YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei giovani": in Sardegna 5 decessi ogni 100 scontri

CAGLIARI. Cinque decessi ogni 100 incidenti stradali in Sardegna. È il dato, preoccupante, emerso oggi in occasione della presentazione del bilancio sui sinistri nella regione, esposti nella biblioteca della procura generale dove, in occasione del forum interforze, polizia municipale, polizia stradale e carabinieri. 

In Italia gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei giovani, nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 29 anni, circa il 35% del totale.

Il fenomeno della mortalità stradale giovanile è trasversale: sia tra i maschi che tra le femmine la fascia d’età 20-29 anni è altamente interessata dal fenomeno, inoltre, tra i più giovani si registra un costante e progressivo peggioramento delle statistiche con l’aumento dei sinistri mortali dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni e tra i 25 e i 29. Nell’Unione Europea, in particolare, la fascia d’età 18-24 anni conta la percentuale più elevata di vittime della strada rispetto a tutte le altre fasce d’età. Tra le cause che scatenano più frequentemente i sinistri mortali si confermano la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e l’eccesso di velocità. I tre gruppi costituiscono complessivamente circa il 40% dei casi. Inoltre, se il maggior numero dei sinistri si verifica con maggior frequenza sulle strade urbane (73,1%), il numero più elevato di vittime si concentra invece sulle strade extraurbane (47,5%). È opportuno soffermarsi anche ad analizzare il dato che vede 1 incidente su 5 occorso, autonomamente, ad un “veicolo”, ovvero senza coinvolgimento né di altri mezzi o di pedoni. Inoltre, secondo le stime, il 6% circa dei decessi sulla strada si verificano sotto l’effetto di alcool o droghe. Dietro questi dati statistici, che attestano come ogni giorno 8 persone perdono la vita sulle strade, vi è un comportamento alla guida scorretto o imprudente che, se adeguatamente interpretato, salverebbe centinaia di vite.

I dati in Sardegna

In Sardegna, anche in ragione di una viabilità secondaria molto articolata, che si dirama dai 377 Comuni dell’Isola, gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane con un indice di 5 decessi ogni 100 incidenti, mentre nelle strade urbane, soprattutto in funzione della minore velocità sostenuta, l’indice di mortalità si ferma all’1,6 ogni 100 casi.

Nell’Isola nel 2022 si sono registrati 3.313 incidenti stradali che hanno causato la morte di 100 persone e il ferimento di altre 4.557, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

Nell’anno in corso l’Arma dei Carabinieri, in ragione della capillare presenza sul territorio, ha proceduto a rilevare sulle strade urbane ed extraurbane 1.602 incidenti stradali di cui 37 con esiti mortali e con oltre 1.000 persone ferite.

Nel 2022 gli interventi sono stati 2.216 e, in 48 casi a seguito di sinistro con esiti mortali. Dei 37 sinistri mortali solamente il 33% si è verificato su strade statali. Il maggiore numero di sinistri è concentrato nelle fasce orarie serali/notturne. La maggior parte dei sinistri stradali risulta concentrata nelle giornate di sabato e domenica, così come il maggior numero dei feriti mentre quello delle vittime è risultato avere una incidenza superiore nelle giornate feriali.

Al riguardo, il così detto fenomeno delle “stragi del sabato sera”, si pone tristemente all’attenzione dell’opinione pubblica per il gravoso bilancio di vittime, soprattutto nei giovanissimi, che nei fine settimana perdono la vita al rientro dai luoghi di svago e divertimento. Tale emergenza ha determinato un impegno delle forze di polizia, nei fine settimana, orientato su una massiccia campagna di controlli sulle strade di maggior afflusso, presso le discoteche e l’effettuazione di test per la guida sotto l’influenza di alcol e droga. Nel corso dell’intero anno gli utenti interessati dai controlli su strada dell’Arma dei Carabinieri della Sardegna sono stati oltre 600.000, i veicoli sono stati 425.591.

A seguito dei controlli effettuati agli utenti coinvolti in sinistri stradali a livello nazionale - sono risultati positivi al test per l’alcool 3.657 soggetti e altrettanti 606 presso gli Ospedali a seguito di analisi mediche. Nell’Isola i militari dell’Arma hanno contravvenzionato 505 automobilisti, sorpresi a guidare in stato di alterazione psicofisica connessa all’abuso di alcool o al consumo di stupefacenti. In 80 casi i conducenti hanno rifiutato di sottoporsi all’accertamento, vedendosi ritirare in ogni caso la patente di guida. Un dato allarmante, in crescita rispetto al 2022, è il numero dei veicoli che circolano senza copertura assicurativa. Sono state 730 le sanzioni elevate dall’Arma che, in 805 casi ha proceduto a sequestrare il veicolo sprovvisto di assicurazione. Un nuovo fattore di sinistrosità riguarda la categoria dei velocipedi, nella quale sono entrati prepotentemente i monopattini la cui diffusione, soprattutto nei centri urbani, è in costante crescita, in particolare tra i giovani. Considerati quali “utenti 3 deboli” dalle statistiche ufficiali, al pari dei pedoni, nell’anno in corso sono stati coinvolti in 20 sinistri. Al riguardo appare opportuno sottolineare come l’uso di questo mezzo di trasporto non richieda alcun tipo di abilitazione per il conducente o alcun tipo di obbligo per lo stesso o per il veicolo, a tutti gli effetti coinvolto nelle dinamiche della circolazione stradale. La massiccia diffusione e l’incisivo impatto nel traffico stradale consiglierebbero, come per l’abilitazione prevista per i ciclomotori, che a monte vi sia una formazione sulle regole che disciplinano la circolazione stradale o quantomeno che sia reso obbligatorio l’utilizzo del un casco protettivo, come per i ciclomotori. Anche tra gli utenti dei velocipedi si sono registrati, seppur in limitati casi, i primi sinistri mortali.

La prevenzione

Nell’estate appena trascorsa, l’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con la Fondazione per la Sicurezza Stradale dell’Ania (Associazione Nazionale Istituti Assicurativi) ha operato la campagna “Adotta una strada” col potenziamento, lungo la rete stradale extraurbana, dei controlli finalizzati ad accertare lo stato psicofisico dei conducenti e a divulgare la cultura della sicurezza stradale tra i giovani, con la distribuzione gratuita di etilometri (precursori) e materiale informativo.

Nell’ambito della campagna di “Educazione alla legalità”, che ogni anno l’Arma dei Carabinieri svolge su tutto il territorio nazionale presso gli Istituti Scolastici, vengono promossi, tra gli altri temi che riguardano la gioventù, quello della sicurezza stradale con particolare riguardo all’uso del casco protettivo per i conducenti di motocicli, delle cinture di sicurezza e per la prevenzione della guida in stato di ebrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.

Per concludere, la sicurezza stradale rappresenta un tema molto complesso ma altrettanto fondamentale per la nostra società. Per consentire ai giovani utenti della strada di poter circolare in sicurezza occorre attuare diverse soluzioni, a partire dall’educazione stradale sino all’approccio del “Safe System” della sicurezza stradale per la costruzione di un sistema di strade sicure per prevenire gli incidenti.

 

Maurizio Pilloni
News
23 Novembre 2023

Altre in primo piano

Sa Duchessa Unica
Primo Piano

"Studente spintonato e minacciato, manifesti strappati": Cagliari, clima teso per le elezioni del Cda dell'Ersu

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu:
Primo Piano

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu: "Non auguro a nessuno quello che è capitato a me"

Maltempo fino a domani, il Comune di Cagliari invita alla prudenza: a Pirri massima attenzione
Primo Piano

Maltempo fino a domani, il Comune di Cagliari invita alla prudenza: a Pirri massima attenzione

Esplosione in una casa a Orosei, uomo gravemente ustionato: è in Rianimazione
Primo Piano

Esplosione in una casa a Orosei, uomo gravemente ustionato: è in Rianimazione

Aggredì e derubò un uomo a Cagliari, latitante algerino trovato in piazza del Carmine e arrestato
Primo Piano

Aggredì e derubò un uomo a Cagliari, latitante algerino trovato in piazza del Carmine e arrestato

L'Ardia e le altre corse a cavallo a rischio in Sardegna, il sindaco di Sedilo: Clicca per vedere il video
Primo Piano

L'Ardia e le altre corse a cavallo a rischio in Sardegna, il sindaco di Sedilo: "Noi andiamo avanti"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio
Top News

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio

Sa Duchessa Unica
Primo Piano

"Studente spintonato e minacciato, manifesti strappati": Cagliari, clima teso per le elezioni del Cda dell'Ersu

Il Tg della sera - 14 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 14 Maggio 2025

Furti, rapine e danneggiamenti, Confcommercio Sud Sardegna: “Più sicurezza per imprese e città”Clicca per vedere il video
In Sardegna

Furti, rapine e danneggiamenti, Confcommercio Sud Sardegna: “Più sicurezza per imprese e città”

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu:
Primo Piano

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu: "Non auguro a nessuno quello che è capitato a me"

Question Time della Camera, il deputato Magi entra in Aula vestito da fantasma e viene espulsoClicca per vedere il video
Italia e mondo

Question Time della Camera, il deputato Magi entra in Aula vestito da fantasma e viene espulso


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy