YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Export prodotti sardi in caduta libera: nel 2023 crollo del -24%

export-agroalimentare

CAGLIARI. L'export dei prodotti sardi è in caduta libera. Lo si evince da un dossier del Centro Studi della Cna Sardegna che analizza anche le prospettive dell’export nell’anno in corso.

L’ultimo trimestre dell’anno appena passato ha infatti certificato una variazione negativa del -24%. Il valore complessivo dei prodotti isolani venduti all’estero è passato da 8,98 miliardi a 6,80 miliardi: un calo di oltre due miliardi di euro.

Le cose cambiano se si esclude il settore della raffinazione petrolifera (che rappresenta oltre l’82% del totale), ma non nella sostanza: nel 2023, l’export regionale, anche al netto delle lavorazioni di idrocarburi, è calato del -13%, lasciando per strada circa 174 milioni di euro, in pratica, le esportazioni annue di tutto il settore chimico-farmaceutico (il quarto per valore dell’export manifatturiero sardo).

Secondo il dossier nell’inizio dell’anno nel complesso l’export sardo è cresciuto (+8,9%) rispetto allo stesso periodo del 2023, ma il dato diventa negativo al netto del settore petrolifero (-1,3%); in ambito manifatturiero, bene il petrolifero (+11%) e l’agro-alimentare (+6,1%), recupera l’industria chimica (+21,5%), male la manifattura metallurgica (-29,6%).

I dati sull’export isolano propongono oramai da anni fasi alterne in cui i volumi esportati salgono e scendono a seconda delle congiunture economiche del momento, ma riflettono sempre la debolezza dei nostri sistemi produttivi che nel tempo si dimostrano incapaci di superare le storiche debolezze strutturali; l’export manifatturiero al netto del settore petrolifero in rapporto al PIL è pari al 3,8% contro il 12,9% delle altre regioni meridionali. Occorre - commentano Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna – una strategia industriale e coerenti politiche pubbliche di medio e lungo periodo per innalzare la specializzazione e la capacità competitiva della nostra economia, potenziando le filiere produttive, orientando gli  investimenti su innovazione, capitale umano, processi aggregativi".

Per poter interpretare i numeri dell’export sardo la ricerca della Cna sarda entra nel merito di alcune componenti; in particolare, analizza l’andamento di una singola voce: merci dichiarate come provviste di bordo, merci di ritorno e respinte e merci varie.

Si tratta di una componente che solitamente assume valori residuali ma che nel periodo post-pandemico è cresciuta vertiginosamente. Nel 2018 valeva 11 milioni di euro, nel 2019 valeva 35 milioni, nel 2020 oltre 100, nel 2021 è arrivata a 190, nel 2022 ha raggiunto il suo massimo con 257 milioni di euro, per poi crollare a 139 milioni nel corso del 2023 (-46%) e tornare a crescere enormemente nella prima parte del 2024 (+355% rispetto al primo trimestre dell’anno passato).

Si tratta di merci impiegate nel contesto del trasporto marittimo o aereo:

  • beni e materiali utilizzati per il funzionamento e la manutenzione di una nave o di un aereo (cibo, bevande, carburante, pezzi di ricambio, attrezzature per la navigazione e altri articoli necessari per il viaggio e il benessere dell'equipaggio);
  • merci che sono state esportate da un paese ma che poi vengono riportate indietro perché respinte o perché non vendute o utilizzate;
  • merci varie, un termine generico che può includere una varietà di prodotti che non rientrano nelle categorie standard di spedizione.

Purtroppo – evidenzia il dossier - il livello di dettaglio delle statistiche doganali non permette di capire quale tipologia abbia contribuito alle dinamiche osservate; data l’importanza che questa voce ha assunto nella composizione dell’export regionale, tuttavia, non si tratta di una questione di poco conto, anche perché spiega buona parte delle dinamiche più recenti delle esportazioni regionali.

Ad esempio, escludendo anche questa voce dal volume totale del 2023, la dinamica negativa si ridimensiona. Al netto di esportazioni petrolifere e, appunto, di merci dichiarate come provviste di bordo, merci di ritorno e respinte e merci varie, nel 2023 le esportazioni sarde sono calate, sì, ma di un meno clamoroso -5,2% (contro il -13% del totale senza petroliferi).

Discorso simile per il primo trimestre 2024, seppure con segno inverso: al netto delle due componenti, petroliferi e altre merci, la dinamica dell’export regionale peggiore vistosamente, da positiva a estremamente negativa (-12,3%, dal +8,9% generale). 

Viste le difficoltà nell’interpretare il dato generale, la ricerca si focalizza sul segmento manifatturiero. Nel 2023 si è amplificato il crollo del settore chimico-farmaceutico (-33%, da 263 milioni a 177 milioni di euro); il comparto manifatturiero più rilevante è diventato, allora, quello agroalimentare, che ha chiuso l’anno passato con una crescita del +4,7% (245,8 milioni di euro di fatturato estero, contro i 134 del 2022).

È stata buona anche la performance dei prodotti in metallo (+7,6% rispetto al 2022, arrivando a 232,6 milioni di euro). Ottime le performance del settore dei macchinari e apparecchi (+88%, 59 milioni), mentre è crollata la vendita di mezzi di trasporto (-27,4%, 35 milioni). Il primo trimestre del 2024 ha confermato l’ottimo stato di salute del comparto agroalimentare regionale, il quale, rispetto allo stesso periodo del 2023, ha misurato una crescita superiore al 6%.

Battuta di arresto, di contro, per le vendite di prodotti in metallo (-29,6% su base annuale). Dati incoraggianti, invece, per il settore delle sostanze e dei prodotti chimici che, dopo il crollo del 2023, inizia l’anno con un buon +21,5%.

Boom dell'olio sardo

Come si evince dalla ricerca, nel comparto agroalimentare la crescita della domanda di formaggi e derivati diventa “reale”, mentre si amplifica il boom dell’olio sardo.

Nell’ambito agroalimentare, sia nel 2023 sia nel primo trimestre dell’anno in corso i prodotti lattiero-caseari hanno infatti continuato a farla da padrone (+9,8% in valore nel 2023, +3,3% nel primo trimestre 2024), a testimoniare della buona tenuta della domanda internazionale di formaggi sardi e derivati. In flessione, di contro, il settore pastaio e dei prodotti da forno (-8,9% nel 2023, -7,0% nel primo trimestre 2024), comparto che veniva, però, da un 2022 più che brillante (+56,5% su base annua).

L’anno passato ha registrato anche il calo della vendita, in valore, di vini e bevande (-6,0%); l’industria vinicola regionale tuttavia registra un segnale confortante all’inizio dell’anno in corso, con una crescita dei valori esportati superiore al +6,5%.

Ottime le vendite estere del settore oleario; questo comparto si sta rapidamente guadagnando uno spazio importante nel bilancio dell’export regionale agroalimentare; basti dire che il 2023 si è chiuso con un brillante +12,2%, che ha portato il valore dell’olio sardo venduto all’estero a superare i 6,7 milioni di euro, un dato che, alla fine dell’anno in corso, potrebbe persino essere superiore, e a riprova il primo trimestre promette piuttosto bene; basi dire che le esportazioni di olii sardi sono più che raddoppiate in valore, +165%, un dato che corrisponde a oltre 1,7 milioni di euro in più di vendite rispetto al primo trimestre del 2023.

Redazione
News
25 Giugno 2024

Altre in primo piano

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: "La storia clinica del paziente online"

Todde fa chiarezza sul nucleare:
Primo Piano

Todde fa chiarezza sul nucleare: "Sì alla fusione, no alla fissione. Basta strumentalizzazioni"

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: "Todde ha detto più volte di essere favorevole"

Incidente sul lavoro a Serdiana, resta col braccio incastrato nel nastro trasportatore: 28enne in codice rosso
Primo Piano

Incidente sul lavoro a Serdiana, resta col braccio incastrato nel nastro trasportatore: 28enne in codice rosso

Mafia nigeriana, spaccio e prostituzione: sgominata la banda dei Clicca per vedere il video
Primo Piano

Mafia nigeriana, spaccio e prostituzione: sgominata la banda dei "Vikings" a Sassari

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: "La storia clinica del paziente online"

Todde fa chiarezza sul nucleare:
Primo Piano

Todde fa chiarezza sul nucleare: "Sì alla fusione, no alla fissione. Basta strumentalizzazioni"

Svolta sul delitto Luca Goddi a Orune, un arresto a quasi 2 anni dall'omicidioClicca per vedere il video
Top News

Svolta sul delitto Luca Goddi a Orune, un arresto a quasi 2 anni dall'omicidio

Delitto di Garlasco, Andrea Sempio non si presenta all'interrogatorio
Italia e mondo

Delitto di Garlasco, Andrea Sempio non si presenta all'interrogatorio

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: "Todde ha detto più volte di essere favorevole"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy