YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Tremila imprese e 252milioni di export: ecco i numeri della food economy in Sardegna

CAGLIARI. Tremila imprese, 10mila addetti e 252milioni di export artigiano nel Mondo. L’aumento delle aziende e l’incremento delle vendite dei prodotti all’estero fanno bene all’artigianato alimentare sardo di qualità. Infatti, se da una parte la fiammata inflazionistica ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie sarde, penalizzando i consumi interni, dall’altra non si sono spente né la forza produttrice delle imprese artigiane isolane del food e drink, né la voglia di prodotti sardi nei Paesi oltreconfine. E i numeri dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha analizzato i dati ISTAT del 2023, lo dicono chiaramente: l’artigianato sardo nei settori dell’alimentare, delle bevande e della ristorazione in Sardegna conta 2.942 imprese artigiane attive, il 10,7% del totale dell’artigianato sardo con 10.183 addetti.

Grazie a questi numeri l’Isola si classifica al primo posto tra tutte le regioni italiane per l’elevato peso degli addetti del settore alimentari, bevande e ristorazione sul totale economia (3,3% contro l’1,5% nazionale). Inoltre tra le prime 5 province, sempre a livello nazionale, per la più alta incidenza degli addetti nei settori in esame sul totale economia, figurano Nuoro (5,8%), al primo posto, e il Sud Sardegna (4,4%), al terzo. “I nostri artigiani del gusto utilizzano materie prime sarde e metodi di produzione tipici che evidenziano il legame con il territorio regionale – commenta Maria Amelia Lai, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – la genuinità di queste specialità fa bene alla salute, fa muovere l’economia e contribuisce a mantenere alta la bandiera del food regionale nel mondo. Per questo, i prodotti e le imprese della nostra tradizione alimentare, che hanno nella qualità e nell’artigianalità della lavorazione il proprio elemento distintivo, vanno promossi ancora di più”.

“I quasi 252milioni di giro d’affari e l’export in continua crescita – continua la Presidente Lai - certificano la qualità delle nostre produzioni alimentari, un patrimonio di bontà, varietà e tradizione unico al mondo. Impariamo a esserne orgogliosi e a difendere, tutti insieme, chi lo produce e a valorizzare maggiormente ogni tipologia alimentare. In questo modo proteggiamo il futuro dei nostri territori, delle nostre famiglie e delle nostre imprese e offriamo opportunità di lavoro per i giovani”.

Tra i territori ben 888 imprese alimentari artigiane lavorano nell’area Sassari-Gallura con 3.144 addetti, 635 nel Sud Sardegna con 2.129 lavoratori, 606 nell’area di Cagliari con 2.238 dipendenti, 530 Nuoro e Ogliastra con 1.856 addetti e 283 a Oristano con 817 collaboratori. Positivo anche il bilancio dell’export: nell’Isola, negli ultimi 12 mesi, il valore delle esportazioni di alimentari e bevande, ha toccato i 252 milioni di euro pari al 3,3% dell’export manifatturiero. La dinamica delle esportazioni sarde nel primo semestre del 2023 è preceduta da segno positivo ed è pari al +14,7%, la terza miglior performance rilevata tra tutte le regioni. Da Sassari-Gallura sono stati venduti 120milioni di euro di prodotti alimentari, da Oristano 46, da Nuoro-Ogliastra 43, dal Sud Sardegna 22 e da Cagliari 20. “Si tratta di un comparto in piena crescita ed evoluzione – afferma Daniele Serra, Segretario di Confartigianato Imprese Sardegna - che sempre più risponde alle esigenze di una clientela che nel corso dei lustri ha modificato e affinato i propri gusti e stili alimentari”. “In ogni caso, è merito di questi “artigiani del cibo” se i nostri prodotti piacciono tanto anche all’estero – continua Serra - un patrimonio economico e di tradizione culturale che va costantemente difeso e valorizzato. Il fatto che anche l'export agroalimentare continui a segnare una crescita, segnala un riconoscimento internazionale che non può che renderci orgogliosi”.

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ricorda come siano 8 i prodotti alimentari sardi di qualità riconosciuti dall’Unione europea mediante i marchi DOC (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e STG: agnello di Sardegna, Carciofo Spinoso di Sardegna, Culurgionis d’Ogliastra, Fiore Sardo, Pecorino Romano, Pecorino Sardo, Olio di Sardegna e Zafferano di Sardegna. La ricchezza del territorio sardo si declina anche in ben 243 prodotti agroalimentari tradizionali, caratterizzati da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo: 85 paste fresche e panetteria, 63 prodotti vegetali, 21 formaggi, 20 prodotti di origine animale, 18 carni, 15 pesci e molluschi, 12 prodotti della gastronomia, 7 bevande e distillati, 1 grassi e 1 condimenti. Come detto, tutto questo va al di la della fiammata inflazionistica che ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie, penalizzando i consumi. Nel secondo trimestre 2023 ha ristagnato (+0,2%) la spesa delle famiglie, ma segnato una flessione del 2,3% della spesa per beni non durevoli, che comprendono gli alimentari. Nei primi nove mesi del 2023 il volume delle vendite al dettaglio di prodotti alimentari ha segnato un calo del 4,4%, più marcato rispetto al -3,5% dei beni non alimentari. Il peso dell’inflazione sui bilanci famigliari si riverbera sulla fiducia dei consumatori, la quale a novembre registra un ritorno alla crescita, dopo quattro mesi di cali consecutivi. A novembre, secondo i dati preliminari, l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +0,8%, dato che non si registrava da marzo 2021. Un contributo al rallentamento dell’inflazione si deve inoltre alla nuova decelerazione del ritmo di crescita dei prezzi dei beni alimentari (+6,1%, era +6,3% a ottobre), che esercita un freno alla crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” (+5,8%, era +6,1% a ottobre).

Redazione
News
15 Gennaio 2024

Altre in primo piano

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni:
Primo Piano

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni: "Ci porteranno alla sparizione"

Chiuso il bando
Primo Piano

Chiuso il bando "Nuove Rotte", quattro compagnie in gara: offerte per tutti gli aeroporti sardi

Cpr Macomer Entrata
Primo Piano

"Un internato ha ingoiato batterie e una lametta": il racconto delle proteste al Cpr di Macomer

Siurgus Donigala, stretta sui possessori di armi: trovati fucili, munizioni e passamontagna
Primo Piano

Siurgus Donigala, stretta sui possessori di armi: trovati fucili, munizioni e passamontagna

Avvelenatore seriale di cani e gatti nel bosco di Selene a Lanusei: Forestale indaga
Primo Piano

Avvelenatore seriale di cani e gatti nel bosco di Selene a Lanusei: Forestale indaga

Due nuovi casi accertati di Febbre del Nilo nell'oristanese: 85enne e 66enne in ospedale
Primo Piano

Due nuovi casi accertati di Febbre del Nilo nell'oristanese: 85enne e 66enne in ospedale

Altre notizie

L'auto Clicca per vedere il video
Video del giorno

L'auto "più carica d'Italia" mentre percorre l'autostrada A1 è virale (Video)

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni:
Primo Piano

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni: "Ci porteranno alla sparizione"

Meloni: “Attacchi insensati su Kiev dimostrano chi non crede nei negoziati”
Italia e mondo

Meloni: “Attacchi insensati su Kiev dimostrano chi non crede nei negoziati”

Gestione dei rifiuti, Fit Cisl: “La Sardegna è indietro, sistema caotico e frammentato”
In Sardegna

Gestione dei rifiuti, Fit Cisl: “La Sardegna è indietro, sistema caotico e frammentato”

Chiuso il bando
Primo Piano

Chiuso il bando "Nuove Rotte", quattro compagnie in gara: offerte per tutti gli aeroporti sardi

Il forum con foto rubate di donne ha chiuso (finalmente), ma le chat sessiste e le denunce esistevano da anni
Top News

Il forum con foto rubate di donne ha chiuso (finalmente), ma le chat sessiste e le denunce esistevano da anni


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy