YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Mont'e Prama, dalla campagna di scavi arrivano nuove scoperte

scoperte-area-archeologica-Monte-Prama

ORISTANO. Gli scavi condotti nel sito di Mont’e Prama dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna continuano a restituire scoperte.

Il cantiere aperto nel luglio scorso sotto la direzione scientifica dei funzionari archeologi Alessandro Usai e Maura Vargiu, in questa fase nel settore meridionale della necropoli, a partire dal punto in cui lo scavo era stato interrotto alla fine di giugno del 2022, sta mettendo in luce nuove tombe a pozzetto semplice, allineate accanto al margine orientale della strada e un ulteriore tratto della cosiddetta “discarica”, cioè del grande accumulo di pietre d’ogni genere che comprende anche i frammenti delle sculture nuragiche in calcare. Lo rende noto la Fondazione Mont'e Prama.

"In questi giorni sono emersi frammenti pertinenti a modelli di nuraghe - si legge sul sito -, mentre le statue sembrano assenti nel tratto interessato. I frammenti rinvenuti sono anche in parte riferibili ai due grandi modelli di nuraghe a nove torri rinvenuti nei saggi esplorativi del 2016 e da allora esposti nel Museo civico di Cabras. Le due monumentali sculture potranno quindi essere ricomposte in misura ancor maggiore di quanto finora sperato".

Tra i nuovi rinvenimenti figura anche un poderoso modello di nuraghe del rarissimo tipo a terrazzo quadrato, quasi integro e pertanto facilmente ricomponibile che, una volta completato il restauro, potrà implementare ulteriormente l’esposizione museale a Cabras, dando compimento ad una corretta filiera che dalla ricerca, attraverso la conservazione, giunge alla concreta valorizzazione di questo importante patrimonio collettivo.

Per Luigi La Rocca, direttore generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggi del ministero della Cultura “i materiali rinvenuti, che integrano con nuovi documenti il già ricco dossier dei modelli di nuraghe già noti, consentono di approfondire la ricerca e, quindi, la conoscenza, sull’architettura delle strutture nuragiche, in particolare delle parti più alte, che nei monumenti archeologici conservati risultano spesso assenti ma anche e soprattutto, sul significato rituale di questi oggetti in relazione al contesto di rinvenimento”.

“L’attuale cantiere di scavo - afferma Monica Stochino, sovrintendente per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna - proseguirà fino a giugno 2024 su un’area più vasta rispetto al passato e contiamo possa restituire nuovi elementi utili a ricostruire il contesto attorno alla necropoli, sia nell’età nuragica che in quelle precedenti e successive".

Soddisfazione anche dal presidente della Fondazione Mont’e Prama, Anthony Muroni: “Gli ottimi risultati dell’attività di ricerca portata avanti dalla Soprintendenza confermano che il percorso comune che abbiamo intrapreso per la valorizzazione del sito e, più in generale, del Parco archeologico naturale di Cabras, è quello giusto". 

Redazione
News
31 Ottobre 2023

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy