la Lombardia nel 2020 è stata la prima regione italiana ad avviare il Numero 116117. Nel territorio nazionale hanno già avviato il numero 116117 anche la Provincia autonoma di Trento, il Piemonte e a breve la sperimentazione in Toscana, Basilicata e Calabria. In Sardegna l'autorizzazione ministeriale risale al febbraio 2019 ma l'aggravarsi dell'emergenza sanitaria al virus Sars-Cov-2 aveva richiesto di riorientare tutte le attività a supporto della diffusione dell'infezione. Terminata l'emergenza le attività hanno ripreso lo sviluppo e AREUS, dopo la Centrale 112, oggi raggiunge un altro ambizioso traguardo.

Redazione
News
11 Settembre 2024

Altre in primo piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto
Primo Piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica
Primo Piano

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica

Morte Mariano Olla: il 13 luglio il trigesimo, ma ancora tante domande
Primo Piano

Morte Mariano Olla: il 13 luglio il trigesimo, ma ancora tante domande

Escherichia coli al Poetto, i dubbi dei cagliaritani: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Escherichia coli al Poetto, i dubbi dei cagliaritani: "Chiuso solo il tratto dell'ospedale Marino?"

Calzedonia a Le vele, Manca:
Primo Piano

Calzedonia a Le vele, Manca: "Le lavoratrici riprenderanno a Settembre, finito periodo buio"

Via ai saldi estivi anche in Sardegna: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Via ai saldi estivi anche in Sardegna: "Ogni famiglia spenderà circa 157 euro"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto:
Top News

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto: "Parametri di nuovo nella norma"

Oindì - Puntata 6Clicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 6

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale
In Sardegna

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche
Italia e mondo

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto
Primo Piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica
Primo Piano

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy