YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

In 600 vogliono aprire attività nei piccoli paesi sardi, 1300 richieste per la prima casa: "Il seme della rinascita"

baradilialtodue

CAGLIARI. Seicento domande arrivate alle Camere di Commercio per poter aprire un’attività o uno studio professionale in un Comune sotto i 3mila abitanti.  Più di 1300 quelle attualmente ammesse per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa e 1.442 le famiglie che nel 2022 hanno beneficiato del bonus bebé. 

È il primo complessivo bilancio - fornito oggi dalla Regione - sulla misura contro lo spopolamento della Giunta Solinas che ha visto stanziati oltre 360 milioni di euro per le tre principali linee d’azione individuate come strategiche per il futuro dei centri più fragili: contributi per l’apertura o trasferimento dell’attività (circa 200 milioni di euro compreso il credito d’imposta), contributi a fondo perduto per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa (circa 55 milioni di euro), bonus nascita (circa 105 milioni di euro fino al 2025, cifra destinata ancora a crescere fino al 2026 dato che il bonus bebè comprende le annualità 2022-23-24-25-26).

“Per la prima volta la Sardegna ha piantato quel seme necessario a combattere con forza e decisione mali atavici come lo spopolamento dei territori e l’isolamento – ha spiegato il Presidente della Regione, Christian Solinas -  Si tratta di due temi che hanno visto questa Giunta impegnata a tutto campo con misure che hanno riguardato tutti gli Assessorati, coinvolgendo gli ambiti delle politiche sociali, del lavoro, degli investimenti in ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico come l’Einstein Telescope, ma anche attraverso il pieno sostegno alla competitività del sistema produttivo regionale nel suo complesso, con risorse stanziate per favorire l’occupazione e attrarre nuove iniziative imprenditoriali in quei comuni che oggi rischiano di scomparire. Vogliamo fare in modo – ha concluso il Presidente – che ogni Comune e ogni territorio, soprattutto i più piccoli e i più fragili, possano avere la capacità di riscattarsi e generare crescita e sviluppo duraturi”.

“Abbiamo registrato un interesse alto su tutte e tre le linee d’azione, che ci conforta rispetto a quella che è la filosofia che sta alla base delle misure contro lo spopolamento”, ha aggiunto l’Assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Fasolino, che ha annunciato la possibilità di riaprire il bando sulle attività produttive già a settembre in caso di nuove richieste. “La Sardegna è interessata ormai da anni da processi di trasformazione che si ripercuotono sui territori più fragili, svuotati dal punto di vista demografico e sempre più poveri dal punto di vista economico. L’obiettivo primario è dare nuova linfa a quei territori, accrescendone l’attrattività e la competitività e rendendoli terreni fertili dove impiantare la propria attività e far crescere una nuova famiglia”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

BONUS NASCITA. La misura dal 2022 ha previsto le risorse necessarie a sostenere, con un assegno mensile fino a 600 euro, le persone che risiedono o trasferiscono la loro residenza nei comuni sotto i 3000 abitanti. Il contributo è erogato per ogni figlio nato - adottato o in affido preadottivo - nel 2022 fino al compimento del quinto anno di età a prescindere dall'Isee del nucleo familiare. Per ogni figlio successivo al primo il contributo mensile è di 400 euro.

MUTUO PRIMA CASA. Il contributo è concesso a chi ha la residenza anagrafica in un piccolo comune della Sardegna o a chi si trasferisce entro 18 mesi dall’acquisto dell’abitazione o dalla data di ultimazione dei lavori, a condizione che il comune di provenienza non sia anch’esso un piccolo comune della Sardegna. Il contributo può essere concesso anche a coloro che trasferiscono lì la residenza e che non risiedono, al momento della presentazione della domanda, in un comune sardo. Entrando ancora di più nello specifico della misura, il contributo è concesso nella misura massima del 50 per cento della spesa e comunque per l’importo massimo di 15.000 euro a soggetto (in un nucleo famigliare potrà esserci un solo soggetto beneficiario) e potrà essere riconosciuto anche a favore dei richiedenti che prevedono congiuntamente l’acquisto e la ristrutturazione (resta fermo il limite di 15.000 euro). Il contributo può essere concesso a un nucleo famigliare in fase di costituzione (composto anche da una sola persona) anche qualora il nucleo famigliare di provenienza abbia beneficiato del medesimo contributo per un'altra abitazione.

ATTIVITÀ ECONOMICHE. La norma prevede la concessione di un contributo da 15mila euro a 20mila euro per l'apertura di nuove attività nei centri a rischio spopolamento. In sostanza, ogni nuova attività aperta e ogni trasferimento di attività nel territorio dei Comuni con una popolazione inferiore ai 3.000 abitanti riceverà un contributo a fondo perduto pari a 15mila euro, che diventano 20mila qualora si incrementi l’occupazione. A questa misura, a partire dal 2023 si aggancia quella di accompagnamento delle imprese (comprese le nuove) che prevede, appunto dall’anno in corso, un contributo nella forma del credito d'imposta fino al 40% delle imposte versate, con il fine di sgravare le attività economiche dagli elevati costi dell'imposizione fiscale.

Redazione
News
15 Luglio 2023

Altre in primo piano

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi:
Primo Piano

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi: "Chiediamo risarcimenti anche di 1300 euro"

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni
Primo Piano

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni

Cagliari, centro estetico abusivo in casa: 35enne denunciata per esercizio abusivo
Primo Piano

Cagliari, centro estetico abusivo in casa: 35enne denunciata per esercizio abusivo

Terribile schianto a Carbonia: centauro 54enne muore in via Lubiana
Primo Piano

Terribile schianto a Carbonia: centauro 54enne muore in via Lubiana

Cagliari, incidente sull'Asse Mediano in direzione Poetto: ci sono feritiClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, incidente sull'Asse Mediano in direzione Poetto: ci sono feriti

Oggi i funerali di Roberto Cabras, colleghi cagliaritani in lutto:
Primo Piano

Oggi i funerali di Roberto Cabras, colleghi cagliaritani in lutto: "Ci mancherai"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi:
Primo Piano

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi: "Chiediamo risarcimenti anche di 1300 euro"

Massimo Casu Incidente Mortale
Top News

"Uomo di sport e allenatore appassionato": Carbonia piange Massimo Casu, morto in moto

Edilizia, dalla Regione 187 milioni per adeguare le scuole sarde e comprare arredi nuovi
In Sardegna

Edilizia, dalla Regione 187 milioni per adeguare le scuole sarde e comprare arredi nuovi

Agcm apre procedimento contro Revolut:
Italia e mondo

Agcm apre procedimento contro Revolut: "Modalità aggressive nel bloccare i conti"

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni
Primo Piano

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni

Cagliari, potatura degli alberi in viale Merello: ecco come cambia il traffico
In Sardegna

Cagliari, potatura degli alberi in viale Merello: ecco come cambia il traffico


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy