YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Donazione degli organi: i 30enni sardi sono i più generosi in Italia

sala-operatoria-intervento

CAGLIARI. Sono i trentenni sardi i più disponibili a dare il proprio consenso alla donazione degli organi. Lo attestano i dati emersi dalla quinta edizione dell'Indice del Dono, il rapporto del Centro nazionale trapianti che fa il punto sulle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nelle anagrafi di oltre 7mila Comuni italiani nel corso del 2023. 

Ancora una volta è Trento la città più generosa d'Italia nella raccolta dei "sì" al momento del rinnovo della carta d'identità. 

L'Indice, pubblicato in vista della Giornata nazionale per la donazione che si terrà domenica 14 aprile, mette ancora una volta in fila alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi.

"L'edizione di quest'anno dell'Indice del Dono mette in evidenza anche la propensione alla donazione nelle diverse fasce d'età a livello regionale: la percentuale di consensi più alta - ben l'84,7% - è quella registrata tra i cittadini sardi tra i 31 e i 40 anni", si legge sul documento.

"È proprio quella dei trenta-quarantenni la categoria che a livello nazionale dimostra maggiore generosità, con un consenso medio del 73,8%. A seguire ci sono i 41-50enni (73,1%) e i 51-60enni (71,3%): in entrambe le fasce, a livello regionale, sono i trentini a dichiarare il consenso in percentuali maggiori. Meno buoni i risultati della raccolta tra i 18-30enni, probabilmente perché meno informati: tra i più giovani il consenso medio nazionale è del 68,9% mentre i contrari sono il 31,1%. In questa categoria anagrafica la percentuale più alta è quella dei "sì" registrati tra i giovani valdostani (81,7%). Ma è dopo i 70 anni che la percentuale di chi si oppone alla donazione tende a salire esponenzialmente: i "no" sono il 41,5% tra i 71-80enni e ben il 55% tra gli ultraottantenni. Un dato condizionato, probabilmente, dall’errata convinzione che la donazione degli organi in età avanzata non sia possibile. Ad oggi complessivamente il Sistema informativo trapianti ospita poco meno di 19 milioni di dichiarazioni registrate: 13,5 milioni di sì e 5,5 milioni di no.

I dati in Sardegna

Sono tante le città sarde nella classifica dei Comuni più generosi. La Sardegna è terza tra le regioni italiane con un indice del dono di 67,38/100: la percentuale di consensi è del 76,5% e l'astensione è al 39,3% contro una media nazionale di 68,5% di sì e di 41,8% di astenuti.

Tra le grandi città (con più di 100mila abitanti) Sassari conquista il terzo posto nazionale, con un indice del dono di 69,11/100, una percentuale di consensi del 79,7% e un'astensione del 40,8%. Quinta Cagliari, con un indice di 68,76/100.

La Sardegna è anche nella top ten dei Comuni medio-grandi (tra i 30 e i 100mila abitanti): qui al secondo posto nazionale si è classificata Nuoro, con un indice di 75,59 (84,6% di sì alla donazione, 32,7% di astenuti), mentre in decima posizione c'è Alghero (69,80/100). Dorgali è risultata invece sesta tra i comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti), mentre Cardedu e Atzara sono rispettivamente ottava e decima tra i piccoli centri (meno di 5mila abitanti). Tra le diverse fasce d'età sono i sardi tra i 31 e i 40 anni i più generosi (84,7% di consensi): un risultato che li vede al primo posto nazionale tra i coetanei, come sopra anticipato. 

Ma percentuali particolarmente elevate si riscontrano anche tra i 41-50enni (81,5%) e tra i 18-30enni (78,7%), mentre risulta più basso il consenso tra gli over 80 (51,2%).

La classifica italiana

In base ai risultati, per il terzo anno consecutivo è Trento a primeggiare fra le città con oltre 100mila abitanti, con un indice di 71,07/100, una percentuale di consensi del 78,1% e un tasso di astensione del 32%. Trento precede Verona (che sale dal quarto al secondo posto) e Sassari, con Livorno ai piedi del podio. Tra le altre grandi città più virtuose Cagliari è quinta, Ferrara sesta, Padova settima, Firenze ottava e Perugia nona, Bergamo decima. In calo le quattro città maggiori: Milano è 24ma (era 16ma l'anno precedente), Torino passa dal 29mo al 31mo, Roma dal 32mo al 33mo mentre Napoli resta ferma al 39 posto su 44.

Tra i Comuni medio-grandi (tra i 30 e i 100mila abitanti) è di nuovo Corato (BA) a ottenere il risultato migliore, con un indice di 75,70/100, il 76,2% di consensi e solo il 15% di astenuti. La cittadina pugliese precede Nuoro e Gravina in Puglia (BA). Per quanto riguarda i Comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti), in testa c'è l'abruzzese Guardiagrele, in provincia di Chieti (indice 88,92/100, consensi 97,2%, astenuti 22,5%), davanti a Leverano (LE) e a Primiero San Martino di Castrozza (TN). Fra i piccoli centri, quelli con meno di 5mila abitanti, primeggia ancora una volta Geraci Siculo (PA), il piccolo paese delle Madonie dove, grazie alla scelta di donazione da parte dei genitori di una bambina di 11 anni scomparsa nel 2021, la piccola Marta Minutella, l'intera comunità è coinvolta ormai da anni in numerose attività di sensibilizzazione. Geraci ha fatto di nuovo segnare in assoluto il miglior risultato tra tutti i comuni italiani, con un indice di 95,83/100 e una percentuale di consensi del 100%: su 163 carte d'identità emesse nel 2023, sono stati raccolti 146 e nessun no, con soltanto 17 astensioni. Nella classifica dei piccoli centri al secondo posto c'è Rovescala (PV) e al terzo Cinte Tesino (TN)". 

 

 

Redazione
News
09 Aprile 2024

Altre in primo piano

La protezione civile sarda saluta i pompieri francesi dopo la collaborazione:
Primo Piano

La protezione civile sarda saluta i pompieri francesi dopo la collaborazione: "Au revoir"

Cagliari, cerca di fregare un 79enne con la truffa del cavallo di ritorno: 19enne arrestato
Primo Piano

Cagliari, cerca di fregare un 79enne con la truffa del cavallo di ritorno: 19enne arrestato

Terremoto Lega in Regione, il consigliere Sorgia si sospende dal partito:
Primo Piano

Terremoto Lega in Regione, il consigliere Sorgia si sospende dal partito: "Non sono stato accettato"

Non potevano tornare in Italia, ma erano a Monastir: arrestati tre migranti
Primo Piano

Non potevano tornare in Italia, ma erano a Monastir: arrestati tre migranti

I Nas nei chioschi e ristoranti del Cagliaritano: carne sequestrata, multe e sequestri per 30mila euro
Primo Piano

I Nas nei chioschi e ristoranti del Cagliaritano: carne sequestrata, multe e sequestri per 30mila euro

Solanas, precipita da uno scoglio e fa un volo di tre metri: quindicenne in codice rossoClicca per vedere il video
Primo Piano

Solanas, precipita da uno scoglio e fa un volo di tre metri: quindicenne in codice rosso

Altre notizie

La protezione civile sarda saluta i pompieri francesi dopo la collaborazione:
Primo Piano

La protezione civile sarda saluta i pompieri francesi dopo la collaborazione: "Au revoir"

San Gavino, positivo all'alcol test dopo l'incidente: patente sospesa e auto sequestrata
In Sardegna

San Gavino, positivo all'alcol test dopo l'incidente: patente sospesa e auto sequestrata

Uta, in fiamme gli arredi esterni di un bar: l'incendio sarebbe doloso
In Sardegna

Uta, in fiamme gli arredi esterni di un bar: l'incendio sarebbe doloso

Cagliari, cerca di fregare un 79enne con la truffa del cavallo di ritorno: 19enne arrestato
Primo Piano

Cagliari, cerca di fregare un 79enne con la truffa del cavallo di ritorno: 19enne arrestato

Terremoto Lega in Regione, il consigliere Sorgia si sospende dal partito:
Primo Piano

Terremoto Lega in Regione, il consigliere Sorgia si sospende dal partito: "Non sono stato accettato"

Grosso ramo finisce su un'auto in corsa sulla 197 tra Villasanta e Furtei
In Sardegna

Grosso ramo finisce su un'auto in corsa sulla 197 tra Villasanta e Furtei


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy