YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Parrucchieri ed estetisti "fantasma" in Sardegna: "Sono almeno 1200 gli abusivi a domicilio"

foto-simbolo-parrucchiere

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. Parrucchieri ed estetisti a domicilio: in estate torna l’allarme abusivismo. Sono 1.200 i “fantasmi” con un tasso di irregolarità che supera il 27%.

Lo denuncia Confartigianato Sardegna che scrive: “Oltre alla concorrenza sleale, emerge il rischio per l'uso legato ad alcuni prodotti vietati”. Oltre 4.000 le attività registrate, 3.400 quelle artigiane. In estate cresce il mercato parallelo dell’abusivismo nei settori dell’estetica e dell’acconciatura. Un fenomeno che, complice le chiusure per ferie, si gonfia come una bolla illegale fatta di prestazioni a domicilio, passaparola e piattaforme online fuori controllo.

Confartigianato Sardegna mette in guardia anche da rischi che vanno al di là della concorrenza sleale. “È un attacco alla salute dei cittadini, all’economia legale e alla dignità del lavoro artigiano - afferma Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna - ciò che accade sotto i nostri occhi è molto preoccupante per tutti coloro che pagano le tasse e rispettano le leggi”.

“L’abusivismo in questo comparto – prosegue il Presidente di Confartigianato Sardegna – non è solo un danno per le imprese regolari che operano nella legalità, alla luce del sole ma soprattutto un oltraggio al benessere dei clienti”.

I numeri nazionali sul settore dei “servizi alla persona” (tra cui rientrano le attività di acconciatura ed estetica) elaborati dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, su dati Istat-Infocamere, raccontano di un tasso di irregolarità artigiana del 27,6%. Si tratta del valore più alto tra i vari settori e supera di gran lunga il tasso medio nazionale, che si ferma al 14,4%. L’analisi sulla Sardegna spiega come il “benessere” sia fortemente esposto, in maniera più o meno grave, a una illegalità professionale che sta assumendo i contorni dell’emergenza. Ci sono almeno 1.200 i lavoratori irregolari, che operando totalmente in nero o in posizione “border line” in quanto al rispetto delle regole, che vanno a danneggiare le attività regolari. Quindi, si calcola che per ogni tre imprese artigiane regolari vi sia almeno 1 attività “fantasma”, con grave impatto sulla salute dei cittadini ed economia.

Un comparto, quello del benessere, che in Sardegna conta circa 4.046 imprese del settore dei servizi di acconciatura e trattamenti estetici, che offrono servizi di acconciatura, manicure, pedicure e trattamenti estetici. Di queste l’83,8% (3.392 realtà) sono artigiane, con circa 8mila addetti.

È questo ciò che emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha esaminato i dati dei settori del benessere, estetica e acconciatura nell’Isola, su fonte Unioncamere-Infocamere. Per quanto riguarda la spesa, mediamente nell’isola le famiglie spendono 29,5 euro al mese, equivalenti a 355 milioni di euro all’anno, per servizi di parrucchiere e trattamenti di bellezza. Tutto ciò però è a forte rischio a causa della concorrenza sleale di centinaia e centinaia di operatori abusivi che, non rispettando nessun tipo di legge e soprattutto sentendosi impunibili, svolgono l’attività quotidianamente nelle abitazioni dei clienti o in locali non idonei.

Ma c’è di più: dal 1° settembre 2025 il Regolamento Ue ha introdotto il divieto di utilizzo di alcune sostanze presenti in prodotti utilizzati nei trattamenti per estetici. “Pertanto - aggiunge Meloni - sono vietate sia l’immissione sul mercato sia la messa a disposizione dei prodotti cosmetici non conformi. I prodotti già presenti nei saloni dovranno essere smaltiti o ritirati in accordo con i fornitori”. Quanto al tema della concorrenza sleale, pesa il fatto che i saloni di bellezza a nell’Isola, come nel resto d’Italia, stanno affrontando un’escalation dei costi energetici, con aumenti tra il +20% e il +27%: un salone medio (consumi stimati su decine di MWh/anno) potrebbe subire un aumento tra 2.000 e 5.000 euro all’anno, variabile in base all’energia consumata. “Gestire un salone oggi significa investire costantemente in formazione, sicurezza, prodotti certificati, igiene e innovazione - rimarca Meloni - non si tratta solo di tagliare capelli o applicare un trattamento: è un lavoro di responsabilità che richiede competenze aggiornate, attrezzature professionali e rispetto rigoroso delle normative”. “Le nostre imprese sostengono costi significativi - conclude il presidente - dalle bollette energetiche sempre più care, agli affitti, fino agli obblighi di legge – per garantire un servizio sicuro e di qualità. Chi opera nell’illegalità non ha questi vincoli, ma soprattutto non offre alcuna garanzia”.

Redazione
News
14 Agosto 2025

Altre in primo piano

Omicidio di Cinzia Pinna, il richiamo dell'Odg:
Primo Piano

Omicidio di Cinzia Pinna, il richiamo dell'Odg: "Invitiamo i giornalisti a dimostrare più sensibilità per la vittima"

Perde il controllo della bici e si schianta sul guardrail a Gonnosfanadiga: arriva l'elisoccorso
Primo Piano

Perde il controllo della bici e si schianta sul guardrail a Gonnosfanadiga: arriva l'elisoccorso

Tonno, salmone e mazzancolle senza tracciabilità: 180 chili sequestrati in due ristoranti a Cagliari
Primo Piano

Tonno, salmone e mazzancolle senza tracciabilità: 180 chili sequestrati in due ristoranti a Cagliari

Decimomannu, lecca-lecca e dispositivi da svapo con sostanze allucinogene: market della droga in casa
Primo Piano

Decimomannu, lecca-lecca e dispositivi da svapo con sostanze allucinogene: market della droga in casa

Scoperta una grossa piantagione di cannabis a Fonni: sequestrate due tonnellate e mezzo di droga
Primo Piano

Scoperta una grossa piantagione di cannabis a Fonni: sequestrate due tonnellate e mezzo di droga

Con la moto vola giù da un burrone: muore un centauro sulla litoranea Alghero-Bosa
Primo Piano

Con la moto vola giù da un burrone: muore un centauro sulla litoranea Alghero-Bosa

Altre notizie

Il Cagliari non riesce a segnare e perde (0-2) all'Unipol Domus contro l'Inter
Top News

Il Cagliari non riesce a segnare e perde (0-2) all'Unipol Domus contro l'Inter

Cagliari-Inter, le formazioni ufficiali: subito in campo Ze Pedro, confermato anche Deiola
Sport

Cagliari-Inter, le formazioni ufficiali: subito in campo Ze Pedro, confermato anche Deiola

Perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: l'incidente sulla 131 a Budoni
In Sardegna

Perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: l'incidente sulla 131 a Budoni

Omicidio di Cinzia Pinna, il richiamo dell'Odg:
Primo Piano

Omicidio di Cinzia Pinna, il richiamo dell'Odg: "Invitiamo i giornalisti a dimostrare più sensibilità per la vittima"

Scontro fra due auto a Posada: quattro feriti in ospedale
In Sardegna

Scontro fra due auto a Posada: quattro feriti in ospedale

Perde il controllo della bici e si schianta sul guardrail a Gonnosfanadiga: arriva l'elisoccorso
Primo Piano

Perde il controllo della bici e si schianta sul guardrail a Gonnosfanadiga: arriva l'elisoccorso


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy