YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Assalto eolico, l'allarme della Cna: "L'Isola produrrebbe energia pari a 11,8 volte dei consumi"

pale-eoliche

CAGLIARI. La Sardegna è la terza regione italiana per capacità degli impianti, eolici e solari, che hanno avviato l’iter per l’autorizzazione alla connessione alla rete energetica nazionale. E questo porterebbe l'Isola a produrre circa 54mila GWh/a da impianti eolici e 41.800 da fotovoltaico, si tratta di circa 11,8 volte i consumi elettrici annui della regione. Sono i dati dello studio della Cna Sardegna che lancia l'allarme. 

"In base ai dati Terna, all’inizio del 2023 erano installati in Sardegna impianti eolici e fotovoltaici per una capacità complessiva lorda pari a 2,24 GW - di cui 1,1 eolico e 1,14 solare fotovoltaico - il 6,1% della capacità complessiva installata in Italia: la Sardegna è oggi la settima regione italiana per capacità installata, la sesta se si guarda al solo eolico)", si legge su una nota.

"Se però si fa riferimento come si legge nel dossier del Centro Studi della Cna Sardegna anche alle richieste di connessione arrivate a Terna nell’ultimo biennio, i numeri sono ancora più grandi: nel caso dell’eolico si tratta di 34,7 GW (contro gli attuali 1,1) tra siti on-shore e siti off-shore, mentre nel caso del solare si arriva a 23 GW (1,14 quelli attuali).

Se tutte queste richieste dovessero concludersi con l’effettiva realizzazione dell’impianto – evidenzia la Cna sarda - la Sardegna diventerebbe la seconda regione italiana, dopo la Basilicata per potenza installata in rapporto alla popolazione, sia per l’eolico, sia per il fotovoltaico, assorbendo circa il 16% della potenza totale installata nel Paese (contro il 6% di oggi). In questo scenario, partendo da una stima della produzione energetica rinnovabile “potenziale” (qui si usa la media annua del 2022 per i GWh prodotti in rapporto alla potenza unitaria installata), la Sardegna arriverebbe a produrre circa 54mila GWh/a da impianti eolici e 41.800 da fotovoltaico, si tratta di circa 11,8 volte i consumi elettrici annui dell’Isola, un dato che la porrebbe alle spalle soltanto di Basilicata (14,6) e Molise (12,4)", spiega la Cna.

“Il tema della gestione della risorsa energetica è destinato a diventare sempre più strategico in un’ottica di sviluppo economico e produttivo – evidenziano Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna - Le crisi internazionali e la crescente incertezza geopolitica hanno rilanciato la volatilità dei corsi energetici (in particolare gas e petrolio), mentre gli obbiettivi di transizione ecologica mettono in primo piano strategie di investimento funzionali all’efficientamento energetico (riduzione delle emissioni tramite minori consumi energetici in ambito industriale e civile) e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili (Fer). Per questo - continuano i vertici Cna - non può non destare preoccupazione e allarme l’assalto indiscriminato che si profila sul territorio dell’isola guardando alle istanze di connessione di nuovi impianti presentate a Terna nell’ultimo biennio che, se accolte, porterebbero la Sardegna a produrre energia in una misura di 11,8 volte superiore i consumi elettrici annui attuali.

È urgente un’intesa Governo-Regione che definisca una disciplina per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili nel rispetto delle esigenze di tutela del territorio e dell’ambiente privilegiando l’utilizzo di superfici edificate, le aree industriali e artigianali come proposto da Cna. La transizione energetica – concludono i vertici Cna - deve avvenire in maniera ordinata e pianificata, sbarrando la strada a speculatori e facilitatori interessati a lucrare sui beni pubblici; serve un modello che sostenga lo sviluppo dei territori e non impoverisca cittadini e imprese”.

L'iter burocratico

La ricerca della Cna evidenzia come esista comunque una distanza enorme tra impianti che entrano in esercizio e domande di connessione alla rete elettrica: il motivo è legato alla complessità del percorso autorizzativo, che prevede il coinvolgimento di molteplici livelli amministrativi. Di fatto, il rilascio del benestare all’allaccio da parte di Terna è solo uno dei passaggi richiesti. In media, in base alle statistiche del ministero dell’ambiente, l’iter di approvazione dura circa 7 anni, con una percentuale di richieste arrivate alla fase realizzativa intorno al 50%.

Il caso degli impianti eolici off-shore è emblematico: a marzo 2024 le richieste di allaccio ricevute da Terna hanno raggiunto 90 GW (18 GW in Sardegna), di cui circa la metà ha ricevuto la soluzione di connessione (10,8 GW in Sardegna); tuttavia, ad oggi, esiste un solo impianto off-shore in esercizio - davanti al porto di Taranto (30 MW, installato dopo un iter autorizzativo durato 14 anni).

La ricerca della Cna evidenzia come la realizzazione di parchi per la produzione di energia rinnovabile su larga scala (es. eolico o fotovoltaico) debba essere vista in un’ottica di sistema, nella misura in cui essa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, di maggiore indipendenza energetica e di stabilizzazione dei prezzi dell’energia.

Se si guarda ai benefici economici per il territorio, tuttavia, essi si limitano, sostanzialmente, all’area su cui insiste l’opera. Tralasciando la fase di costruzione e la valutazione economica delle esternalità negative (es. impatti su fauna e flora dei luoghi, paesaggio, agricoltura, turismo etc.), i benefici diretti sono legati a canoni di occupazione del suolo pubblico e altre imposte locali (Tasi, Imu, etc.); a eventuali royalties - alcuni comuni negoziano contratti che prevedono il pagamento di un canone in base alla quantità di energia prodotta - e posti di lavoro fissi per la manutenzione e la gestione dell’impianto.

Secondo la Cna Sardegna, una strategia di sviluppo regionale incentrata sull’aumento della produzione FER che abbia come obiettivo ricadute positive su larga scala per imprese e individui deve necessariamente contemplare l’incentivazione di sistemi di produzione per l’autoconsumo.

Questo vale soprattutto per il settore produttivo e, ancora di più, per la Sardegna. Nell’Isola, infatti, il sistema delle imprese manifatturiere deve fare fronte a bollette più salate e a importanti ritardi nell’efficientamento energetico degli spazi produttivi. A riprova, rapportando il valore aggiunto manifatturiero regionale ai consumi elettrici e considerando una distribuzione settoriale standardizzata - in modo da tenere conto della diversa caratterizzazione produttiva delle regioni italiane - si trova che la Sardegna, con appena 0,7 euro per kwh annuo consumato, è la penultima regione in Italia, precedendo soltanto la Valle d’Aosta. 

D’altra parte, in una recente indagine condotta dal Cna presso un campione di Pmi operanti in Sardegna è emerso che, tra le imprese manifatturiere sarde, quasi un terzo è disposta a investire in impianti Fer, a patto, però, di poter disporre di un adeguato schema incentivante o di una soluzione in comunità energetica.

La strategia del fotovoltaico

Secondo la Cna Sardegna, una strategia di sviluppo regionale incentrata sull’aumento della produzione Fer che abbia come obiettivo ricadute positive su larga scala per imprese e individui deve necessariamente contemplare l’incentivazione di sistemi di produzione per l’autoconsumo.

Questo vale soprattutto per il settore produttivo e, ancora di più, per la Sardegna. Nell’Isola, infatti, il sistema delle imprese manifatturiere deve fare fronte a bollette più salate e a importanti ritardi nell’efficientamento energetico degli spazi produttivi. A riprova, rapportando il valore aggiunto manifatturiero regionale ai consumi elettrici e considerando una distribuzione settoriale standardizzata - in modo da tenere conto della diversa caratterizzazione produttiva delle regioni italiane - si trova che la Sardegna, con appena 0,7 euro per kwh annuo consumato, è la penultima regione in Italia, precedendo soltanto la Valle d’Aosta.

D’altra parte, in una recente indagine condotta dal Cna presso un campione di Pmi operanti in Sardegna è emerso che, tra le imprese manifatturiere sarde, quasi un terzo è disposta a investire in impianti Fer, a patto, però, di poter disporre di un adeguato schema incentivante o di una soluzione in comunità energetica.

La proposta della Cna

In base alle indicazioni del dossier la Cna Sardegna rilancia la proposta di introdurre un sistema di incentivi indirizzato alle imprese manifatture sarde al fine di promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici e ridurre il consumo di elettricità - nella forma di un credito d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’installazione degli impianti (incluso il sistema di accumulo).

In base ai dati del registro delle imprese attive dell’Istat, in Sardegna nel 2021 erano presenti poco più di 7.350 unità locali con meno di 250 addetti nel settore manifatturiero, di cui il 92% con meno di 10 addetti. Ipotizzando il coinvolgimento, in un triennio, del 20% delle PMI sarde manifatturiere, percentuale del tutto realistica alla luce dei risultati dell’indagine (il 27,6% delle imprese industriali ha indicato di essere disposta ad accogliere questa iniziativa) e corrispondente, grosso modo, a 1.500 unità produttive, e ipotizzando una dimensione media dell’impianto installato pari a 48 kW (dimensione media degli impianti esistenti in Italia in ambito terziario), si arriverebbe a una potenza installata di 72 MW (che corrisponderebbe all’occupazione dell’11% delle superfici disponibili negli edifici produttivi), ovvero 88 GWh medio di produzione annua, pari ad un incremento del 6,5% della produzione complessiva da fotovoltaico attuale di tutta la Regione.

L’abbattimento dei consumi energetici della singola PMI aderente all’iniziativa sarebbe, mediamente, intorno al 22%, mentre il risparmio energetico per tutto il settore manifatturiero regionale arriverebbe al 5,5% (88 GWh sul consumo totale di circa 1.600 GWh*). L’investimento attivato, considerando un costo medio dell’impianto di 2.000 euro per kW, sarebbe pari a 145 milioni di euro, ovvero 72,4 milioni di euro in termini di credito d'imposta concesso alle imprese.

Redazione
News
30 Aprile 2024

Altre in primo piano

Continuità, Cgil alla Regione:
Primo Piano

Continuità, Cgil alla Regione: "Se ti affidi ad una low cost, il servizio sarà low cost"

Todde fa chiarezza sul nucleare:
Primo Piano

Todde fa chiarezza sul nucleare: "Sì alla fusione, no alla fissione. Basta strumentalizzazioni"

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: "Todde ha detto più volte di essere favorevole"

Incidente sul lavoro a Serdiana, resta col braccio incastrato nel nastro trasportatore: 28enne in codice rosso
Primo Piano

Incidente sul lavoro a Serdiana, resta col braccio incastrato nel nastro trasportatore: 28enne in codice rosso

Mafia nigeriana, spaccio e prostituzione: sgominata la banda dei Clicca per vedere il video
Primo Piano

Mafia nigeriana, spaccio e prostituzione: sgominata la banda dei "Vikings" a Sassari

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Agenzia regionale conservatoria coste, direttrice legittima: il giudice dà ragione alla Ras
In Sardegna

Agenzia regionale conservatoria coste, direttrice legittima: il giudice dà ragione alla Ras

Continuità, Cgil alla Regione:
Primo Piano

Continuità, Cgil alla Regione: "Se ti affidi ad una low cost, il servizio sarà low cost"

Il Tg della sera - 20 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 20 Maggio 2025

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: Clicca per vedere il video
In Sardegna

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: "La storia clinica del paziente online"

Todde fa chiarezza sul nucleare:
Primo Piano

Todde fa chiarezza sul nucleare: "Sì alla fusione, no alla fissione. Basta strumentalizzazioni"

Svolta sul delitto Luca Goddi a Orune, un arresto a quasi 2 anni dall'omicidioClicca per vedere il video
Top News

Svolta sul delitto Luca Goddi a Orune, un arresto a quasi 2 anni dall'omicidio


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy