YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sanità in condizioni critiche in Sardegna: è la regione che perde più medici, il report Gimbe

carenze-ospedali-sardegna

CAGLIARI. La sanità in Sardegna è in condizioni critiche. Lo conferma anche la Fondazione Gimbe nel Report "L'autonomia differenziata in sanità" che esamina le criticità del testo del Ddl Calderoli e il potenziale impatto sul sistema sanitario delle maggiori autonomie richieste dalle Regioni in materia di tutela della salute.

 

Lo studio della fondazione si concentra sugli adempimenti dei livelli essenziali di assistenza, le prestazioni sanitarie che la Regione deve garantire ai cittadini gratuitamente o attraverso il pagamento di un ticket. Nell'Isola emerge un quadro preoccupante.

Nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Sardegna ai Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) è di 179 (punteggio max 300): la Sardegna è così in 15/a posizione tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (Nsg) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell'area distrettuale (48,95 su 60) e nell'area ospedaliera (59,26 su 60).

Nel decennio 2010-2019 la percentuale cumulativa totale è del 56,3% (media Italia 75,7%) "ovvero il 43,7% delle risorse assegnate nel periodo 2010-2019 non ha prodotto servizi per i cittadini", si legge nel report di Gimbe.

E in Sardegna la situazione è peggiorata nel 2021 ha fatto con un punteggio di 169,7 posizionandosi al 19/o posto.
L'analisi prende in considerazione diversi fattori come la carenza di medici e infermieri. Nell'Isola sono entrambi carenti. Ce ne sono 4,82 ogni mille abitanti, sotto la media nazionale pari a 5,06.

Per raggiungere gli obiettivi della Missione Salute del Pnrr e il target 2026 di assistere almeno il 10% della popolazione over 65 in Assistenza domiciliare integrata la Regione dovrebbe aumentare i pazienti assistiti del 233%.

Secondo quanto emerge dall'analisi della mobilità sanitaria nel periodo 2010-2021 la Sardegna ha accumulato complessivamente un saldo negativo pari a -864.970.904 euro.

Significa che molti sardi hanno deciso di curarsi fuori dalla regione. "Nel 2022 l'aspettativa di vita alla nascita è pari a 82 anni mentre la media italiane è di 82,6 anni", la Sardegna - che dovrebbe essere terra dei centenari - è invece quintultima nel Paese. 

Un altro dato preoccupante è quello che riguarda la stima delle carenze attuali e future, dove l'Isola è maglia nera in Italia. 

Per effettuare tali stime sono state utilizzate le rilevazioni della Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati (Sisac) al 1 gennaio 2023, più recenti di quelle del Ministero della Salute.

Secondo il trend del 2019-2022 i dati Sisac documentano una progressiva diminuzione dei medici di medicina generale in attività: nell'Isola la percentuale è del -34,2%. La media nazionale è del -11 %. 

Nella Penisola i medici nel 2022 erano 37.860, ovvero 4.149 in meno rispetto al 2019.

Redazione
News
21 Marzo 2024

Altre in primo piano

Emergenza plastica a Selargius, ritiro sospeso:
Primo Piano

Emergenza plastica a Selargius, ritiro sospeso: "Portate dentro le buste"

Piano sardo dei trasporti, l'assessora: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Piano sardo dei trasporti, l'assessora: "Vogliamo creare una rete ferroviaria moderna"

Aeroitalia, arriva la nuova rotta Cagliari-Cuneo: due voli a settimana
Primo Piano

Aeroitalia, arriva la nuova rotta Cagliari-Cuneo: due voli a settimana

Dodici anni fa il ciclone Cleopatra devastò Olbia, Todde:
Primo Piano

Dodici anni fa il ciclone Cleopatra devastò Olbia, Todde: "Tragedie che vanno evitate, lavoriamo su prevenzione"

Tentata Estorsione Cc
Primo Piano

"Datemi i soldi": Capoterra, con un coltello minaccia i dipendenti del comune

Muravera, scoperti e sequestrati 34 oggetti illegali in avorio: denunciata una 60enne
Primo Piano

Muravera, scoperti e sequestrati 34 oggetti illegali in avorio: denunciata una 60enne

Altre notizie

Quartu: lavori per il collegamento Tyrrhenian link: modifiche ad alcuni percorsi Ctm
In Sardegna

Quartu: lavori per il collegamento Tyrrhenian link: modifiche ad alcuni percorsi Ctm

Tortolì, auto prende fuoco in corsa: incendio spento vicino ad un distributore
In Sardegna

Tortolì, auto prende fuoco in corsa: incendio spento vicino ad un distributore

Emergenza plastica a Selargius, ritiro sospeso:
Primo Piano

Emergenza plastica a Selargius, ritiro sospeso: "Portate dentro le buste"

Meloni:
Italia e mondo

Meloni: "Abbiamo fatto crescere il reddito degli agricoltori del 10% rispetto alla media Ue"

ChatGpt e migliaia di altri siti in down: problemi in tutto il mondo con Cloudflare
Italia e mondo

ChatGpt e migliaia di altri siti in down: problemi in tutto il mondo con Cloudflare

Piano sardo dei trasporti, l'assessora: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Piano sardo dei trasporti, l'assessora: "Vogliamo creare una rete ferroviaria moderna"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy